
FOTOGRAFARE LE AUTO: QUALE ATTREZZATURA?
Fotografia Automotive: l’attrezzatura base
Macchina fotografica ed obiettivo: cosa scegliere per la Fotografia Automotive?
Abbiamo chiesto a Diego Vigarani, fotografo automotive professionista e fotografo per Lamborghini, quale sia per lui la migliore fotocamera e il miglior obiettivo da usare sul set per la Fotografia Automotive.
Caratteristiche tecniche ed errori da evitare: ecco gli strumenti che ti consiglia di utilizzare, guarda il video!
Simone Poletti
Attrezzatura fotografica, automotive, diego vigarani, fotografare le auto, fotografia automotive, fotografia di auto, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, lamborghini, Macchina Fotografica, mafer, nikon, Obiettivi, Obiettivo, obiettivo decentrabile, ruote da sogno, set, simone poletti, Studio

© MUSTAFA SABBAGH
MUSTAFA SABBAGH: OSSESSIONI E QUASI-VERITÀ
A maggio Simone Poletti mi ha detto: “Ti porto a vedere la mostra di un fotografo che secondo me ti piace”, ed in effetti aveva così tanto ragione che ho pensato anche di intervistarlo…
Mustafa Sabbagh è stato immerso per anni nelle atmosfere della moda; è stato assistente di Richard Avedon, ed oggi si distingue per le sue immagini eleganti, ma allo stesso inquiete, disturbanti, ricercate. La volontà di conoscere meglio la persona dietro la macchina fotografica è stata esaudita dalle sue risposte cordiali e profonde, ma anche dalle pieghe dei suoi neri, dalla pelle dei suoi soggetti (a lui così cara), dal gusto così classico ma così moderno dei suoi set; forse mai come in questo caso ho sentito una certa vicinanza con il fotografo “interrogato”, sarà per i sorrisi che sono affiorati sulle mie labbra man mano che le risposte si svelavano, oppure per il modo concreto in cui riesce a concatenare riflessioni e concetti diversi fra loro, e a trasporli in immagini.
Insomma, un fotografo poliedrico con una solida base di pensiero che sfocia in un’azione conturbante dai risultati inaspettati.
Che dici, facciamo cominciare sì o no quest’intervista? 😉
abito, allievo, amore, assistente, atteggiamento, baudrillard, caravaggio, casting, chiarezza, corsi, difetti, Digitale, dittico, eleganza, estetica, fetish, Fotografia, FotografiaProfessionale, fp, giordania, goethe, insegnamento, istinto, jean genet, karl kraus, kubrick, luce, lucian freud, Man Ray, mapplethorpe, mark rothko, marshall mcluhan, mcqueen, moda, modena, mostra, mustafa sabbagh, nan goldin, nine inch nails, Obiettivo, oscar wilde, ossessione, paesaggio, paggeria, pasolini, pelle, pellicola, pergolesi, polaroid, post-produzione, postproduzione, profano, Richard Avedon, sacro, sassuolo, Simone Conti, simone poletti, skin, styling, tecnica, van der weyden, verità, workshop

© MARCO ONOFRI
Sensibilità al femminile: incontri con Marco Onofri
Marco Onofri è un fotografo di Cesena; è romagnolo, scambiare quattro chiacchiere con lui è certamente divertente ma quando si guardano le sue foto si conosce un altro lato di lui, più riflessivo e personale.
È un professionista che ha uno sguardo ampio sul mondo che lo circonda, ha fatto del reportage il suo stile e le persone il filo conduttore dei suoi lavori; si esprime in molti campi, ma quando non si tratta di lavoro il ritratto femminile è la sua “valvola di sfogo”.
Il suo è un dialogo con la persona che sfocia in immagini poetiche e profonde, ma non voglio anticipare troppo… conosciamolo insieme 😉 LEGGI TUTTO >>
200mm, 35mm, 50mm, ARRI, azienda, camera, cani, canon, Canon 5D MkIII, casting, editing, equilibrio, espressività, fashion, flash, foto, Fotografia, FotografiaProfessionale, fotografie, fp, gioco, guardare, incontro, lavoro, lifestyle, luce, luce ambiente, luce naturale, luci artificiali, Macchina Fotografica, makeup, marco onofri, matrimoni, Matrimonialista, minimal, moda, modella, modelle, nudi, nudo, Obiettivi, Obiettivo, occhi, onofri, Outfit, persona, persone, post-produzione, postproduzione, professionista, racconto, ragazza, ragazze, reportage, ritratto, ritratto femminile, rumore, sentire, sguardo, Sonar, Sony, Sony Alpha 7, staff, stazione, Studio, tatuaggi, trucco, vagone, vestiti, Waylander

SIGMA 50MM F/1.4 DG HSM ART
OK, lo voglio! Ma quanto costa?
Sono quasi due mesi che osservo il mercato con attenzione mista a speranza… con una punta di desiderio. I primi giorni di gennaio, in occasione del CES di Las Vegas, Sigma ha dato notizia dell’imminente uscita del suo nuovo obiettivo 50mm f/1.4 appartenente alla serie Art. Unico dato di mirabolante interesse dichiarato da Sigma nel comunicato stampa a proposito di questa lente è stata l’intenzione di confrontarsi con la qualità stratosferica dello Zeiss 55mm f/1.4 Otus dando per scontato che entrambi gli equivalenti della seria L di Canon e il top di gamma Nikon sarebbero stati surclassati. Possibile?
canon, Canon EF 50mm f/1.2L USM, confronto, DSLR, nikon, Obiettivi, Obiettivo, Prestazioni ottiche, Reflex, Sigma, Sigma 24-105 f/4 DG OS HSM Art, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, SLR, Sony, Sony Planar T* 50mm f/1.4 ZA SSM, Test, Zeiss, Zeiss 55m Otus

PHOTOWALKING NYC WITH FELLOW STREET PHOTOGRAPHERS – © DAVE-ORTIZ CON SIGMA 35MM F/1.4 DG HSM (A)
Non mi piacciono i Sigma! Più costa, meglio è!
Lo dico e scrivo a ragion veduta. Ho avuto degli obiettivi Sigma in passato, ho provato quelli dei miei colleghi e amici. Il risultato, il bilancio finale è sempre stato più o meno il medesimo. Basso prezzo, ma qualità spesso discutibile.
Le peculiarità, a mio dire fastidiose, più frequenti che ho riscontrato erano: scarsa incisione a diaframma tutto aperto, scarso contrasto cromatico, problemi ricorrenti di backfocus, lentezza nella messa a fuoco (in particolare su Nikon). Per queste ragioni ed esperienze, nel tempo, sono arrivato a dire che non mi piacciono i Sigma.
Quando mi viene chiesto consiglio su come comporre la proria attrezzatura (ultimamente capita abbastanza spesso 🙂 ) il consiglio che do sempre è: «meglio spendere su lenti di qualità e risparmiare qualcosa sul corpo macchina: le lenti sono molto più durature e longeve!».
La domanda successiva in genere è: “Come faccio a distinguere una lente di qualità?”
35mm, canon, Canon EF 35mm f/1.4L USM, Carl Zeiss, Carl Zeiss Distagon T* 1.4/35, DSLR, f/1.4, Fotografia, fotografia digitale, Full Frame, fullframe, nikon, Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G, Obiettivo, Reflex, Sigma, Sigma 35mm f/1.4 DG HSM (A), Sony, Sony Alpha 35mm F1.4 G, Zeiss