
Che macchina compro?
Ci sono decine, centinaia di macchine fotografiche in commercio: come fai ad orientare i tuoi acquisti?
Ecco un metodo per orientarsi in 3 facili step!
Il Natale si avvicina a grandi passi, anzi ormai è praticamente “domani” e le domande frequenti che ricevo nella mia casella email si rivelano, in modo inquietante, quasi sempre le stesse. È sempre più difficile riuscire a rispondere a tutti: sono veramente tantissimi i fotografi che seguono FotografiaProfessionale come, del resto, fai anche tu!
In particolare le domande più frequenti che ricevo riguardano due argomenti specifici: quale sia la miglior macchina per un determinato budget o, più in generale, quale sia la migliore macchina che si possa acquistare e, naturalmente, richieste di consigli e suggerimenti riguardo a quali siano gli accessori migliori, quelli indispensabili e le varie accortezze per realizzare un primo piccolo spazio adibito a sala posa.
Alla seconda domanda ho risposto in modo piuttosto dettagliato in un recente videocorso gratuito e facilmente scaricabile nel quale parlo proprio dell’argomento mostrando anche alcune soluzioni pratiche per realizzare uno studio in soli 16 metri quadrati.
Alla prima domanda, invece, mi trovo ancora a rispondere, in modo preciso, singolarmente, molto spesso. Ho così deciso di provare a dare una risposta generica che non parta da un caso singolo ma si possa adattare alle esigenze di ognuno.
Come può essere? Sono sicuro che te lo stai chiedendo! Beh, molto semplice… Una “guida” di questo tipo non può essere un semplice consiglio pratico tra il modello A e il modello B, tra la marca C e la marca N… uno strumento efficace per consentire di effettuare una buona scelta deve andare a costituire un metodo: un sistema che ti consenta di decidere attraverso un processo che identifichi quali sono marca e modello che fanno realmente per te!
Il “Simone-Metodo” per la scelta della Fotocamera in tre facili step
Passo 0 – Il “mantra”
La fotocamera conta in modo decisamente relativo.
Quello che conta è il fotografo che la impugna.
Avere una macchina fotografica migliore contribuirà solo in modo marginale a migliorare la qualità delle tue fotografie.
La pensi diversamente? NON proseguire in questa guida… sarà inutile…
Passo 1 – Il budget
Magari ti potrà sembrare banale, ma la definizione del budget è fondamentale. È inutile considerare modelli di fotocamere più costosi di quelli che si è disposti ad acquistare. Stabilisci il budget in base alle tue finanze, e alle prospettive che hai di vederlo ammortizzato. Inutile acquistare un dorso digitale se i lavori che andrai a fare non permettono di vederlo ripagato. Inutile, allo stesso modo, risparmiare troppo sull’acquisto di una fotocamera se è il tuo strumento di lavoro.
Tra i fan di FotografiaProfessionale ci sono anche appassionati che non fanno fotografia di mestiere e, probabilmente, questa guida è rivolta molto più a loro… ha quindi senso ragionare in termini di budget?
Credo che abbia ancora maggior senso! È inutile allocare un budget enorme nell’acquisto di una macchina fotografica soprattutto in ragione di quello che ho scritto al Passo 0: una macchina migliore molto difficilmente rende migliore un fotografo.
Scegli il budget in relazione a quanto realmente la fotocamera sia importante per te. Come in tutti le grandi passioni (la fotografia oltre che mestiere è soprattutto questo!) è facile rimanere “accecati” dall’ultimo ritrovato della tecnica e pensare che possa dare nuovo impulso alla creatività e alla qualità. La qualità è più nell’occhio che nel “mezzo tecnico”! Scegli il budget in modo che non vada a stravolgere altri equilibri più importanti sia all’interno della tua attività lavorativa che familiare. Le foto non le realizza la macchina… sei tu a crearle!
Non esiste un budget giusto: scegli una cifra che ti pare equa e sensata e trova la fotocamera più adatta alle tue esigenze all’interno di quella nicchia!
Passo 2 – La tipologia
Definito il budget dovrebbe essere molto più facile stabilire a quale categoria apparterrà la fotocamera che acquisterai. Inutile volere a tutti costi la reflex. Una delle domande che ricevo spesso è: «mi consigli una buona reflex che possa acquistare con un budget al massimo di €400?».
I questi casi la prima domanda che mi sorge istintivamente come risposta è: ma a cosa ti serve una macchina reflex? Avere una macchina con uno specchio che fa su e giù ad ogni scatto è così importante? Ovviamente nella mia testa la risposte è sempre no…
Le fotocamere vanno e vengono, cambiano con gli anni, una macchina fotografica non è mai “per sempre”, anzi ha una aspettativa di vita piuttosto limitata oggi. La qualità delle “compatte” di oggi equivale a macchine di fascia più elevate di anni fa. Non cercare lo specchio a tutti i costi!
Per budget più limitati sono oggi disponibili ottime fotocamere compatte. Per budget medi eccellenti mirrorless e solo per i budget più elevati le reflex entrano in gioco a mio parere.
Possedere una compatta NON è un disonore. Possedere una fotocamera costosa e performante, ma essere carenti in termini di tecnica e abilità NON lo è ugualmente, ma sicuramente, personalmente, provo più simpatia e ammirazione per coloro che producono risultati eccellenti con mezzi e attrezzature meno performanti rispetto a coloro che hanno a disposizione strumenti eccellenti e producono risultati più banali e ordinari.
Quindi? Come scegliere la tipologia? Semplice!
In base al budget che ti sei dato scegli la tipologia di fotocamera che rientra in quel budget e appartiene al segmento medio alto del mercato per quella specifica categoria.
Per aiutarti nella scelta, probabilmente, dovrai tenere conto anche del Passo 3!
Passo 3 – Utilizzo
A cosa ti servirà la macchina fotografica? A fare delle foto, giusto?
Perfetto! Fino a qui siamo d’accordo… ma quali foto? In quale contesto? In quali occasioni?
Praticamente sempre, la macchina giusta, dipende anche dall’utilizzo che ne fai!
Ho conosciuto diverse persone che, negli anni, hanno acquistato una macchina fotografica reflex e si sono, in seguito, pentiti: troppo ingombrante, troppo pesante, troppa attrezzatura correlata da gestire. Molti fotografi che conosco, nonostante abbiano fotocamere costose e performanti, in certi ambiti ne utilizzano altre piccole, leggere e compatte.
Per alcuni quello che importa è la velocità di messa a fuoco e di scatto. In quel caso allora è importante tenere conto di questi fattori nella scelta e individuare la macchina che ha le caratteristiche desiderate all’interno del budget che ti sei imposto.
Userai la macchina per lavoro o solo nel tempo libero? Spesso è meglio rinunciare a un po’ di flessibilità e qualità in ragione della compattezza e della portabilità!
Io non ho quasi mai con me una fotocamera reflex, ma ho sempre e comunque con me una fotocamera mirrorless molto compatta! Perché? Molto semplice! La migliore fotocamera che puoi avere è quella che hai sempre con te, che conosci al meglio e che ti permette di scattare anche quando non sai con anticipo che lo avresti fatto… fosse anche la fotocamera del tuo smartphone!
E vogliamo parlare di Megapixel? Ancora? Userai la tua fotocamera per stampare le foto oppure solo per guardarle attraverso mezzi digitali? Sul Mac (sì, anche sul PC… ma sul Mac sono più belle! 😀 ), sull’iPad (si anche su un tablet Android, ma sull’iPad sono più belle! 😉 ), sulla TV o addirittura su Facebook o su altri social network?
Se questo è l’utilizzo che fai delle tue immagini forse non ti occorre poi tanta risoluzione. Probabilmente è più utile acquistare una fotocamera con meno megapixel, un sensore più grande (come area effettiva) e con un gamut più ampio.
È meglio avere un sensore da 24 megapixel capace di catturare un range dinamico fino a 11 stop oppure un sensore da 16 megapixel e un range dinamico da 12 stop? Io, personalmente, preferisco di gran lunga la seconda opzione!
A chi serve l’alta sensibilità ISO? A tutti ovviamente! Se c’è è sicuramente un pregio, ma se scatti principalmente paesaggi, magari facendo lunghe esposizioni, avere un’alta sensibilità ISO ti servirà relativamente a poco perché cercherai di scattare sempre con il valore di ISO più basso possibile. Se invece sei un fotografo che si destreggia tra i palchi dei teatri o dei concerti live allora probabilmente avere una eccellente qualità ad alto ISO sarà una caratteristica alla quale non puoi rinunciare!
Tieni sempre presente il mantra del Punto 0: è quello che conta veramente! Probabilmente la macchina fotografica che tanto desideri non ti serve: probabilmente è sufficiente molto meno. Se sei indeciso tra una compatta e una reflex economica, molto probabilmente, la scelta giusta è un’ottima compatta. Se non stampi in grande formato le tue immagini tanti megapixel sono decisamente superflui: è inutile andare a vedere nel minimo dettaglio, 1:1, la qualità della foto… le fotografie si osservano spesso da distanza, a dimensione schermo e nel loro complesso.
Ecco dunque il “Simone-Pensiero” riassunto nel “Simone-Metodo”! Cosa ne pensi? Ti è più chiaro come affrontare la scelta, ora?
Come orientarsi in mezzo alla giungla di possibilità?
Come ti dicevo io parto sempre dal budget, facendo in modo che sia sensatamente in accordo con le mie necessità.
Come secondo step cerco di provare prima di acquistare, magari in negozio o, ancora meglio, se possibile, noleggiando ciò che vorrei acquistare. Provare prima di acquistare è, credo, sempre la scelta migliore.
La terza operazione che eseguo è invece la ricerca partendo dal prezzo. Generalmente mi aiuto con l’onnicomprensivo Amazon! I prezzi che troverai sono tutti allineati come entità essendo unico il fornitore, il database è enorme e ci sono una miriade di filtri che permettono di circoscrivere la ricerca nei limiti desiderati!
Ecco, ad esempio, una ricerca dove ho limitato il budget a €500. Certo non è lo strumento definitivo, ma se non sai da dove iniziare la tua ricerca, ti consente di avere una prospettiva su cosa offra oggi il mercato.
Quarto step è sicuramente il confronto. Una volta individuati almeno 3 modelli di fotocamera è necessario valutarne le caratteristiche e confrontarne pregi e difetti avendo sempre in mente il Passo 3: tralascia dei dettagli o delle features che non fanno al caso tuo. Scegli solamente in base alle caratteristiche che realmente ti interessano e che sono fondamentali per l’uso che ne andrai a fare.
Dove acquistare? Amazon è sicuramente una buona scelta per l’acquisto on-line, ma sicuramente non è l’unica. NON tralasciare l’acquisto tradizionale in negozio: forse i prezzi non saranno altrettanto competitivi, ma probabilmente arrivando con le idee chiare troverai un commesso esperto e desideroso di aiutarti a scegliere. Un commesso capace e consigli personalizzati durante l’acquisto sono il miglior modo di portarlo a termine, soprattutto se a seguito di una prova! Io abitualmente diffido dei centri commerciali: nella mia personale esperienza ho trovato, molto spesso (ma NON SEMPRE!), personale scarsamente formato e incapace di dare reali suggerimenti se non leggere le caratteristiche e il numero megapixel sulla scheda applicata a scaffale.
Spero che questa guida semplificata ti sia d’aiuto nella tua scelta! A Natale manca veramente poco! Prima di lanciarti a capofitto nella ricerca ho però un ultimo suggerimento…
Piuttosto che investire in attrezzatura che ti piacerebbe rendesse il tuo lavoro migliore e più semplice, per terminare questa “guida”, ho un suggerimento che sono certo potrà migliorare la qualità del tuo lavoro! Conserva una parte del tuo budget per la tua formazione personale. Aumentare le tue capacità come fotografo è un investimento sicuro, dura nel tempo e rende SICURAMENTE le tue foto migliori… per sempre!
Ciao e buone foto!
Simone Conti
P.S.: Perché come foto di apertura c’è un’automobile? Beh, sicuramente per giocare sull’equivoco! Il termine macchina si applica sia alle automobili che alle fotocamere… Inoltre scegliere una macchina fotografica è un po’ come scegliere un’automobile: non esiste un’automobile giusta per tutti, ma ognuno di noi ha un’automobile che meglio si adatta alle sue esigenze. Altro particolare fondamentale? Acquistare un’automobile ultra-costosa e super-performante, non farà di te un pilota! 😉