Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Fotografia
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Ambarabàciccìcoccò…

Fotografia 24/06/2013 Simone Poletti

Ricordi di essere stato fra i giocatori scelti per una partita di pallone, o di pallavolo, o di basket in uno di quei fantastici campetti di terra o d’asfalto, senza reti e con i pali un po’ storti?

Beh, credo che sia capitato a tutti, almeno una volta nella vita,  di essere fra quelli in attesa di sapere se sarebbero stati scelti per primi o per ultimi, con quella sottile ansia e quel mantra nella testa “sceglimè sceglimè sceglimè”.

E forse ti sarà capitato anche di essere “dall’altra parte del dito” e cioè fra quelli, i “Capitani”, che sceglievano gli amici dividendoli in due squadre. E allora, chi scegliere? Meglio Marco che è il tuo miglior amico o Andrea che è il più grosso di tutti e nessuno riesce a fermarlo? Meglio Paola che ha un bagher infallibile o Sara che ieri ti ha regalato la sua merenda?

Ricordi? In base a cosa sceglievi? Amicizia, simpatie e antipatie, in base all’umore del giorno o dopo una accuratissima disamina tecnico tattica delle risorse umane a disposizione? Oppure facendo una di quelle fantastiche conte in rima? Ambarabàciccìcoccò…

Beh, sicuramente era un bel modo di passare le giornate, ed era anche un bel modo di abituarsi a fare delle scelte e di fare l’abitudine anche al fatto che ogni scelta porta con sé delle conseguenze!

In base alle tue scelte si vinceva o si perdeva, ma sempre, o quasi, si andava a casa con il sorriso, consapevoli che comunque il giocatore più importante era quello che aveva portato la palla e il giudice ultimo di ogni torneo del campetto era la madre dello stesso, che poteva interrompere i rigori della finale o bloccare il servizio decisivo del quinto set, solo urlando: “ANTOOOOONIOOOOOO… ACCASAAAAAAAAAAA!” :)

E oggi? Oggi in base a cosa scegli?

In questi giorni ero impegnato nella selezione di un gran numero di scatti realizzati da un fotografo e mi sono chiesto: in base a cosa i fotografi fanno la propria selezione?

È una domanda tipica del mondo della fotografia, che mi sono sentito fare mille volte da amici e clienti e alla quale vorrei che provassi a rispondere anche tu: in base a cosa scegli le tue fotografie?

Io ho scelto per anni le fotografie di altri, occupandomi della selezione e dell’editing per tantissimi fotografi, dall’appassionato al professionista affermato, e ho scoperto poi che è molto più semplice che selezionare le PROPRIE fotografie…

Infatti, molto spesso nella scelta entano in gioco dei fattori irrazionali: tu sai cosa volevi scattare, sai cosa è successo un attimo prima e dopo lo scatto, conosci il contesto e sei sicuramente influenzato dal tuo coinvolgimento personale ed emotivo. Sei quindi, in parte la persona migliore per fare quella scelta, e in parte la persona peggiore.

Per questo il mondo dell’editoria e delle banche immagini si affida a delle figure professionali, i Photo Editor, che sembrano avere poteri paranormali! Essi sono infatti in grado di scremare 1000 foto e sceglierne 10 in meno di un’ora, quando a te lo stesso lavoro richiederebbe giorni, se non settimane e lacrime di sangue… :)

Il Photo Editor pare essere in grado di decidere cosa è bello (e giusto) e cosa no, semplicemente avvicinando un dito al monitor del computer… che fortuna!

In realtà il mestiere del Photo Editor è complesso e richiede grande sensibilità e grande professionalità, ma i criteri di scelta rimangono, in buona parte, soggettivi e misteriosi.

Quindi mi piacerebbe provare a razionalizzare questi criteri, perchè quelli che uso io non possono sicuramente essere universali e sempre infallibili, per questo ti chiedo: tu, in base a cosa scegli una foto?

Secondo te è giusto scegliere solo in base a fattori razionali quali: correttezza formale (messa a fuoco, assenza di mosso, esposizione, colore ecc…), inquadratura, bilanciamento degli elementi, coerenza al tema raccontato?

Oppure è necessario tenere in conto anche i fattori emotivi?

Io spesso scelgo le foto anche guardando tutti gli scatti insieme e selezionando quelli che attraggono subito il mio sguardo “nel mucchio”, ma c’è poco di razionale in tutto questo.

Quindi? Meglio stabilire delle regole, se ci sono, o meglio una scelta totalmente soggettiva che lasci al fotografo (o all’editor) la liberta di interpretare emotivamente lo scatto?

Mi piacerebbe che tu mi dicessi la tua e provassi a razionalizzare i tuoi criteri di scelta, credo che possa essere un bel punto di confronto fra fotografi dal profilo diverso.

Altrimenti… ambarabàciccìcoccò… :)

Simone Poletti

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio