
USO CREATIVO DEL FLASH!
È ora di ammetterlo! Parliamo di flash a slitta
C’è un momento nella vita di un fotografo professionista che, prima o poi, arriva: quello in cui deve ammettere di dover utilizzare il flash a slitta 🙂
Scianna ha dichiarato
“Il fotografo è un interprete, non è un creatore, non è uno scrittore di luce“.
Ora, non voglio certo contraddirlo ma… io NON MI ACCONTENTO della luce che mi ritrovo nelle varie situazioni, soprattutto se devo fotografare un evento notturno, o il momento dei balli durante un matrimonio e tutto si fa buio.
Certo, durante la preparazione della sposa spero sempre di ritrovarmi in una camera con delle grandi finestre, il cielo nuvoloso per avere una “grande softbox” naturale; luci drammatiche, ombre morbide.
Ma non sempre le proprie richieste vengono esaudite 🙂
Soprattutto, le ore del giorno trascorrono e prima o poi il sole tramonta…
Se sei fra quelli che “No, il flash fa schifo, preferisco la luce naturale“, in casi come questi cosa fai, smetti di scattare?
Stressi il sensore al massimo alzando gli ISO all’inverosimile? Abbassi i tempi così tanto che le foto potrebbero essere oggetto di studio a “Mistero”?
Il fotografo professionista è sì un interprete, ma fortunatamente è anche un creatore… anzi, è un CREATIVO!
C’è un momento nella vita di un fotografo professionista specializzato in matrimoni ed eventi che, se non si accontenta del livello cui è giunto e vuole migliorare la qualità del proprio lavoro, prima o poi arriva: quello in cui deve ammettere di aver bisogno del flash a slitta.
Può essere dura, lo so, ma i benefici sono troppo grandi per ignorare questa “chiamata interiore” (chiamata interiore: più qualità > più lavoro > clienti più soddisfatti > più guadagno)
Anni fa è arrivato quel fatidico momento anche per me, e alla fine l’ho ammesso: non potevo più ignorare l’utilizzo del flash, né continuare a trovare scuse come “Le foto con il flash sono orrende” – certo, a meno che tu non prenda come esempio le foto di chi non lo padroneggia al massimo, ma se devi migliorare bisogna seguire l’esempio di chi è davvero bravo, no? 🙂
Avevo trovato lavoro presso lo studio di un fotografo matrimonialista: sviluppavo e ritoccavo le foto scattate dagli altri, ma volevo essere parte attiva dei servizi; sapevo però di non poterlo fare finché non avessi imparato l’uso del flash, fondamentale per un campo del genere.
Dovevo imparare velocemente ma, soprattutto, con una certa sicurezza che sapevo mancarmi come autodidatta.
Dopo i primi tentativi fallimentari (perché le mie foto erano alla stregua di quelle che criticavo, quelle del “il flash fa schifo”, per intenderci), ho iniziato a guardarmi attorno e ho trovato quello che faceva al caso mio:
mi sono iscritta al workshop di Simone Conti “Flash My Life” quando ancora non lavoravo in FotografiaProfessionale – in realtà, era il terzo che frequentavo!
Da lì è stato amore 🙂
(grazie Simo!!!)
Ho capito finalmente che il flash a slitta è uno strumento fondamentale per due motivi:
- per riuscire a scattare in ogni situazione;
- per farlo con una marcia in più!
Credimi se ti dico che, poi, ci si diverte un casino :))
Il risultato è stato che
- Ho iniziato a fotografare i matrimoni senza temere di restare bloccata al calar del sole.
- Ho iniziato a realizzare shooting di varia natura (ritratti business e studi dentistici).
- Ho fotografato cene aziendali in location DA PAURA 😀
- Ho fotografato decine e decine di persone durante i balli dei matrimoni e degli eventi, come il Food Immersion Festival del quale vedi una foto (grazie a Carolina, la meravigliosa ballerina che la fa da soggetto splendido splendente).
In quel momento c’erano pochissime luci a disposizione, ma non volevo certo farmi scappare i balli scatenati di questi ragazzi! - Ho iniziato a definirmi “la regina della seconda tendina“, che quasi quasi potrei anche aggiungere al BDV.
Tutto questo mi ha permesso di crescere come professionista, di essere più sicura e di vedere un sacco di sorrisi che, al buio, non avrei visto 🙂
Ergo, se fino ad ora hai detto che il flash fa schifo forse è giunto il momento di mettere da parte le tue remore e di dare a te e alla tua fotografia una spinta in più:
passa al lato luminoso degli eventi, iscriviti a Flash My Life!
Niente sarà più come prima (buauauauaua… ehm)
Gloria
amore, consigli di fotografia, Corso di Fotografia, corso sul flash a slitta, flash a slitta, Flash My Life, Fotografia, fotografia di eventi, Fotografia di Matrimonio, fotografia professionale, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, fotografo eventi, fotografo matrimonio, Fotografo Professionista, Gloria Soverini, luce flash, luce naturale, post-produzione, postproduzione, Simone Conti, simone poletti, workshop di fotografia, workshop sul flash

© MARCO ONOFRI
Sensibilità al femminile: incontri con Marco Onofri
Marco Onofri è un fotografo di Cesena; è romagnolo, scambiare quattro chiacchiere con lui è certamente divertente ma quando si guardano le sue foto si conosce un altro lato di lui, più riflessivo e personale.
È un professionista che ha uno sguardo ampio sul mondo che lo circonda, ha fatto del reportage il suo stile e le persone il filo conduttore dei suoi lavori; si esprime in molti campi, ma quando non si tratta di lavoro il ritratto femminile è la sua “valvola di sfogo”.
Il suo è un dialogo con la persona che sfocia in immagini poetiche e profonde, ma non voglio anticipare troppo… conosciamolo insieme 😉 LEGGI TUTTO >>
200mm, 35mm, 50mm, ARRI, azienda, camera, cani, canon, Canon 5D MkIII, casting, editing, equilibrio, espressività, fashion, flash, foto, Fotografia, FotografiaProfessionale, fotografie, fp, gioco, guardare, incontro, lavoro, lifestyle, luce, luce ambiente, luce naturale, luci artificiali, Macchina Fotografica, makeup, marco onofri, matrimoni, Matrimonialista, minimal, moda, modella, modelle, nudi, nudo, Obiettivi, Obiettivo, occhi, onofri, Outfit, persona, persone, post-produzione, postproduzione, professionista, racconto, ragazza, ragazze, reportage, ritratto, ritratto femminile, rumore, sentire, sguardo, Sonar, Sony, Sony Alpha 7, staff, stazione, Studio, tatuaggi, trucco, vagone, vestiti, Waylander

SEKONIC LITEMASTER PRO L-478DR
Buona luce!
Quando mi augurano “buona luce” lo sopporto veramente male. È un augurio che proprio digerisco male e, se devo essere proprio sincero, mi risulta poco chiaro cosa significhi…
Questa formula dovrebbe significare che mi viene augurato di trovare una buona luce dove andrò a scattare? Ma come? Non dovrei essere io a “fare” la luce? Non dovrebbe essere il fotografo che gestisce, misura, interpreta o crea, all’occorrenza, la luce che vuole e che gli occorre per realizzare il suo scatto?
Questa è la ragione per cui abitualmente auguro sempre “buone foto”. Auguro a te e agli altri amici fotografi di saper realizzare buone foto grazie alle competenze acquisite e alla capacità di saper vedere, leggere, misurare e interpretare la luce. Credo che la luce sia sempre buona… se la si sa vedere e interpretare! E se manca la luce? Beh, facile! La si crea, no? 🙂
Uno dei requisiti fondamentali per trovare la luce giusta o per crearne una ottima in modo semplice e accurato è avere la possibilità di fare delle misure in modo preciso. Lo strumento che serve per misurare la luce ti è sicuramente noto e immagino tu sia abituato a utilizzarlo costantemente: l’esposimetro! LEGGI TUTTO >>
Apromastore, ControlITL, esposimetro, flash, flash a slitta, flash da studio, L-478D, L-478DR, Litemaster Pro, luce, luce artificiale, Luce Incidente, luce naturale, Luce Riflessa, PocketWizard, PW, Sekonic

UN PUNTO INCREDIBILE DAL QUALE SCATTARE! – © THE NORTH FACE
Ovunque tu sia, prenditi il tempo per fotografare!
“Per ora è brutto tempo, oggi nevica e in alto, sulla cresta dove passa a via Schell oltre i 6000 metri, tira vento e c’è un ghiaccio durissimo. Non si può salire adesso. Non c’è nient’altro da fare che aspettare, non si può sapere quanto.
Potrebbe essere una settimana, come dicono le previsioni, o forse un altro mese.
Ci sono dei momenti nella vita in cui bisogna imparare ad avare pazienza, in montagna è fondamentale,
altrimenti si rischia di farsi male o peggio di lasciarci le penne. Abbiamo tempo per salire fino al 21 marzo quando finirà l’inverno.
Cosa è un mese nel tempo totale della nostra vita? Niente. Noi qui non abbiamo fretta. ”

Queste sono le parole che leggiamo il 2 febbraio sul diario di bordo on-line di Simone Moro, a quota 6000 metri sul Nanga Parbat, la nona montagna più alta del mondo.
Ci sono 3 alpinisti esperti, Simone Moro, David Göttler ed Emilio Previtali che scalano questo gigante da 8125 metri di altezza dal 31 dicembre e tentano un’impresa incredibile (nei 16 precedenti tentativi di scalata in inverno, la vetta non è mai stata raggiunta), 3 persone superequipaggiate per affrontare temperature incredibilmente basse, venti forti e nevicate improvvise.
compatta, David Goettler, Emilio Previtali, flash a batteria, flash a slitta, Flash My Life, flash portatili, flashmylife, fotografia di paesaggio, HDR, Karakorum, luce diurna, luce naturale, Macchina Fotografica, Nanga Parbat, Pakistan, Reflex, scalata, Simone Moro, The North Face

QUANDO LA LUCE è MERAVIGLIOSA… CON IL FLASH è MEGLIO!
Quando la luce è meravigliosa… con il flash è meglio!
Lo so, il titolo dell’articolo è un po’ provocatorio. So già che magari tu o qualcun altro si solleverà in difesa della magnifica luce naturale. Cosa ci vuoi fare? Dovresti saperlo che sono un “talebano” del flash!
Sabato ero con due ragazzi che presto si sposeranno. Come spesso accade abbiamo approfittato di un incontro per fare due chiacchiere… e qualche fotografia. L’idea era fare alcune foto senza troppe pretese, giusto per farli abituare a stare davanti all’obiettivo. Gli sposi, quasi sempre, non sono modelli professionisti e spesso stare davanti all’obiettivo imbarazza. Lo scopo del gioco era quindi solo quello di creare un po’ di feeling con l’obiettivo.
alto contrasto, contrasto, dsrl, flash, flash a batteria, flash a slitta, Flash My Life, flash portatili, flashmylife, HDR, luce diurna, luce naturale, Reflex