
Capture One 9: ho visto la luminanza!
Come sai se leggi i miei articoli e le mie recensioni, difficilmente mi esalto tanto per l’uscita di un nuovo software… a meno che non si tratti di una release davvero innovativa di Photoshop, ma quando ho visto la presentazione del nuovo Capture One Pro 9 ho avuto l’immediata sensazione di trovarmi di fronte a qualcosa di molto interessante.
Ho iniziato a lavorare con Capture One anni fa, ma solo dopo l’uscita di Capture One 8 ho preso davvero seriamente in considerazione l’idea di spostare il mio flusso di sviluppo da Lightroom allo sviluppatore prodotto da Phase One.
Ho testato C1 in fasi di lavoro intense e stressanti e ho realizzato una prova comparativa Lightroom Vs Capture che, devo ammettere, ha creato un po’ di scompiglio e “convertito” tanti fotografi alla “Morte Nera”. Io, personalmente, continuo ad usare entrambi e a ritenere sia Lightroom che C1 ugualmente validi, in momenti e per usi leggermente differenti 😉
Oggi esce la nova release di Capture e non si tratta di un piccolo upgrade di poco conto: le modifiche non sono tantissime ma sono sostanziali e davvero importanti per i risultati che permettono in sviluppo; vediamo di scoprirli rapidamente insieme, ecco le novità più importanti di Capture One Pro 9!
Sono riuscito anche a fare qualche prova su immagini che mi ha gentilmente concesso Gianfranco, un allievo della nostra Accademia di PostProduzione e gran paesaggista 😉
1. Nuova Gestione dei File DNG
Capture aveva una pessima gestione cromatica e tonale dei DNG: chi convertiva i suoi RAW in DNG da Lightroom, poi, notava un deciso degrado del file dopo l’apertura in C1; oggi le cose sembrano essere davvero migliorate e l’algoritmo di conversione permette risultati davvero più fedeli e soddisfacenti.
2. Nuova Gestione delle Keyword
Per chi gestisce le sue immagini in modo ordinato e funzionale, ecco la rinnovata gestione delle parole chiave grazie al nuovo tool Keyword Library.
Grazie a questo strumento potrai importare keyword da altri cataloghi o anche solo da documenti di testo, le parole chiave possono finalmente essere assegnate a gruppi di immagini o gestite singolarmente, la libreria keyword è più ordinata e tante altre piccole novità che portano Capture One Pro 9 più vicino alle qualità organizzative di Lightroom 😉
3. Creazione delle Maschere di livello da Editor Colori
Ok, fino ad ora ho scherzato, comiciamo a parlare di roba davvero forte! 🙂
Da oggi puoi creare una maschera di livello direttamente dall’editor colori di Capture, semplicemente campionando un colore e applicando l’opzione apposita. Questo significa che hai la possibilità di creare maschere complesse con uno strumento molto simile ad Intervallo Colori di Photoshop (sono che questo funziona meglio) per poi modificarle come vuoi e agire su quel livello con tutte le regolazioni che ti servono.

E non finisce qui: infatti da oggi puoi anche attivare la modalità “airbrush” sulle maschere gestendo diverse e nuove regolazioni sui tuoi pennelli per creare maschere sempre più precise e ottimizzate.
4. Nuovi strumenti applicabili ai Livelli
Una delle cose più frustranti di Capture era l’impossibilità di applicare alcuni strumenti di regolazione ai singoli livelli, rendendo l’azione di questi piuttosto limitata: da Capture One pro 9 in poi, praticamente tutte le regolazioni sono applicabili ai livelli e quindi ad aree selezionate dell’immagine rendendo la correzione locale davvero molto più veloce ed efficace! Grazie! 🙂
5. Nuova regolazione di Contrasto, Luminosità e Saturazione
Questa è forse la novità più importante e straordinaria del nuovo Capture: tre delle regolazioni più importanti sono state completamente rinnovate con risultati che non esiterei a definire ECCELLENTI!
Partiamo dal nuovo Contrasto: è una regolazione che non ho mai amato, perché l’applicazione di un forte contrasto ha sempre portato ad effetti devastanti sulle luci (bruciato), sulle ombre (chiusura) e un aumento sconsiderato della saturazione. Ne abbiamo sotto un bell’esempio.
Ecco l’immagine originale, il RAW senza alcuna regolazione

Ecco il file dopo l’applicazione di un Contrasto +40 in Capture One 8: le ombre sono chiuse e la saturazione è drasticamente aumentata.

Ecco la stessa foto con l’applicazione dello stesso Contrasto +40 in Capture One 9!

Le ombre sono più leggibili, l’aumento della saturazione è davvero minimo!
Non solo è migliorato il contrasto tonale, salvaguardando meglio ombre e luci, ma lo stesso contrasto lavora praticamente solo sulla luminanza, evitando fastidiosi aumenti di saturazione.
Anche gli strumenti per la regolazione della luminosità e della saturazione sono stati migliorati, quindi ho provato a trattare la stessa immagine con regolazioni davvero forti
Contrasto + 40
Luminosità + 30
Saturazione +40
Ecco i risultati, partendo dall’immagine RAW originale, senza regolazioni:

Il file sviluppato in Capture One 8 con regolazioni
Contrasto + 40
Luminosità + 30
Saturazione +40

Lo stesso file sviluppato in Capture One 9 con le stesse regolazioni
Contrasto + 40
Luminosità + 30
Saturazione +40

Le differenze sono davvero sostanziali e Capture One 9 mi permette di ottenere risultati piacevoli anche con regolazioni piuttosto forzate.
È evidente che strumenti che funzionano meglio e che mi permettono maggiori regolazioni con minore perdita di qualità mi garantiscono uno sviluppo davvero eccellente.
Ma le novità non sono ancora finite 🙂
6. Curve con funzione Luma
Lo stesso tipo di lavoro è stato fatto sullo strumento di regolazione Curve, inserendo la funzione Luma che ti permetterà di regolare la curva salvaguardando i colori…
Insomma, sembra che il nuovo Capture One pro 9 lavori in LAB!!! 🙂
Ho quindi preso un’altra immagine di Gianfranco e ho applicato una curva piuttosto forte, per vedere i risultati con e senza funzione Luma.
Ecco l’immagine originale

Regolazione curve in Capture One 8: la saturazione esplode!

Ed ecco la regolazione curve in Capture One 9 con Luma… non male vero?

Bene, credo che ce ne sia abbastanza per dire che Capture One ha fatto un notevole passo avanti: considerato quanto è importante per me lo sviluppo, ho davvero visto la luce, anzi, la luminanza! 🙂
Era un po’ che non vedevo un’evoluzione così importante non tanto nelle features dichiarate, quanto nell’effettiva evoluzione dei risultati in sviluppo.
Capture One era già migliore di Lightroom per quel che riguarda lo sviluppo puro e ora pare che la distanza fra i due sia ulteriormente aumentata… che in Adobe debbano darsi una mossa?
Dimenticavo… mi è rimasto però un appunto da fare ai signori di Phase One:
non potevate fare uno sforzo in più ed aggiungere lo strumento di regolazione radiale?! Bastava così poco per farmi del tutto felice… 🙂
Non mi resta che darti appuntamento al prossimo articolo e magari al prossimo approfondimento su Capture One Pro 9,
per ora sai che puoi scaricare il corso gratuito su Capture One 8, all’interno del quale troverai anche un codice sconto utilizzabile su tutti i prodotti Phase One (compreso ovviamente Capture).
A presto, buon lavoro e buon divertimento!
Simone Poletti