
MARKETING E COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
La rivoluzione della fotografia secondo Luca Pianigiani
Luca Pianigiani è un giornalista molto impegnato che, tra un lavoro e l’altro, mi ha sopportata e ha risposto a qualche mia domanda in vista del Photography PRO Day 😉
Luca, infatti, sarà uno dei relatori dell’edizione 2019 e il suo intervento si focalizzerà su com’è oggi la fotografia in un mondo quasi completamente digitale 🙂

FP: Scrivi di fotografia su Jumper.it: ti impegni anche a fotografare? Com’è nata la tua passione per la fotografia?
comunicazione, Fotografia, fotografia professionale, FotografiaProfessionale.it, Fotografo, Jumper.it, luca pianigiani, marketing, mestiere di fotografo, photography pro day 2019, PhotographyPRODay

SIMONE POLETTI – FOTOGRAFIAPROFESSIONALE.IT
Il team di FotografiaProfessionale: Simone Poletti
Simone Poletti, 46 anni, è il fondatore di FotografiaProfessionale: il progetto nasce con tre amici e soci e Simone entra, quasi per caso, nel mondo della formazione. Gli piace imparare e condividere con gli altri ciò che sa: grazie al percorso di Accademia di Post e i Workshop, vede sempre più persone sorprese da ciò che possono imparare a fare ed il suo lavoro gli permette di aiutare gli altri a far evolvere i loro sogni.
Vedere gli altri felici di imparare gli ricorda un giovanissimo Simone entusiasta di aver raggiunto i suoi obiettivi 🙂
Trainer di FotografiaProfessionale e dell’Accademia, già da piccolo si immaginava illustratore e poi pubblicitario, professione che per qualche anno ha portato avanti.
I suoi hobby sono, in primis, la grafica e la comunicazione: da qui nasce anche la passione per l’arte legata al mondo della grafica, che lo stimola a visitare diverse mostre.
E poi… Il calcio, infatti con i suoi amici segue la squadra della sua città.
È appassionato di “musica rumorosa”, come gli piace definirla, per partire dal punk e via via con gli altri generi. Amante del cinema, alla domanda “Qual è il tuo regista o film preferito?” si è trovato un po’ in difficoltà: sicuramente “I duellanti” di Ridley Scott, il cinema di Wes Anderson, Aronofsky e Kubrick.
Simone, poi, colleziona libri e gli piace scoprire nuovi autori e modi di scrivere: tra i preferiti, sicuramente “Tu, sanguinosa infanzia” di Michele Mari e “Meridiano di sangue” di McCarthy.
Il suo sogno nel cassetto, a quanto pare, è già stato realizzato ed è in continuo aggiornamento: fare e vivere di quello che gli è sempre piaciuto. Simone vive delle sue passioni e nel cassetto ha lasciato diversi progetti che, per mancanza di tempo, lo stanno ancora aspettando. Chissà, magari nei prossimi anni 🙂
Francesca

MAIDEN VOYAGE © JEE YOUNG LEE
I racconti di Jee Young Lee in 360 x 410 x 240 cm
Giorni fa mentre si lavorava in ufficio ognuno alla sua scrivania, spunta la testa di Simone Conti dallo schermo del computer, ed entusiasta sbotta con “Questa fotografa la dovremmo proprio intervistare!!!”, quindi mi mostra delle foto davvero assurde che sembrano costruite con grande maestria di ritoccatore.
E invece no perché, mi spiega, si tratta di effetti ottici dati dalla costruzione di un set realizzato ad hoc per la realizzazione di ogni scatto.
Dopo diversi minuti in cui vengo rapita da immagini al tempo stesso vivaci e toccanti, mi decido e mando la mia richiesta per sapere se l’artista in questione avrebbe voluto rispondere alle mie domande.
Beh… ecco il risultato del suo “sì” 😉
Jee Young Lee è una fotografa coreana che a 30 anni s’impone con la forza espressiva delle sue immagini e con una fantasia e un’abilità uniche: infatti, crea i set nel suo piccolo studio di Seoul, che misura solamente 360 x 410 x 240 cm. Un piccolo spazio che di volta in volta si trasforma secondo il volere di Jee Young secondo una preparazione che va da alcune settimane a diversi mesi di lavoro. LEGGI TUTTO >>
4x5, amici, Analogico, Anxiety, banco ottico, campagna, catarsi. lavoro, chassis, comunicazione, Corea, Corpo Macchina, creazione, cuore, detti, Digitale, esperienza, esposimetro, Fotografia, FotografiaProfessionale, futuro, infanzia, interiorità, istantanee, Jee Young Lee, Jeff Wall, laurea, lightbox, Macchina Fotografica, messa a fuoco, nonni, notte, opiom gallery, opiomgallery.com, otturatore, passato, polaroid, presente, proverbi, proverbio, psicologia, realtà, ricordi, ricordo, set, smantellamento, sogno, Sophie Calle, specializzazione, Stage of Mind, Studio, subconscio, Toyo, Toyo Field, Treasure Hunt, visual communication design, vita

UNO DEI NUMEROSI AUTORITRATTI DI VIVIAN MAIER
Vanitas vanitatum et omnia… Selfie!
Davanti all’obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede che io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte
Così ha scritto Roland Barthes nel suo libro “La Camera Chiara” (che ti consiglio di leggere, se non lo conoscessi già!); ti faccio una domanda: cosa succede quando il soggetto della foto e il fotografo sono la stessa persona?
Poco male, almeno fino a non molto tempo fa: l’autoscatto, perché era così che si chiamava, è una pratica ampiamente condivisa nel mondo della fotografia, e non mi riferisco unicamente agli amatori ma anche ai grandi; non solo, l’autoritratto trova da sempre un suo riconoscimento nel mondo della pittura. I maestri si cimentano con la propria arte come specchio per scoprirsi rileggere se stessi attraverso il proprio stile.
Il tema che vorrei indagare insieme a te è davvero molto complicato; può sembrare superficiale e banale, ma io credo che il dibattito sul selfie (ecco, l’ho detto) scateni discussioni alla pari delle guerre “Canon VS Nikon” (non ci credi? Leggi l’articolo di Simone Conti a tal proposito) o “Post-produzione sì VS post-produzione no” (tema in cui Simone Poletti si è spesso cimentato!)
L’argomento “selfie” è stato rigirato come un calzino, rivoltato come una frittata, approfondito in lungo e in largo, battuto, calpestato, messo alla gogna… non c’è pace.
Pochi giorni fa si leggeva, e si continua a leggere online, di una fantomatica ricerca condotta dalla APA (American Psychiatric Association, ovvero l’Associazione Psichiatri d’America) che evidenzierebbe come la “selfite” sia un vero e proprio disturbo mentale: rivelerebbe infatti una “mancanza di autostima e lacune nella propria intimità” tali da portare il soggetto a compensare l’immagine di sé con una presenza costante e artefatta sui social network. Insomma, se soffri di disturbo narcisistico della personalità ti fai i selfie.
Ci sarebbero più gradi della “malattia” e distinguibili dal numero di selfie postati al giorno:
– soffri di selfite borderline se ti fotografi almeno tre volte al giorno, senza pubblicazione online;
– di selfite acuta, se ti autoscatti e pubblichi almeno 3 foto al giorno;
– di selfite cronica, se arrivi a circa 6 foto condivise al giorno.
Ecco i detrattori di questa pratica narcisistica condividere la notizia a più non posso… ma si tratta di una bufala!
Per qualcuno non cambia niente: chi riempie la propria bacheca di odiosi autoscatti non viene comunque benvisto, che lo dica uno psichiatrica o il proprio giudizio.
Il mese scorso ho letto un articolo sul Sette del Corriere della Sera, dove si dice:
“È fondamentale apparire come non si è, mostrarsi in un modo che stravolge completamente la fisionomia delle persone, dando agli autoscatti il potere di rendere tutti più interessanti: attraverso inquadrature, tagli, luci ed espressioni che falsificano la normalità“.
Ho trovato l’intero articolo piuttosto stimolante, ma questa parte che ho citato mi sembra un po’ esagerata o, per lo meno, troppo di parte.
Se di solito si cerca di avere un bello scatto, va da sé che con un selfie è se stessi che si cerca di far venire bene; se accettiamo il punto di vista di questo articolo, allora bisogna ammettere che la fotografia tutta intera è soprattutto una “documentazione dell’irrealtà” (cito dall’articolo) e non del reale. Il problema si sposta, quindi, dal selfie alla fotografia stessa… un bel casino, no? 😉
La fotografia non è forse tutta una scelta di tagli?

La fotografia da sempre ha avuto una fortissima valenza di documentazione, una prova di quello che c’è, che si può toccare con mano; è un atto di affermazione, un dire “io ci sono” anche quando non ci si fa un autoscatto: c’è sempre qualcuno dietro la macchina fotografica.
Credi che questo abbia a che fare con la “mania” di scattarsi foto in continuazione? O si tratta solo di una moda passeggera?
I selfie non sono spesso (anzi, quasi mai) una prova artistica e forse è questo che ci infastidisce: ogni giorno vediamo decine di volti, entriamo nella vita di persone che, chissà, magari non conosciamo neppure. È una violazione di privacy al contrario: nessuno ha più il diritto di scegliere cosa vedere e cosa no. Conosciamo l’arredamento delle case altrui, le abitudini alimentari, i cambi di acconciatura, le relazioni affettive; tutto si sviluppa davanti ai nostri occhi.
Tu, quando ti fai gli autoscatti, che cosa vuoi comunicare alla fine?
Questo fenomeno nasce come costola, ossicino, di quella che è la passione che ci accomuna: la fotografia. Volenti o nolenti 🙂
Tu come la pensi? Scrivimi un commento, dimmi la tua… o posta un selfie! 😀
APA, autoritratto, autoscatto, Cellulare, comunicare, comunicazione, disturbi mentali, Fotografia, FotografiaProfessionale, gatto, gloria, inquadratura, inquadrature, Macchina Fotografica, privacy, psicologia, Ragazza con l''orecchino di perla, Robert Doisneau, Sally Mann, selfie, Smartphone, social network, Van Gogh