
A spasso con l’attrezzatura… pesante! – Parte 2 di 2
Ecco finalmente la seconda parte del test relativo alle borse per il trasporto dell’attrezzatura fotografica. Come ti dicevo nel precedente appuntamento, in questo periodo mi sto guardando attorno per valutare alcune alternative per il trasporto della mia attrezzatura prima che i matrimoni della stagione 2013 abbiano inizio.
Da poco, cercando sul web e chiedendo ad amici ho scoperto un marchio che non conoscevo e che ha attirato la ia attenzione. Il customer care del distributore di TENBA per l’Italia è stato così disponibile da darmi la possibilità di avere accesso a 4 delle loro borse.
Oggi è il turno di dare uno sguardo assieme alle borse destinate “ai carichi pesanti”, quelle adatte al trasporto dell’attrezzatura quando la trasferta è particolarmente lunga, oppure è necessario portare con sé tutto… veramente tutto il necesario.
Come nel precedente appuntamento, considerata la particolare natura del prodotto da recensire, ho affrontato la cosa con un approccio nuovo e, credo, migliore. Anche in questo caso ho pensato di fare una recensione in video in modo da poter mostrare “in tempo reale” quello di cui parlo.
Quando parto per un matrimonio o per coprire un evento (non parliamo di quando c’è da organizzare i materiali per un workshop!) devo portare con me una gigantesca quantità di attrezzatura. Voglio avere con me quanti più accessori possibile ed essere sicuro che potrò usare qualunque cosa mi dovesse servire. I matrimoni sono eventi particolari, a volte tranquilla, altre volte selvaggi e non puoi mai sapere cosa realmente ti occorrerà.
Personalmente ho adottato un metodo infallibile… cerco di portare con me tutto… per riuscire a coprire ogni più strana situazione ed essere pronto per ogni emergenza (a volte capitano anche quelle! 😉 ). È proprio durante i matrimoni selvaggi che occorre avere l’attrezzatura ben protetta in una borsa resistente e sicura. Io posso essere innaffiato, colpito dalla torta, cadere da un albero (tutte cose già successe! 🙂 ), ma l’attrezzatura deve essere tutta al sicuro!
Comunque, ad ogni buon conto credo che, se esistesse veramente, potrei essere eletto membro ad honoren nella “Lega Internazionale degli Sherpa”: riesco sempre a riempire completamente il baule dell’auto (che non è piccolo) e a volte tocca anche abbattere i sedili! 🙂
La mia immancabile borsa è una valigia Samsonite ricolma di attrezzatura, proprio per questa ragione sono rimasto particolarmente affascinato dal trolley TENBA. Sulla carta è la borsa perfetta per sostituire la mia valigia degli accessori.
E al posto del mio zaino monospalla? Un bello zaino nuovo e più capiente? Perché no?
La cosa che maggiormente mi ha colpito dello Zaino TENBA Roadie II HDSLR/Video è quanto sia capiente oltre che razionalmente diviso e organizzato. Come vedrai nel video, lo spazio a disposizione è tantissimo e l’accessibilità, con il vano posto sullo schienale è ottima (oltre che utile ad aumentarne la sicurezza).

Il comodissimo porta card in dotazione è veramente una “bella pensata”! Unica cosa che non gradisco molto è l necessità di rimuovere il contenitore protettivo in plastica delle card per poterle stipare al meglio. Le finiture e la robustezza delle cerniere è davvero esemplare.
Comodissimo anche il vano ad accesso rapido situato nella parte alta dello zaino nei pressi della maniglia per il trasporto. È veramente il posto ideale per tenere al contempo protetti, ma a portata di mano e pronti all’uso i miei fidi PocketWizard. Lo spazio è frazionabile a piacere e in grado di soddisfare tutte le necessità di gestione. Sicuramente nel video riesci a farti un’idea ancora più precisa!
Nonostante, come dicevo prima, il candidato naturale per sostituire la mia fida valigia fosse il Trolley TENBA Roadie II Hybrid, devo dire che sono rimasto un po’ deluso. La qualità costruttiva è ottima, lo stile e la linea mi piacciono un sacco, ma lo spazio interno e decisamente inferiore alle aspettative. La ragione principale è il vano di alloggiamento della maniglia telescopica del trolley che occupa una fetta veramente importante dello spazio a disposizione. Probabilmente, se avessero pensato a una maniglia telescopica a “T” invece della classica con i due tubolari dalle parti, avrebbero creato la borsa perfetta (e lasciato tanto più spazio per stipare attrezzatura!) Anche questo particolare e più difficile da descrivere che da mostrare e, ancora una volta, il video credo sia veramente utile per avere un feedback migliore sulle caratteristiche di queste borse. Geniale invece l’idea di inserire degli spallacci nascosti in una tasca sulla schiena del trolley.
In caso di emergenza, ad esempio per una corsa dell’ultimo secondo in aeroporto, potrebbe essere veramente più comodo caricarsi il la TENBA Rodie II Hybrid sulle spalle… e iniziare a correre verso il gate di imbarco!
Nel complesso, credo che ancora una volta non riuscirò ad allontanarmi dallo zaino. Come avrai visto nella video-recensione qui sopra, il trolley si rivela tanto capiente quanto lo zaino, ma nonostante tutto credo cha abbia una distribuzione degli spazi molto più comoda e razionale.
E tu come preferisci trasportare la tua attrezzatura. Preferisci uno zaino oppure delle borse più simili a una classica valigia come il trolley?
Qui di seguito trovi anche la videorecensione completa disponibile su YouTube:
Clicka sull’immagine per guardare la videorecensione su YouTube
Grazi ai vari commenti del precedente articolo ho scoperto anche altre marche, oltre TENBA, che non conoscevo e la mia ricerca si prolungherà ancora per un po’… anche se credo che questo Zaino TENBA Roadie II HDSLR/Video mi abbia proprio conquistato! 🙂
Tu hai altri suggerimenti da darmi? Quando devi spostare grandi quantità di attrezzatura fotografica, come ti regoli?
Se hai voglia fammi sapere cosa ne pensi qui sotto nello spazio riservato ai commenti!
Ciao e buone foto
Simone Conti