
Bianco come la neve!
Ebbene si! L’inverno è arrivato portando freddo e… la neve! In questi giorni si vedono tetti imbiancati, campi lunari e alberi vestiti di bianco! Che spettacolo! È vero lo so, la neve è sporca e fastidiosa per chi è alla guida ma per chi ama scattare foto di paesaggio, la neve è una vera e propria scenografia che compare, da un giorno all’altro, sui paesaggi che siamo soliti vedere. Tutto cambia in poche ore, un fascino irresistibile… al quale si dedica sempre qualche scatto. E allora via!!! Tutti fuori!
Questi paesaggi sono una gioia per il cuore e per gli occhi!!!… wow fantastico… si… fino a quando non guardi le tue foto… e la gioia si trasforma in delusione perchè il risultato non è come immaginavi! Dov’è finito tutto quel bianco? Il candore della neve è diventato una coltre grigiastra o peggio ancora azzurina… sarà l’inquinamento 😉 ?
No… per fortuna è il tuo scatto… che rende la neve non così candida come appariva ai tuoi occhi. Ti è mai capitato? Siii??? Male!… perchè se ti è capitato vuol dire che non hai letto l’articolo di Simone Conti che da ottimi consigli su come scattare sulla neve ;)… ma fai sempre in tempo!
Come già detto, una delle problematiche maggiori è l’esposizione e la formazione di dominanti azzurre. Quando scatti una foto sulla neve entrano in gioco tante variabili che danno risultati diversi. L’orario in cui scatti, la luce naturale che crea forti dominanti diverse… la presenza di sole o nubi e anche l’utilizzo del flash condizionano il tuo scatto. Bene… ormai il danno è fatto… e adesso cosa fare?
Per fortuna non è un danno ma solo un errore… e possiamo intervenire in post produzione. Come? Sia in fase di sviluppo in Lightroom sia in Photoshop.
Ecco un esempio!
In Lightroom:

Apri l’immagine che vuoi correggere in svilluppo. Se la neve è grigia 🙁 puoi aumentare l’esposizione di uno stop o due al massimo. Attento a non bruciare troppo la foto. Se la neve presenta una dominante azzurra puoi scaldare l’immagine portando il cursore della temperatura verso destra. Attento perchè basta davvero poco… quindi ti consiglio di muoverti con le frecce. Nel caso la tua foto presentasse aberrazioni cromatiche ti consiglio, visto che sei in Lightroom, di agire con i cursori per correggere il difetto.
In Photoshop:

Apri l’immagine che vuoi correggere e se la neve è grigina e spenta clicca sulla quarta icona dei livelli di regolazione, in basso nella palette dei livelli (quella con cerchio metà nero e metà bianco) e seleziona “esposizione”, ti si aprirà un pannello… spostati con il cursore per dare maggiore esposizione… consiglio sempre con le freccine per non esagerare.
Se la neve presenta dominanti duplica il livello di sfondo spostandolo sulla penultima icona in basso nella palette dei livelli. Vai nella barra del menù e seleziona Filtro>Sfocatura>Media. Il tuo livello diventerà del colore della dominante. Clicca Cmd/Ctrl+I per invertire il colore… ora il tuo livello è diventato del colore inverso rispetto alla dominante. Vai sul menù a tendina nella palette dei livelli e metti il livello in modalità di fusione colore… abbassane l’opacità fino ad ottenere un buon risultato. In questo modo hai già in parte eliminato la dominante. Ora clicca sulla quarta icona dei livelli di regolazione in basso nella palette dei livelli (quella con cerchio metà nero e metà bianco) e seleziona “livelli”. Ti si aprirà un pannello… spostati con il cursore per dare maggiore contrasto tonale alla foto oppure aumenta l’esposizione come indicato in precedenza.

In alternativa… clicca sulla quarta icona dei livelli di regolazione in basso nella palette dei livelli (quella con cerchio metà nero e metà bianco) e seleziona “correzione colore selettiva”, ti si aprirà un pannello come quello in figura… intervieni solo nei colori bianco e neutro da selezionare nel menù a tendina. Sposta i cursori del magenta e del ciano verso sinistra.
Ricorda che ogni foto ha le sue necessità. Lo scatto sulla neve non è semplice da realizzare e dipende da tante variabili. Regolati con gli strumenti sopra indicati per migliorare la foto utilizzando quello più adatto al tuo scatto. Tieni presente che, se hai una foto non omogenea, puoi utilizzare le maschere per agire in modo separato sull’immagine, eliminando il problema solo nelle zone che ti interessano.
E ora fuori… in mezzo allo spettacolo! 😉
Ciao