
Canon o PocketWizard? Io un’idea ce l’ho!
Avrai sicuramente letto il mio articolo entusiasta riguardo la presentazione del nuovo sistema flash Canon. Finalmente una casa ha deciso di inserire in modo nativo il supporto alla comunicazione wireless radio nel suo sistema di flash a slitta. Se segui questo blog saprai quanto io sia affascinato e amante dei flash a slitta. È quindi ovvio che abbia dato uno sguardo molto più attento al nuovo sistema “RT” di Canon. Oggi vorrei condividere alcune osservazioni e peculiarità che sono emerse dal confronto con quella che ritengo essere, in assoluto, ancora la soluzione leader di mercato incontrastata per il triggering wireless di qualunque sistema flash!

A cosa mi riferisco? Sto parlando delle soluzioni fornite da un’azienda americana che si chiama PocketWizard (traducendo in modo “brutale” sarebbe «Mago da Taschino»). PocketWizard produce degli strumenti che possono veramente essere ritenuti magici… del resto, come scrisse Arthur C. Clarke, «ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia».
Gli strumenti offerti da PocketWizard sono così vari e di qualità così elevata che molte aziende leader nel mondo dei flash (da studio, ma anche portatili) hanno deciso di integrare in maniera nativa questa tecnologia nei propri flash. Sto pensando, solo per citare 3 nomi, a ProFoto, Sekonic e Bowens, ma ce ne sono molti altri. La stessa PocketWizard ha realizzato un sistema adatto a comandare i flash a slitta di Canon e Nikon via radio rendendoli degli strumenti eccezionali per il lavoro in ogni condizione. In questo caso mi sto riferendo alla coppia MiniTT1 + FlexTT5.
Perché Canon non ha fatto come ProFoto o Bowens?
Come mai non ha abbracciato la tecnologia PocketWizard?
Per quale ragione ha deciso di creare una nuova soluzione con un protocollo completamente proprietario?
La risposta a queste 3 domande proprio non la conosco. Posso limitarmi a fare delle supposizioni.
- Canon per implementare la tecnologia PocketWizard nei suoi prodotti avrebbe sicuramente dovuto pagare delle royalty a quest’ultima e probabilmente non ne aveva nessuna intenzione;
- Canon ha sicuramente la forza di orientare le scelte degli utenti, visto che nel 2010 aveva, ad esempio, un market share a livello mondiale del 44.5% (secondo IDC / Bloomberg);
- Canon probabilmente ha voluto creare il miglior prodotto possible e non è voluta sottostare a eventuali limitazioni imposte dal protocollo PocketWizard.
Forse meglio lasciare da parte le supposizioni e le congetture e parlare di dati e capacità nude e crude. Una volta che avrai a disposizione tutti i dati per raffrontare le due soluzioni sono sicuro che saprai fare la tua scelta. Io la mia scelta l’ho fatta senza avere alternative (altrettanto valide, ndr), ma anche oggi dopo l’uscita dei nuovi prodotti Canon sono convinto di avere scelto bene… vediamo perché! 😉
Canon ST-E3-RT + Speedlite 600EX-RT | PocketWizard MiniTT1 + FlexTT5 | |
Supporto TTL | E-TTL e E-TTL II | E-TTL e E-TTL II |
Raggio d’azione | circa 30 metri | circa 240 metri in E-TTLcirca 365 metri (semplice triggering) |
Supporto High Speed Sync | Sì(ma SOLO con 5D MkIII e 1D X) | Sì(con TUTTI i corpi macchina) |
Supporto scatto Stroboscopico | Sì | NO |
Canali (Flash gestibili) | 15 | 35 |
Gruppi | 5 | 3 |
Batterie | AA (Stilo) | AA (Stilo) |
Porte di comunicazione | NESSUNA | 1 porta jack 3.5mm (trigger fotocamera)1 porta jack 3.5mm (trigger flash da studio) |
Software | NON AGGIORNABILE(a meno di intervento, con costo aggiuntivo, del servizio assistenza Canon) | AGGIORNABILE(Porta USB dedicata per l’aggiornamento GRATUITO del software da parte dell’utente) |
Compatibilità | LIMITATAai corpi macchina 5D MkIII e 1D X al solo Speedlite 600EX-RT | COMPLETAtutti i corpi macchina digitali EOS Praticamente la totalità dei flash Canon, Metz (per Canon), Nissin (per Canon) e Sigma (per Canon) |

Rispetto ai dati comunicati da Canon in fase di presentazione (che trovi nel mio articolo in merito) ora c’è un filo più di chiarezza su cosa questo trasmettitore possa o non possa fare. Soprattutto c’è molta più chiarezza riguardo alla compatibilità con altre attrezzature Canon. A me sembra che i vincoli, in questo senso, siano un po’ troppo stringenti.
Perché con il nuovo ST-E3-RT non posso utilizzare la FONDAMENTALE modalità High Speed Sync con la mia EOS 7D? Perché non posso utilizzare uno Speedlite 580EX II o un 430EX II? E chi ha una 1D MkIII… beh… dovrà acquistare una 1D X! Vero?
No! Non credo proprio! Almeno per quanto riguarda me…
La questione è solo questa? L’unica differenza tra il sistema wireless radio Canon e il sistema PocketWizard è costituita dalle attrezzature e dai corpi macchina supportati. No… vediamo insieme pregi.
Per semplicità ho riassunto tutto in una tabella.
PREGI | DIFETTI | |
Canon ST-E3-RT+600EX-RT | Sistema realizzato dalla casa madreRicevitore integrato nel flashNecessità di avere con sé meno batterie (Ricevitore integrato) Compatibile con modalità Stroboscopica | Compatibile con attrezzatura solo di ultimissima generazione (Speedlite 600EX-RT)Compatibile solo con flash CanonImpossibile utilizzare High Speed Sync su tutti i corpi macchina Raggio d’azione limitato a 30 metri Software non aggiornabile Sistema scarsamente espandibile (PER ORA!) |
PocketWizard MiniTT1+FlexTT5 | Compatibile con ogni corpo macchina EOS DigitalCompatibile con ogni flash per macchina Canon (anche di altri marchi)Compatibile con flash da studio Permette di comandare e mixare flash a slitta con flash da studio Software aggiornabile dall’utente Permette di utilizzare il FlexTT5 come trasmettitore Utilizzabile sia on-camera che off-camera Raggio d’azione MOLTO AMPIO Permette di mixare a piacere flash E-TTL/E-TTL II e flash che non supportano tale tecnologia Utilizzabile per il controllo di altri sistemi flash (ProFoto, Bowens, AlienBees, ecc.) | Necessità di avere con sé più attrezzatura (Ricevtore non integrato)Impossibile gestire lo scatto in modalità Stroboscopica Necessità di avere con sé più batterie |
Forse ho dimenticato qualcosa… nel caso ti prego di segnalarmelo, ma credo che questa tabella lasci poco spazio a dubbi se si sta cercando il sistema più versatile! 🙂
Stai cercando il sistema più economico?
Se “il prezzo” è quello che cerchi credo che sia PocketWizard che Canon non siano la soluzione più adeguata! 😀
I due sistemi si attestano quasi sullo stesso prezzo se si considera un setup minimo (se guardi i commenti di questo articolo troverai i calcoli che ho fatto), ma il prezzo inizia a diventare assolutamente favorevole alla soluzione PocketWizard se si considera un setup con più di un flash (magari Canon non di fascia alta o di altra marca).
PocketWizard non è l’unica alternativa a Canon in questo settore, ma è di gran lunga quella più “consolidata” (fino a diventare quasi uno standard di mercato!). Altre valide alternative sono i RadioPopper e il nuovissimo sistema Odin introdotto da Phottix.
Quando io ho fatto la mia scelta quasi non c’erano alternative, sicuramente non c’erano alternative da parte di Canon (a cui va tutta la mia stima per essere stata la prima casa ad entrare con una soluzione ufficiale in questo mercato!). Di una cosa sono però sicuro: nonostante le alternative oggi presenti… TORNEREI A SCEGLIERE la squadra PocketWizard!
Simone Conti
P.S.: Mi sono dimenticato un’altra peculiarità interessante del sistema PocketWizard… Funziona anche con Nikon, anzi c’è una versione dedicata proprio al mondo Nikon… Ovviamente per questioni di rivalità ataviche il sistema wireless Canon non è compatibile con Nikon! 😉