
INDIVIDUARE LE TUE FOTO ONLINE, SI PUò!! (FOTO: HALLPIC)
Il plagio e il furto in fotografia: come individuarli? (2/3)
Ciao e bentrovato!
Ecco la seconda parte di una guida liberamente tratta ed adattata da un articolo di Robert Baggs pubblicato su www.diyphotography.net, nel quale riportava l’accaduto di una sua fotografia plagiata ad arte; nell’articolo precedente abbiamo parlato di come prevenire e scoraggiare il plagio o il furto delle tue immagini, oggi invece vediamo come utilizzare gli strumenti sul web per individuare eventuali pubblicazioni non autorizzate delle tue fotografie.
2. RICERCA
La prevenzione del plagio e del furto è certamente importante e dovresti essere preparato il più possibile… Ma, indipendentemente da ciò, c’è una costante piuttosto evidente in ogni deterrente che abbiamo visto: le tue immagini possono ancora essere rubate!
Infatti, un fotografo può adottare tutte le strategie per sentirsi al sicuro, ma resta la vulnerabilità del suo lavoro è un dato reale: ecco perché importante capire quali sono i metodi che hai a disposizione per trovare eventuali immagini plagiate o rubate.
In primo luogo, come hai visto in chiusura al precedente articolo, Digimarc è un ottimo modo per tenere traccia delle tue immagini e quindi si tratta di un eccellente sistema di individuazione, ma ci sono altre opzioni gratuite che puoi prendere in considerazione 😉
copia, copyright, denuncia, digimarc, diritti, diritto, diritto d'autore, filigrana, fortografia professionale, Fotografia, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, fotografie, Furto, giurisprudenza, Gloria Soverini, idea, legge, lightroom, originalità, Photoshop, plagio, portfolio, prevenzione, professionale, reazione, ricerca, salvare immagini, Simone Conti, simone poletti, verifica, watermark

DIFENDERSI DAL PLAGIO (FOTO: DIARIOMEDICO.COM)
Il plagio e il furto in fotografia: come difendersi? (1/3)
Questa guida è stata liberamente tratta ed adattata da un articolo di Robert Baggs pubblicato su www.diyphotography.net, nel quale il fotografo riportava una situazione in cui, magari, ti sei ritrovato anche tu: una delle sue foto di maggior successo era stata plagiata da un fotografo, che l’aveva ricreata partendo da zero. Stesso soggetto, stessi effetti, stesso… tutto, a partire dall’idea.


Il fotografo in questione non aveva né rubato la sua immagine né ne stava vendendo una “copia”, ma aveva comunque rubato un’idea per cui si poteva certo entrare nell’ambito del furto di proprietà intellettuale.
Come farsi valere legalmente, però, in una situazione di questo tipo? È possibile proteggere le proprie immagini anche in caso di plagio?
Questa guida nasce dall’intento di unire tutte le informazioni più rilevanti in questo ambito, per aiutare te e gli altri fotografi a trovare soluzioni utili ad uno dei problemi che sembra affliggano amatori e professionisti senza distinzioni.
Sono 3 le parti principali:
1. prevenzione: primo passo, come prevenire o scoraggiare il plagio o il furto delle tue immagini;
2. ricerca: secondo passo, come individuare e identificare qualunque immagine o idea che sia stata rubata – internet è vasto e trovare le tue immagini dove non le hai pubblicate tu stesso è un arduo compito!
3. reazione: terzo passo, i diversi modi con cui puoi reagire se scopri che una o più delle tue immagini o idee sono state rubate.
copia, copyright, denuncia, digimarc, diritti, diritto, diritto d'autore, filigrana, fortografia professionale, Fotografia, FotografiaProfessionale, FotografiaProfessionale.it, fotografie, Furto, giurisprudenza, Gloria Soverini, idea, legge, lightroom, originalità, Photoshop, plagio, portfolio, prevenzione, professionale, reazione, ricerca, salvare immagini, Simone Conti, simone poletti, verifica, watermarck