Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Recensioni
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Cavalli MeFOTO… Oggi mi dedico “all’ippica”!

Recensioni 02/04/2013 Simone Conti

Non so cosa farci, ma stento ad essere sempre al 100% soddisfatto del mio cavalletto o, come spesso lo chiamo, del mio “cavallo”. Il mio treppiede storico è uno Slik in fibra di carbonio, ma dopo che ho provato l’Induro Ct-214 mi sono deciso a dare molto più frequentemente uno sguardo attorno per scoprire cosa offra il mercato… c’è sempre spazio per migliorare!

Una delle difficoltà che incontro, soprattutto quando è il momento di viaggiare, è il trasporto del cavalletto. Spesso è ingombrante, pesante, difficile da sistemare nel bagaglio a mano quando si sale in aereo. Trovo molto comodo, in svariato situazioni, anche l’uso del monopiede, ma soprattutto quando lo spazio è risicato sono costretto a scegliere e devo lasciarlo a casa… altrimenti in valigia non entrano gli abiti!

MeFOTO by BENRO

Generalmente sono piuttosto diffidente quando si tratta di attrezzatura tecnica e nella stessa frase compaiono i termini qualità e Cina, ma questa volta, devo ammetterlo, mi sono proprio e interamente ricreduto! Del resto anche il miglior computer portatile al mondo, il MacBook Pro (lo sappiamo entrambi… sono un “talebano” Apple! 😉 ) viene fabbricato in Cina, no?

Ho avuto modo di toccare con mano due prodotti di un’azienda cinese, la BENRO, che produce cavalletti con il marchio MeFOTO, pensati appositamente per essere facilmente trasportabili, compatti e leggeri… devo dire che sono rimasto più che piacevolmente impressionato.

Come sempre, sei hai fretta salta subito alle conclusioni… altrimenti buona lettura! 😉

MeFOTO A0350Q0 Arancio

Ho avuto tra le mani due modelli, il MeFOTO A1350Q1 e il MeFOTO A0350Q0. Si tratta di due treppiedi in alluminio concepiti con l’intento di essere il miglior compagno per il fotografo in viaggio che non vuole rinunciare alla scatto fermo, ma ha una valigia molto piccola. Scherzi a parte, non ho la minima idea del perché sia stata concepita questa linea di prodotto, ma si adatta perfettamente ai miei scopi. Ecco perché…

Per prima cosa la confezione è molto curata esteticamente. Lo so che non serve a nulla e l’importante è il contenuto, ma anche l’estetica a mio modo di vedere non guasta e credo che una bella confezione denoti particolare attenzione al prodotto… quindi ne beneficia anche il contenuto. L’apertura della confezione in cartone porta con se immediatamente una gradita sorpresa: una bella e ben rifinita sacca per il trasporto. Ho acquistato diversi cavalletti nella mia vita e molto spesso la sacca per il trasporto è un optional. In questo caso non lo è e anche i materiali e le rifiniture sono di pregio. Si vede che la BENRO con questa linea MeFOTO vuole proprio “fare bene”.

Aperta la sacca per il trasporto inizia la vera sorpresa. La prima cosa che mi è venuto spontaneo dire è stata: «Porca miseria… che figo ‘sto cavalletto». Lo so cosa stai pensando. Stai pensando che l’estetica conta poco, l’importante è che un treppiede sia solido e stabile. Hai ragione, penso anche io la stessa cosa, ma se oltre a questo è anche bello da vedere?

MeFOTO – La testa a sfera dotata di livella a bolla e pratiche regolazioni graduate

Tutti e due i modelli sono in alluminio anodizzato e sono disponibili in vari colori sgargianti e brillanti. Ancora una volta un segnale di cura del prodotto. Vuoi vedere che ‘sti cinesi hanno capito da che parte andare e come fare veramente le cose per bene?

La caratteristica più peculiare dei cavalletti MeFOTO è però il sistema di chiusura: attraverso il “ribaltamento” della gambe e lo scorrere della colonna riescono a ridurre lo spazio occupato (in posizione chiusa) in modo veramente notevole. La testa scompare tra le gambe e l’intero treppiede assume una forma decisamente più compatta e “regolare”.

Il cavalletto MeFOTO A1350Q1 ripiegato e pronto per essere “stivato”

Solo questa caratteristica, per quanto mi riguarda, è assolutamente rivoluzionaria. Tutte le volte che devo mettere il mio cavalletto con la sua testa a sfera idrostatica mi tocca smontarlo per diminuirne l’ingombro.

MeFOTO – Il sistema di blocco dell’inclinazione delle gambe

Anche la scelta di aumentare la segmentazione, ad esempio, va nettamente in direzione della portabilità: il MeFOTO A1350Q1 ad esempio è solo 39cm chiuso e raggiunge la ragguardevole estensione di 156cm completamente aperto grazie alle gambe a 5 sezioni. Naturalmente c’è la possibilità di regolare l’apertura delle gambe in varie posizioni per ottenere svariate configurazioni di altezze e superfici di appoggio.

I segmenti si sbloccano con una breve rotazione del fermo ricoperto in gomma morbida e l’apertura e chiusura del treppiede è una questione di pochi attimi.

Questo vale sia per il MeFOTO A1350Q1 che per il MeFOTO o350Q0, ma c’è una caratteristica che ai miei occhi fa spiccare nettamente il modello A1350Q1: può diventare con il minimo sforzo e senza necessitare altro spazio in valigia… un monopiede!

MeFOTO – Sistema di serraggio dei segmenti delle gambe

Sfilando la colonna e smontando la gamba (quella caratterizzata dall’impugnatura in “schiuma”) le si può combinare per ottenere appunto un monopiede.


Le foto a corredo dell’articolo credo che già chiariscano abbastanza bene le caratteristiche del prodotto, ma vediamo quali siano a mio parere i pro e i contro di questi prodotti, oltre naturalmente alla solita tabella con le caratteristiche tecniche.

MeFOTO A1350Q1 Blu

MeFOTO A0350Q0 Arancio

PRO

CompattezzaLeggerezza

Qualità costruttiva

Flessibilità (diventa monopiede)

Livella a bolla integrata

Gancio per zavorra retrattile

Borsa per il trasporto

 

CompattezzaLeggerezza

Qualità costruttiva

Livella a bolla integrata

Gancio per zavorra retrattile

Borsa per il trasporto

CONTRO

Materiale (se fosse in carbonio sarebbe perfetto)Carico migliorabile

Sostituire la testa pregiudica “l’assetto da ripiegato”

Testa disponibile solo con aggancio Arca-Swiss

Carico modesto (solo 4Kg)Colonna fissa

Scarsa estensione

Sostituire la testa pregiudica “l’assetto da ripiegato”

Testa disponibile solo con aggancio Arca-Swiss

MeFOTO – Il gancio per l’ancoraggio della zavorra è “a scomparsa”

Specifiche Tecniche

MeFOTO A1350Q1 Blu

MeFOTO A0350Q0 Arancio

MaterialeLega di AlluminioLega di Alluminio
Massimo Carico8 Kg4 Kg
Massima Altezza1565 mm (compresa la colonna)1300 mm (compresa la colonna)
Ingombro ripiegato490 mm320 mm
Sezioni gambe55
Serraggio gambeRapido a vite (1/2 giro)Rapido a vite (1/2 giro)
Testa di seriea sferaa sfera
Vite fissaggio testa3/8″-163/8″-16
Sgancio rapidoSì – Piastra Arca-SwissSì – Piastra Arca-Swiss
Livella a bolla integrataSìSì
Inclinazione lateraleda -45° a +90°da -45° a +90°
Rotazione panoramica360° – con blocco360° – con blocco
Peso1,6 Kg1,2 Kg

Devo dire che se il MeFOTO A1350Q1 fosse disponibile anche in fibra di carbonio e non solo in alluminio non potrei assolutamente farne a meno. Oops… mi dicono che esista anche quello! Non è ancora disponibile in Italia, ma sembra che nelle prossime settimane lo sarà…

Non ho più nessuna scusa… solo qualche settimana di attesa! 🙂

Tu cosa ne pensi? Se anche tu sei solito portare con te il cavalletto anche durante i tuoi viaggi credo che questa sia una ottima soluzione! Non credi?

Ciao e buone foto

Simone Conti

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio