
WILLY RONIS – LES AMOUREUX DE LA BASTILLE (PARIS, 1957)
Le mostre fotografiche del mese di Settembre 2018
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Settembre 2018!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
Dal 6 Settembre al 6 Gennaio
Casa dei Tre Oci – Venezia
https://www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/le-foto-di-willy-ronis-mostra-venezia/
PHEST. Festival internazionale di fotografia ed arte
Dal 6 Settembre al 4 Novembre
Città di Monopoli
http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/album-archivio-famiglia-phest/
SARAH MOON. Time at Work
Dal 19 Settembre al 6 Gennaio 2019
Fondazione Sozzani – Milano
http://www.galleriacarlasozzani.org/it/future/time-at-work
PLAYROOM. Valeria Marmaglio
Dal 21 Settembre al 9 Novembre
Torrefazione Vittoria – Cremona
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=178506
architettura, Architettura Mantova, Casa dei Tre Oci, centro italiano per la fotografia, cultura, Eugene Smith, famiglia, fotografe, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, Fulvio Roiter, Galleria Nazionale dell'Umbria, Guido Harari, Henri Cartier Bresson, italia, Kirsty Mitchell, Lo stupore della bellezza, lucca, Luigi Ghirri, Luxus, Man Ray, milano, mostra fotografica, mostre di fotografia, mostre fotografiche, Museo di Roma in Trastevere, neorealismo italiano, news, Osservatorio Prada, Palazzo del Duca, palazzo delle esposizioni, palazzo reale, perugia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, Sarah Moon, Sebastiao Salgado, Senigallia, Steve McCurry, storia della fotografia, sylvia plachy, Time to work, Torbjorn Rodland, torino, triennale di milano, umbria, Venezia, via appia, Willy Ronis

APPIA. SELF-PORTRAIT
Le mostre fotografiche del mese di Agosto 2018
Tutte le mostre fotografiche in Italia ad Agosto 2018!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
VISIONI D’ACQUA
Dal 13 al 15 Agosto
* I n C h i u s u r a *
BETWEEN EARTH AND SKY DI BETH MOON
Fino al 9 Agosto
Galleria PH Neutro – Siena
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/between-earth-and-sky-di-beth-moon-1001
TORBJØRN RØDLAND: THE TOUCH THAT MADE YOU
Fino al 20 Agosto
Osservatorio Prada – Milano
http://www.fondazioneprada.org/project/torbjorn-rodland-the-touch-that-made-you/
LUIGI GHIRRI. IL PAESAGGIO DELL’ARCHITETTURA
Fino al 26 Agosto
Triennale di Milano
http://www.triennale.org/mostra/luigi-ghirri-il-paesaggio-dellarchitettura/
PRIX PICTET SPACE
Fino al 26 Agosto
CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia – Torino
http://camera.to/mostre/prix-pictet-space/
FULVIO ROITER. FOTOGRAFIE 1948 – 2007
Fino al 26 Agosto
Casa dei Tre Oci – Venezia
“WALL OF SOUND” – GUIDO HARARI
Fino al 26 Agosto
Galleria Nazionale dell’Umbria – Perugia
* I n C o r s o *
COSE – FERDINANDO SCIANNA
Fino al 2 Settembre
Museo di Santa Giulia – Brescia
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/cose-ferdinando-scianna-0980
TEL AVIV – THE WHITE CITY
Fino al 2 Settembre
MAXXI – Roma
http://www.maxxi.art/events/tel-aviv-the-white-city/
ROBERT DOISNEAU: LE TEMPS RETROUVÉ
Fino al 2 Settembre
Palazzo del Duca – Senigallia
ALTRO SGUARDO. FOTOGRAFE ITALIANE
Fino al 2 Settembre
Palazzo delle Esposizioni – Roma
https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/altro-sguardo-fotografe-italiane-1965-2018
RETROSPECTIVE. Robert Capa
Fino al 9 Settembre
Real Albergo dei Poveri – Palermo
http://www.mostrarobertcapa.it/
IMAGO PHOTOFESTIVAL
Fino al 9 Settembre
Orbetello (GR)
https://www.imagorbetello.com/
LA FAMIGLIA IN ITALIA
Fino al 9 Settembre
Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR)
http://www.fiaf.net/lafamigliainitalia/
MANTOVA IMAGO URBIS
Fino al 16 Settembre
Museo di Palazzo Ducale – Mantova
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/mantova-imago-urbis-0971
GENESI. Sebastião Salgado
Fino al 16 Settembre
Venaria Reale – Torino
http://www.lavenaria.it/it/mostre/sebastiao-salgado-genesi
W. EUGENE SMITH: PITTSBOURGH, RITRATTO DI UNA CITTÀ INDUSTRIALE
Fino al 16 Settembre
Fondazione MAST – Bologna
ICONS. Steve McCurry
Fino al 16 Settembre
Villa Bardini – Firenze
https://www.villabardini.it/evento/icons-di-steve-mccurry/2018-06-15/
SUGGESTIONI D’ITALIA – Dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi
Fino al 23 Settembre
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino
http://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/suggestioni-d%E2%80%99italia
CORTONA ON THE MOVE – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA
Fino al 30 Settembre
Città di Cortona (AR)
http://www.cortonaonthemove.com/
LUXUS – LO STUPORE DELLA BELLEZZA
Fino al 30 Settembre
Palazzo Reale – Milano
http://www.mostraluxusmilano.it/presentazione-mostra-luxus-milano.html
APPIA. SELF PORTRAIT – Il mito dell’Appia nella fotografia d’autore
Fino al 30 Settembre
Casale di Santa Maria Nova – Roma
http://www.electa.it/mostre/appia-self-portrait/
USA ’68 – Disordini e Sogni
Fino al 30 Settembre
Fondazione MAST – Bologna
ONE PLANET ONE FUTURE
Fino al 30 Settembre
Castel dell’Ovo – Napoli
http://www.oneplanetonefuture.org/it/one-planet-one-future
WONDERFUL VISIONS. Man Ray
Fino al 7 Ottobre
Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea Raffaele de Grada – San Gimignano
http://www.sangimignano.com/it/eventi/eventi-dettaglio.asp?id=96116
LANDSCAPES. Henri Cartier-Bresson
Fino al 21 Ottobre
Forte di Bard – Bard
https://www.fortedibard.it/mostre/henri-cartier-bresson-landscapes/
PAESAGGIO. ANTICHE MEMORIE E SGUARDI CONTEMPORANEI
Fino al 4 Novembre
Museo Nazionale di Villa Pisani – Venezia
DOLOMITI – IL CUORE DI PIETRA DEL MONDO
Fino al 2 Settembre
Palazzo delle Esposizioni – Roma
https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/dolomiti-il-cuore-di-pietra-del-mondo
SYLVIA PLACHY – WHEN WILL IT BE TOMORROW
Fino al 2 Settembre
Museo di Roma in Trastevere
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/sylvia-plachy-when-will-it-be-tomorrow
IN AMERICA. Henri Cartier-Bresson
Fino all’11 Novembre
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
http://www.luccamuseum.com/it/mostre/main/henri-cartier-bresson-america
Buone mostre 🙂
Francesca
architettura, Architettura Mantova, Casa dei Tre Oci, centro italiano per la fotografia, cortona, cultura, Eugene Smith, famiglia, fotografe, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, Fulvio Roiter, Galleria Nazionale dell'Umbria, Guido Harari, Henri Cartier Bresson, italia, Kirsty Mitchell, Lo stupore della bellezza, lucca, Luigi Ghirri, Luxus, Man Ray, milano, mostra fotografica, mostre di fotografia, mostre fotografiche, neorealismo italiano, news, Osservatorio Prada, Palazzo del Duca, palazzo delle esposizioni, palazzo reale, perugia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, Sebastiao Salgado, Senigallia, Steve McCurry, storia della fotografia, sylvia plachy, Torbjorn Rodland, torino, triennale di milano, umbria, Venezia, via appia

BAKE OFF ITALIA © STEFANO PEDRETTI
Un fotografo versatile dall’animo rock: intervista a Stefano Pedretti
Com’era già successo in occasione di una precedente intervista, quando Simone Conti mi aveva suggerito il nome di Jee Young Lee, anche in questo caso il nome del fotografo oggetto delle mie domande mi è stato suggerito, questa volta da Simone Poletti.
“Vieni un attimo di qua”, dice dal suo ufficio, e mi mostra i ritratti che Stefano ha realizzato per l’ultima edizione di “Bake Off Italia”: colpita nel profondo (ammetto di essere un’accanita fan del programma) ed impressionata da tutti gli altri lavori e dai numerosi progetti paralleli, capisco che ho davanti il prossimo intervistato di FotografiaProfessionale 🙂

FP: Ciao Stefano, benvenuto su FotografiaProfessionale!
Quando è nata la passione per la fotografia? Hai mai partecipato a corsi, preso lezioni, o sei completamente autodidatta?
SP: Sono autodidatta, come in tutto quello che mi è capitato di fare.
Per quanto riguarda la fotografia venivo da quasi 10 anni di art direction per cui non è stato un iniziare da zero.
Passione per la fotografia non so, ho sicuramente la passione per l’immagine e la macchina fotografica è uno strumento, al pari di una matita, ma la matita non la so usare. LEGGI TUTTO >>
adv, agenzia, agenzia pubblicitaria, architetto, architettura, art director, articoli, articolo, autobiografia, biografia, cane, cani, canile, canili, caricature, club, concerti, concerto, Cubo di Ruby, D800, documentario, doff, facebook, fan, fanpage, fanpage.it, FB, ff, ffitalianfanclub, flash, foo fighters, Fotografia, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, Fotografo, Gloria Soverini, interior design, intervista, libro, live, Luce Continua, musica, nikon, Nikon D800, parabola, parabole, portfolio, portraits, Portraiture, postproduzione, professionale, pubblicità, ritratti, ritratto, rock, rubrica, Ruby, secondazampa, Simone Conti, simone poletti, sito, softbox, Sperling&Kupfer, stefano pedretti, Still Life, Studio, Vanity Fair, washington

WATER TREE – © MOISES LEVY
Il “capovolgimento della realtà”: la slow-photography di Moises Levy
Il mondo di oggi è veloce, velocissimo; anche nella fotografia si cercano prestazioni rapide con macchine fotografiche che scattino quasi simultaneamente al pensiero che guida la mano di chi le regge.
Moises Levy, invece, ferma il tempo nel tempo per mostrarci la realtà con occhi diversi… le sue immagini eleganti mi hanno incuriosita e affascinata, quindi ho voluto saperne di più, e leggendo le sue risposte ho spesso sorriso.
Sono curiosa di sapere se hai sorriso anche tu giungendo alla fine di questa intervista 🙂 LEGGI TUTTO >>
acqua, alberi, albero, Alfred Stieglitz, Analogico, architettura, b/n, barca, barche, bianco e nero, canyon, cascate, contrasto, Digitale, dorso digitale, Edward Weston, Eugène Atget, fiori, FotografiaProfessionale, Hasselblad, Hole, Islanda, Macchina Fotografica, Mamiya, Man Ray, Michael Kenna, Moises Levy, New York, pellicola, Phase One, Photoshop, Ponte di Brooklyn, rocce, Rollei, scale, Sebastiao Salgado, simbolismo, slow-photography, tempo, Venezia