
LA SALA ESPOSITIVA PRINCIPALE AL MACRO
Fotografia Festival di Roma, un grande ritratto da ricordare
Oggi cosa significa realizzare un ritratto?
….
La tredicesima edizione di Fotografia – Festival Internazionale di Roma si è conclusa con la consapevolezza di aver chiuso un appuntamento importante ed apprezzato da moltissime persone.
Quest’anno il soggetto principe è stato il ritratto, vissuto, scardinato e toccato da vicino, tema che così introduce Marco Delogu, curatore del Festival, nella presentazione ufficiale:
Il festival della fotografia è la creazione di un enorme ritratto. È generare altre occasioni per vivere: incontri, incroci e sovrapposizioni di molte esperienze, emozioni e vite interiori. Ogni festival, a diversi livelli, è stato questo: una simbolica piazza crocevia di amicizie forti e durature, di sapere, di amori e purtroppo di scomparse (all’indimenticabile Anna Gianesini saranno dedicate le lectures del festival). Il tredicesimo festival è un’enorme quadreria di ritratti nella quale il pubblico interagisce con le fotografie, le pareti rimandano sguardi agli sguardi e il tutto genera nuove immagini. Fotografie “lente” che ogni attimo danno vita a immagini in movimento: questa è la nostra cura per l’accumulazione “malata” di immagini che contraddistingue gli ultimi anni.

Aver camminato nelle sale del MACRO, il Museo di Arte Contemporanea di Roma che ha ospitato le mostre principali, è stato proprio questo: progetti diversi, stili completamente differenti, quasi inaffiancabili, uniti negli stessi spazi dall’unico filo conduttore, il ritratto, che ha assunto sfumature diverse da un autore all’altro e che obbliga con forza non solo ad un’attenta analisi delle fotografie (senza ovviamente mai scadere nel tecnicismo più freddo, perché non è questo l’intento di una mostra simile), ma ad una riflessione sul sé e l’altro che prescinda dall’esperienza personale. LEGGI TUTTO >>
africa, anarchici, archivio di stato di roma, arte contemporanea, asylum of the birds, attesa, beat, beats, cane, corsi, culto, disegni, donna, donne, facebook, faces and phases, Festival, Fotografia, fotografia festival, fotografia festival internazionale di roma, FotografiaProfessionale, fp, from vera to veruschka, Gianfranco Gallucci, Guido Gazzilli, immagini, immigrazione, islam, johannesburg, johnny moncada, lampedusa, larry fink, lesbiche, luce, luce attesa, luoghi comuni, macro, manicomio, marco delogu, maschere, milano, mondo, mondo cane, mostra, museo, museo di arte contemporanea di roma, Nicolò Degiorgis, Post-produzione, postproduzione, ricerca, riflessione, ritratto, roger ballen, roma, stampa, stranieri, thomas roma, transgender, trittico, uccelli, underground, volatili, workshop, zanele muholy

© RICCARDO SANTUCCI
L’ultimo workshop dell’anno per salutarci… con una festa!
Ebbene sì, anche l’ultimo appuntamento dal vivo dell’anno è passato ma abbiamo voluto chiudere in bellezza: infatti, cosa c’è di meglio che salutarci con “Wedding Day”, il workshop dedicato alla fotografia matrimonialista?
Non c’è festa più bella di un matrimonio, e alla fine abbiamo anche mangiato la torta… 😉

Ma partiamo dall’inizio: questa è una data che abbiamo voluto, anzi, che VOI avete voluto, perché dalla programmazione iniziale era previsto un solo appuntamento con “Wedding Day” ma, dopo aver avuto un sold-out con due mesi di anticipo e senza averlo nemmeno annunciato ufficialmente, abbiamo raddoppiato per permettere ad altri fotografi di vivere questa esperienza ed abbiamo chiuso nuovamente con un sold-out velocissimo ed una lista d’attesa incredibile!
Per l’occasione, ci siamo spostati in una location differente, in un agriturismo ai piedi delle colline reggiane – dove, tra l’altro, vengono celebrati i matrimoni. Cosa volere di più per il nostro workshop 😉
Immersi nella natura e ispirati da un weekend di tempo novembrino – sabato con il sole, domenica con cielo grigio emiliano, i 12 fotografi hanno passato con noi due giornate divise fra teorie e pratica. LEGGI TUTTO >>
agriturismo, albinea, animali, aula, bottoniera, bouquet, brindisi, camera, camere, campagna, canali, cane, canon, centrotavola, cerimonia, cerimonia civile, chef, collina, composizioni floreali, corso, Corso di Fotografia, curiosi, facebook, fiori, flash, flash a slitta, foto in posa, Fotografia, FotografiaProfessionale, fp, hair stylist, hall, hotel, iscritti, la razza, luce, Matrimonialista, matrimonio, mua, nebbia, nikon, parrucchiere, partecipanti, posa, Pose, prato, preparazione, professionista, professionisti, Reggio Emilia, rito, rito civile, sala, Simone Conti, simone poletti, sole, sposa, sposi, sposo, stanza, stativo, taglio della torta, torta, trucco, workshop

BAKE OFF ITALIA © STEFANO PEDRETTI
Un fotografo versatile dall’animo rock: intervista a Stefano Pedretti
Com’era già successo in occasione di una precedente intervista, quando Simone Conti mi aveva suggerito il nome di Jee Young Lee, anche in questo caso il nome del fotografo oggetto delle mie domande mi è stato suggerito, questa volta da Simone Poletti.
“Vieni un attimo di qua”, dice dal suo ufficio, e mi mostra i ritratti che Stefano ha realizzato per l’ultima edizione di “Bake Off Italia”: colpita nel profondo (ammetto di essere un’accanita fan del programma) ed impressionata da tutti gli altri lavori e dai numerosi progetti paralleli, capisco che ho davanti il prossimo intervistato di FotografiaProfessionale 🙂

FP: Ciao Stefano, benvenuto su FotografiaProfessionale!
Quando è nata la passione per la fotografia? Hai mai partecipato a corsi, preso lezioni, o sei completamente autodidatta?
SP: Sono autodidatta, come in tutto quello che mi è capitato di fare.
Per quanto riguarda la fotografia venivo da quasi 10 anni di art direction per cui non è stato un iniziare da zero.
Passione per la fotografia non so, ho sicuramente la passione per l’immagine e la macchina fotografica è uno strumento, al pari di una matita, ma la matita non la so usare. LEGGI TUTTO >>
adv, agenzia, agenzia pubblicitaria, architetto, architettura, art director, articoli, articolo, autobiografia, biografia, cane, cani, canile, canili, caricature, club, concerti, concerto, Cubo di Ruby, D800, documentario, doff, facebook, fan, fanpage, fanpage.it, FB, ff, ffitalianfanclub, flash, foo fighters, Fotografia, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, Fotografo, Gloria Soverini, interior design, intervista, libro, live, Luce Continua, musica, nikon, Nikon D800, parabola, parabole, portfolio, portraits, Portraiture, postproduzione, professionale, pubblicità, ritratti, ritratto, rock, rubrica, Ruby, secondazampa, Simone Conti, simone poletti, sito, softbox, Sperling&Kupfer, stefano pedretti, Still Life, Studio, Vanity Fair, washington