
© MARCO ONOFRI
Sensibilità al femminile: incontri con Marco Onofri
Marco Onofri è un fotografo di Cesena; è romagnolo, scambiare quattro chiacchiere con lui è certamente divertente ma quando si guardano le sue foto si conosce un altro lato di lui, più riflessivo e personale.
È un professionista che ha uno sguardo ampio sul mondo che lo circonda, ha fatto del reportage il suo stile e le persone il filo conduttore dei suoi lavori; si esprime in molti campi, ma quando non si tratta di lavoro il ritratto femminile è la sua “valvola di sfogo”.
Il suo è un dialogo con la persona che sfocia in immagini poetiche e profonde, ma non voglio anticipare troppo… conosciamolo insieme 😉 LEGGI TUTTO >>
200mm, 35mm, 50mm, ARRI, azienda, camera, cani, canon, Canon 5D MkIII, casting, editing, equilibrio, espressività, fashion, flash, foto, Fotografia, FotografiaProfessionale, fotografie, fp, gioco, guardare, incontro, lavoro, lifestyle, luce, luce ambiente, luce naturale, luci artificiali, Macchina Fotografica, makeup, marco onofri, matrimoni, Matrimonialista, minimal, moda, modella, modelle, nudi, nudo, Obiettivi, Obiettivo, occhi, onofri, Outfit, persona, persone, post-produzione, postproduzione, professionista, racconto, ragazza, ragazze, reportage, ritratto, ritratto femminile, rumore, sentire, sguardo, Sonar, Sony, Sony Alpha 7, staff, stazione, Studio, tatuaggi, trucco, vagone, vestiti, Waylander

SHOOTING IN UN KARTODROMO
Come organizzare uno shooting (4 di 11): Location e props
Eccoci, anche se con qualche ora di ritardo, a una nuova puntata del nostro appuntamento settimanale con l’organizzazione dello shooting fotografico perfetto. Oggi ti parlerò di due argomenti importanti e spesso sottovalutati: LOCATION e PROPS!
Per location intendo il luogo preposto ad accogliere il tuo shooting, può essere uno studio fotografico, un’abitazione o un ambiente industriale, un prato o una spiaggia.
Ovviamente, nel caso la tua location sia uno STUDIO FOTOGRAFICO attrezzato, le cose si semplificano un po’, però sarà comunque importante informarsi su alcune cose:
Quanto costa?
Quali orari fa lo studio fotografico? A che ora puoi arrivare per preparare il set e a che ora devi liberare lo studio?
Nei costi sono compresi gli arredi e le quinte disponibili in studio o per esse dovrai pagare separatamente?
Hai bisogno di un fondale nero, è disponibile o va preparato? Quanto costa?
Lo studio ha a disposizione set di luci? Se si, cosa? E quanto costa noleggiarle? Sono comprese nel noleggio dello studio o vanno pagate a parte? (provaci SEMPRE, se va male, pazienza 🙂
Nello studio c’è uno spazio per il trucco e per il cambio delle modelle? C’è una stanza dove poter parlare con il cliente con calma e un po’ di privacy? C’è lo spazio che ti serve?
arredi, ARRI, canon, consigli, corsi, corsi photoshop, corso di photoshop, corso fotografia, corso fotoritocco, corso photoshop, corso ritocco, foto, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, lightroom, lightroom aperture, location, luci, nikon, organizzare un set fotografico, organizzare uno shooting, Photoshop, Photoshop Certified Expert, Photoshop CS5, Photoshop CS6, post-produzione, postproduzione, produzione, props, Reflex, set fotografico, simona giglioli, simone poletti, studio fotografico, Tecnica Post-Produzione