
WILLY RONIS – LES AMOUREUX DE LA BASTILLE (PARIS, 1957)
Le mostre fotografiche del mese di Settembre 2018
Tutte le mostre fotografiche in Italia a Settembre 2018!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
Dal 6 Settembre al 6 Gennaio
Casa dei Tre Oci – Venezia
https://www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/le-foto-di-willy-ronis-mostra-venezia/
PHEST. Festival internazionale di fotografia ed arte
Dal 6 Settembre al 4 Novembre
Città di Monopoli
http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/album-archivio-famiglia-phest/
SARAH MOON. Time at Work
Dal 19 Settembre al 6 Gennaio 2019
Fondazione Sozzani – Milano
http://www.galleriacarlasozzani.org/it/future/time-at-work
PLAYROOM. Valeria Marmaglio
Dal 21 Settembre al 9 Novembre
Torrefazione Vittoria – Cremona
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=178506
architettura, Architettura Mantova, Casa dei Tre Oci, centro italiano per la fotografia, cultura, Eugene Smith, famiglia, fotografe, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, Fulvio Roiter, Galleria Nazionale dell'Umbria, Guido Harari, Henri Cartier Bresson, italia, Kirsty Mitchell, Lo stupore della bellezza, lucca, Luigi Ghirri, Luxus, Man Ray, milano, mostra fotografica, mostre di fotografia, mostre fotografiche, Museo di Roma in Trastevere, neorealismo italiano, news, Osservatorio Prada, Palazzo del Duca, palazzo delle esposizioni, palazzo reale, perugia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, Sarah Moon, Sebastiao Salgado, Senigallia, Steve McCurry, storia della fotografia, sylvia plachy, Time to work, Torbjorn Rodland, torino, triennale di milano, umbria, Venezia, via appia, Willy Ronis

APPIA. SELF-PORTRAIT
Le mostre fotografiche del mese di Agosto 2018
Tutte le mostre fotografiche in Italia ad Agosto 2018!
(se vuoi segnalarci altre iniziative, scrivi un commento e le aggiungeremo alla lista)
* I n a u g u r a n o *
VISIONI D’ACQUA
Dal 13 al 15 Agosto
* I n C h i u s u r a *
BETWEEN EARTH AND SKY DI BETH MOON
Fino al 9 Agosto
Galleria PH Neutro – Siena
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/between-earth-and-sky-di-beth-moon-1001
TORBJØRN RØDLAND: THE TOUCH THAT MADE YOU
Fino al 20 Agosto
Osservatorio Prada – Milano
http://www.fondazioneprada.org/project/torbjorn-rodland-the-touch-that-made-you/
LUIGI GHIRRI. IL PAESAGGIO DELL’ARCHITETTURA
Fino al 26 Agosto
Triennale di Milano
http://www.triennale.org/mostra/luigi-ghirri-il-paesaggio-dellarchitettura/
PRIX PICTET SPACE
Fino al 26 Agosto
CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia – Torino
http://camera.to/mostre/prix-pictet-space/
FULVIO ROITER. FOTOGRAFIE 1948 – 2007
Fino al 26 Agosto
Casa dei Tre Oci – Venezia
“WALL OF SOUND” – GUIDO HARARI
Fino al 26 Agosto
Galleria Nazionale dell’Umbria – Perugia
* I n C o r s o *
COSE – FERDINANDO SCIANNA
Fino al 2 Settembre
Museo di Santa Giulia – Brescia
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/cose-ferdinando-scianna-0980
TEL AVIV – THE WHITE CITY
Fino al 2 Settembre
MAXXI – Roma
http://www.maxxi.art/events/tel-aviv-the-white-city/
ROBERT DOISNEAU: LE TEMPS RETROUVÉ
Fino al 2 Settembre
Palazzo del Duca – Senigallia
ALTRO SGUARDO. FOTOGRAFE ITALIANE
Fino al 2 Settembre
Palazzo delle Esposizioni – Roma
https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/altro-sguardo-fotografe-italiane-1965-2018
RETROSPECTIVE. Robert Capa
Fino al 9 Settembre
Real Albergo dei Poveri – Palermo
http://www.mostrarobertcapa.it/
IMAGO PHOTOFESTIVAL
Fino al 9 Settembre
Orbetello (GR)
https://www.imagorbetello.com/
LA FAMIGLIA IN ITALIA
Fino al 9 Settembre
Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR)
http://www.fiaf.net/lafamigliainitalia/
MANTOVA IMAGO URBIS
Fino al 16 Settembre
Museo di Palazzo Ducale – Mantova
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/mantova-imago-urbis-0971
GENESI. Sebastião Salgado
Fino al 16 Settembre
Venaria Reale – Torino
http://www.lavenaria.it/it/mostre/sebastiao-salgado-genesi
W. EUGENE SMITH: PITTSBOURGH, RITRATTO DI UNA CITTÀ INDUSTRIALE
Fino al 16 Settembre
Fondazione MAST – Bologna
ICONS. Steve McCurry
Fino al 16 Settembre
Villa Bardini – Firenze
https://www.villabardini.it/evento/icons-di-steve-mccurry/2018-06-15/
SUGGESTIONI D’ITALIA – Dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi
Fino al 23 Settembre
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Torino
http://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/suggestioni-d%E2%80%99italia
CORTONA ON THE MOVE – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA
Fino al 30 Settembre
Città di Cortona (AR)
http://www.cortonaonthemove.com/
LUXUS – LO STUPORE DELLA BELLEZZA
Fino al 30 Settembre
Palazzo Reale – Milano
http://www.mostraluxusmilano.it/presentazione-mostra-luxus-milano.html
APPIA. SELF PORTRAIT – Il mito dell’Appia nella fotografia d’autore
Fino al 30 Settembre
Casale di Santa Maria Nova – Roma
http://www.electa.it/mostre/appia-self-portrait/
USA ’68 – Disordini e Sogni
Fino al 30 Settembre
Fondazione MAST – Bologna
ONE PLANET ONE FUTURE
Fino al 30 Settembre
Castel dell’Ovo – Napoli
http://www.oneplanetonefuture.org/it/one-planet-one-future
WONDERFUL VISIONS. Man Ray
Fino al 7 Ottobre
Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea Raffaele de Grada – San Gimignano
http://www.sangimignano.com/it/eventi/eventi-dettaglio.asp?id=96116
LANDSCAPES. Henri Cartier-Bresson
Fino al 21 Ottobre
Forte di Bard – Bard
https://www.fortedibard.it/mostre/henri-cartier-bresson-landscapes/
PAESAGGIO. ANTICHE MEMORIE E SGUARDI CONTEMPORANEI
Fino al 4 Novembre
Museo Nazionale di Villa Pisani – Venezia
DOLOMITI – IL CUORE DI PIETRA DEL MONDO
Fino al 2 Settembre
Palazzo delle Esposizioni – Roma
https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/dolomiti-il-cuore-di-pietra-del-mondo
SYLVIA PLACHY – WHEN WILL IT BE TOMORROW
Fino al 2 Settembre
Museo di Roma in Trastevere
http://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/sylvia-plachy-when-will-it-be-tomorrow
IN AMERICA. Henri Cartier-Bresson
Fino all’11 Novembre
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
http://www.luccamuseum.com/it/mostre/main/henri-cartier-bresson-america
Buone mostre 🙂
Francesca
architettura, Architettura Mantova, Casa dei Tre Oci, centro italiano per la fotografia, cortona, cultura, Eugene Smith, famiglia, fotografe, Fotografia, fotografia digitale, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, Fulvio Roiter, Galleria Nazionale dell'Umbria, Guido Harari, Henri Cartier Bresson, italia, Kirsty Mitchell, Lo stupore della bellezza, lucca, Luigi Ghirri, Luxus, Man Ray, milano, mostra fotografica, mostre di fotografia, mostre fotografiche, neorealismo italiano, news, Osservatorio Prada, Palazzo del Duca, palazzo delle esposizioni, palazzo reale, perugia, Robert Capa, Robert Doisneau, roma, Sebastiao Salgado, Senigallia, Steve McCurry, storia della fotografia, sylvia plachy, Torbjorn Rodland, torino, triennale di milano, umbria, Venezia, via appia

BLOCCO CREATIVO CON LA FOTOGRAFIA? NIENTE PAURA, C’è L’OCOLOY PROJECT
Blocco della fotografia? Ti presento il Progetto OCOLOY
Disclaimer: questo articolo contiene calci nel sedere, concetti “zen”, pensieri e qualche fotografia 🙂
Veniamo a noi.
Lo chiamiamo “blocco dello scrittore”.
Vale anche per i fotografi, con lo stesso nome? Non lo so, ma credo che ne siamo stati affetti tutti almeno UNA volta nella vita – se non ti è mai capitato, complimenti!
Può succedere anche che nel turbinio degli impegni quotidiani ci si dimentichi della macchina fotografica e della fotografia. Magari passi ore in ufficio, poi la spesa, poi di corsa a casa a preparare la cena o a prenderti cura dei tuoi figli; oppure ti rimetti a lavorare a computer, con la tv accesa a far da sottofondo.
Insomma, il tempo è quello che è.
Proprio ieri, Stefano ci ha scritto un messaggio privato su Facebook:
“Grazie per il lavoro che fate!! Mi avete fatto rientrare nel mondo della fotografia!”
Io, che sono donna e naturalmente curiosa, gli ho chiesto il motivo del suo allontanamento:
“Una serie di impegni, lavoro, club MC, famiglia…. Adesso sto riuscendo a mettere tutto in fila e ritagliare del tempo anche per le foto e la post che sto imparando grazie a voi”
Come dargli torto? La vita quotidiana è, onestamente, un casino 🙂
Questo è un bene perché significa che le tue giornate sono piene di impegni e ti dai un sacco da fare, ma… la fotografia?
Ce l’hai quella vocina che ti sussurra all’orecchio, di tanto in tanto. O no? Ecco, ti ricorda che c’è qualcosa dentro di te che si esprime soprattutto quando hai la macchina fotografica in mano e no, NON PUOI IGNORARLA. Anche questo è un bene. Sei una persona creativa, e hai il tuo linguaggio per essere nel mondo oltre ai tuoi impegni.
Bello, ok, si vede che hai studiato Filosofia e non hai figli, mi dici.
Vero, ma esco tardi dall’ufficio anche io, a casa mi aspettano le pulizie, due gatti e… un orso. L’orso è abbastanza impegnativo, diciamo.
Il lavoro mi tiene occupata durante la settimana ma anche nel weekend, tra workshop, Accademia di Post, matrimoni e reportage di eventi; tralasciando che ho comunque e sempre la macchina fotografica in mano perché, beh, è il mio lavoro 😀 … al di fuori di questi impegni e del brief che devo seguire per il cliente, dove posso canalizzare la mia creatività? Come e quando posso fotografare quando non lavoro, visto che il tempo che ho a disposizione è poco? LEGGI TUTTO >>
2014, 2016, 6D, accademia, Accademia di Post, accademia di postproduzione, anno nuovo, backstage, buoni propositi, canon, Canon 6D, casa, club MC, Composizione, computer, Corpo Macchina, eventi, facebook, famiglia, figli, Fotografia, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, fp, gita, impegni, inquadratura, job, lavoro, lente, macchina, Macchina Fotografica, matrimonio, messaggio, Mike Johnston, noam chomsky, Obiettivi, OCOLOY, one camera one lens one year, ora, ore, poco tempo, post, Post-produzione, postproduzione, professionale, progetto OCOLOY, project, reportage, Sigma, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma Art, spesa, tempo, the online photographer, tv, ufficio, un anno, un obiettivo, una macchina fotografica, Wedding, work, workshop

UNA FOTO DI FAMIGLIA CON UN SEGRETO…
C’era una volta la post-produzione
La Fotografia riserva spesso molte sorprese, ancor meglio se lo stupore nasce da una foto di famiglia che svela un segreto…
In questa bellissima fotografia di inizio Novecento ci sono mia nonna materna (Angiolina, la bimbetta a destra con le dita in bocca), con sua sorella maggiore e i tre fratelli: Argia, Armando, Marino e Luigi; la bisnonna Adele (o, com’era chiamata all’emiliana, la nòna Adelèina) è seduta fra loro e il bisnonno Lorenzo sta in piedi, sorridendo benevolo verso l’obiettivo.

Sono da sempre affascinata dalle vecchie foto d’epoca, e da questa ancora di più… beh, è la mia famiglia 🙂
Ma non voglio certo parlare del mio albero genealogico!
Un giorno, osservando la stampa da vicino, mi sono resa conto di una cosa di cui non mi ero assolutamente accorta al primo sguardo: il bisnonno Lorenzo è stato aggiunto in “post”!!!
Avrei dovuto notare subito la differenza delle ombre sul suo viso ed anche la colorazione della sua pelle, decisamente troppo bianca rispetto alla pelle degli altri! Dopo i primi secondi a bocca aperta ed aver chiesto spiegazioni in merito (purtroppo era mancato poco tempo prima che la foto venisse scattata), mi sono fermata ad ammirare la cura dimostrata in questo “inserimento pittorico”, tanto che, appunto, non mi ero accorta subito dell’aggiunta postuma. LEGGI TUTTO >>
800, 900, album di famiglia, avi, b/n, bartes, bianco e nero, black & white, black and white, documentare, documentativo, documento, epoca, Fading Away, famiglia, foto di famiglia, Fotografia, FotografiaProfessionale, fotomontaggio, fotoritocco, fp, giudizio, Henry Peach Robinson, la camera chiara, lightroom, negativi, nonna, novecento, Oscar Gustave Rejlander, ottocento, Photoshop, pittorialismo, pittura, Post-produzione, Rejlander, riflessione, ritocco, Robinson, roland barthes, stampa, tempo, teoria, testimonianza, The Two Ways of Life, trisavoli, valore