Anno nuovo, vita nuova. Così si è soliti dire 🙂
Ma il format di FotografiaProfessionale tutto dedicato alla Storia della Fotografia rimane: questa volta parliamo del fotografo statunitense Elliott Erwitt 🙂
I suoi scatti, per ancora poco tempo, sono in mostra fino al 27 Gennaio al Castello Visconteo di Pavia: si tratta di settanta scatti che ti permetteranno di ripercorrere la storia del costume del Novecento attraverso l’ironia e la spontaneità che hanno sempre contraddistinto Erwitt.

Il suo vero nome è Elio Romano Erwitz ed è nato il 26 Luglio del 1928 a Parigi da genitori ebrei di origine russa. Per dieci anni, Elio ha vissuto in Italia ma nel 1939 la sua famiglia fu costretta a fuggire in America a causa delle persecuzioni fasciste.
Negli anni successivi studiò Fotografia e Cinema e vantò un’esperienza alquanto insolita: seguì come assistente fotografo l’esercito americano in Francia ed in Germania. Un modo tutto particolare di vivere sulla propria pelle gli anni della guerra 🙂
Anche in situazioni di guerra, dove prevalevano le armi, Erwitt donava ai suoi scatti un aspetto buffo ed ironico, tralasciando la tristezza ed il dolore che si provava a vivere eventi così difficili.

Negli anni, Elio ebbe modo di incontrare fotografi di grande fama come Robert Capa e Roy Stryker, che lo assunse per collaborare con lui ad un progetto fotografico; successivamente, ormai affermatosi come fotografo freelance, iniziò a collaborare con numerose riviste statunitensi e aziende tra cui compagnie aeree come l’Air France e KLM ✈️
“La fotografia è tutta qui: far vedere ad un’altra persona quel che non può vedere perché è lontana, o distratta, mentre tu sei stato fortunato e hai visto.”
Nel 1953 ci fu una svolta: Erwitt fu congedato dall’esercito e, sotto consiglio di Capa, entrò nella prestigiosa agenzia Magnum Photos che gli assegnò vari progetti fotografici in giro per il mondo; questo permise al fotografo di acquisire una grande visibilità. Ancora oggi, ormai novantenne, Elliott fa parte dell’agenzia che lo riconosce come uno dei massimi esponenti nel mercato della fotografia.
Negli anni Settanta egli si dedicò anche alla sua passione per il cinema: nel 1970 fu operatore addetto alla camera di “Gimme Shelter” e realizzò “Arthur Penn: the Director”, cui fecero seguito “Beauty Knows No Pain” e “Red, White and Bluegrass”. In svariate occasioni, inoltre, fu accreditato come fotografo sui set cinematografici 🎥
Nei suoi sessant’anni e più di carriera ha avuto modo di raccontare la storia contemporanea attraverso il suo obiettivo fotografico e ha avuto occasione di fotografare grandi star come l’attrice Marylin Monroe, Jackie Kennedy al funerale del marito, il rinomato incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier e persino Che Guevara!
Il suo segreto?
Saper cogliere l’attimo giusto 🙂