
Come organizzare uno shooting: Layout chiaro e completo (2 di 11)
Eccomi, come promesso, alla seconda puntata della fantastica serie “Come organizzare uno shooting”!
Oggi affronterò un argomento che si porta dietro, da solo, gran parte dell’organizzazione dello shooting: il layout.
Cos’è un layout e a cosa serve? Il layout è, nel gergo delle agenzie di comunicazione, dei visual e dei fotografi, la bozza dalla quale si parte per realizzare un’immagine.
L’equivalente dello storyboard per uno spot o per un film. La traccia da seguire per realizzare tutto il lavoro.
Un’immagine, disegnata o creata montando fotografie fra loro, il più possibile vicina al risultato che vogliamo ottenere.
Bene, ma non puoi semplicemente avere una idea in testa e poi realizzarla il giorno dello shooting? Si, ma te lo sconsiglio vivamente… ti assicuro invece che avere un layout il più possibile accurato, può salvarti da una giornata d’inferno e dal serio rischio di “non portare a casa” il lavoro. Perchè?
Perchè il layout è FONDAMENTALE per stabilire una serie di cose che DEVI sapere PRIMA dello shooting.
Vediamo quali!
1) Il layout è utilissimo per chiarirsi le idee su CHI o COSA scattare: che modella ti serve? Che oggetto vuoi scattare nel tuo still life? Che punto di vista vuoi fotografare di quel palazzo?
In base al layout deciderai se cercare una modella mora bionda, con i capelli lunghi o corti, con le labbra sottili o carnose ecc ecc… Oppure, nel caso dello still life, che tipolgia di oggetto cercare. Un Televisore (ad esempio) può essere fatto in 1000 modi: può essere a tubo catodico o flatscreen, nero o argento, moderno o vintage ecc…ecc…
2) In base al layout, potrai avere un’idea di quelle che deve essere la tua INQUADRATURA, e di conseguenza come deve essere organizzato il set. Se vuoi scattare una ragazza ripresa dall’alto, sarà meglio che ti procuri una scala solida, o ancor meglio, un ponteggio! Se vuoi scattare un gruppo musicale preso “da sotto”, dovrai orgaizzarti per avere a disposizione una solida lastra di PVC trasparente e solidi supporti sui quali appoggiarla.
In base all’inquadratura sceglierai le ottiche da portare o da noleggiare e potrai decidere quanto spazio ti serve per il set.
3) Il layout è fondamentale per decidere la LOCATION! Devi scattare in interni o in esterni? Avendo scelto di scattare un certo oggetto, o una certa scena, in base al layout, quanto spazio ti serve? Di quanti metri deve essere la tua stanza?
4) Il layout ti permetterà di decidere quale LUCE ti serve. Puoi scattare con luce ambiente? Devi noleggiare dei flash? Meglio delle luci fisse?
Pensa a cosa succederebbe se arrivassi sul set e ti accorgessi di avere noleggiato i flash sbagliati? Dovresti rivedere tutte le tue idee e trovare una soluzione in pochi minuti, rischiando di non soddisfare il cliente, o di realizzare un lavoro che non valorizza al meglio le tue capacità.
5) In base al layout saprai se ti servono OGGETTI DI SCENA (props) o comparse, arredi o particolari accessori.
A Mallorca, abbiamo scattato su una spiaggia a diverse centinaia di metri dalla prima strada, a kilometri e kilometri dal primo paese, a oltre un’ora dalla città… se fosse mancato qualcosa, sarebbe stato un GROSSO problema. Ma lo shooting era organizzato bene, c’era tutto, anche cose che alla fine non sono servite… ma, meglio andare sul sicuro no??? 🙂
6) Il layout è utilissimo per ALLINEARE TUTTI I COLLABORATORI su quello che sarà il lavoro da fare! Infatti tutto lo staff deve essere ugualmente pronto: assistenti, parrucchieri, truccatori, tutti devono avere la possibilità di prepararsi al meglio. E tutti devono essere concordi e rivolti verso un obiettivo comune. Questo è ancora più importante quando lavori con uno staff di non professionisti o di semi-pro!
7) Il layout è fondamentale quando scatti con dei MODELLI! I modelli, soprattutto quelli bravi, conoscono il loro corpo e sanno come vengono in fotografia… fornire loro un layout che li aiuti a capore quale posizione devono assumere, ti garantirà un risultato migliore.
8) Infine, forse il motivo più importante di tutti per fare un layout accurato è… IL BUDGET! Una volta che avrai davanti il layout e avrai sviscerato i punti da 1 a 5 dell’elenco di cui sopra (chi e cosa, attrezzature, location, luci/macchina/ottiche, props), avrai un’idea molto chiara del budget necessario per il tuo shooting. Meglio sapere prima quanto spenderai no? 🙂
Bene, abbiamo visto PERCHÉ il layout è fondamentale, ma COME si realizza un layout?
Il modo più semplice e questo: scarica e stampa tante fotografie, più sono e meglio è! Stampa una serie di foto che abbiano la luce che ti piace, una serie di foto con modelle (o modelli, o oggetti) inquadrati nel modo giusto e nelle posizioni che ti piacciono. Fotografie di acconciature e trucchi, fotografie di arredi e location… tutte queste foto, messe insieme, costituiranno il tuo layout!
Se poi sei bravo/a a fare i fotomontaggi (se non sei bravo/a ho il corso giusto per te! 🙂 puoi fare un fotomontaggio delle foto migliori e comporre un’immagine abbastanza fedele di quello che dovrà essere il risulttao del tuo shooting.
L’alternativa è quelle di disegnare il tuo layout, ma questo richiede una manualità piuttosto accentuata e, diciamo, non è un lavoro “per tutti”.
La cosa importante è… non avere fretta, realizza il layout con la massima precisione, è il primo passo verso un lavoro eccellente!
Ci rivedamo fra 7 giorni per parlare di uno dei punti dolenti dell’organizzazione di un servizio fotografico: il temutissimo, terrificante… BUDGET!!!
A presto e buon lavoro 🙂
Simone Poletti