Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
News ed Eventi, Tecnica Post-Produzione
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Come trasformare il Tethering in un superpotere per fotografi!

News ed Eventi, Tecnica Post-Produzione 28/09/2018 Simone Poletti

La vita dei fotografi è come uno schema di SuperMario: fra salti, acrobazie, ostacoli, trappole, funghi allucinogeni e principesse da salvare, ogni tanto capita un superboost che ti fa andare più veloce e aumenta l’energia: il tethering!

Tutti, o quasi, abbiamo giocato a Super Mario Bros e tutti abbiamo ben chiare le difficoltà tecniche, operative e gestionali della vita da fotografo, professionista o appassionato che sia.

Devi essere una specie di dea Kali a mille braccia per gestire tutto e controllare tutto e spesso diventa davvero stressante e impegnativo sia livello fisico che mentale.

Ne parlavo l’altra sera con alcuni amici fotografi di un circolo della mia città (uno dei più grandi in Italia, molto attivo):

“Tu sei un professionista, hai uno staff che ti aiuta, ma come faccio io che son da solo a gestire tutto? Anche solo in studio,quando scatto un ritratto, devo controllare le luci, gestire il soggetto, scaricare le schede, fare le scelte, archiviare i file, ecc… A volte qualcosa lo dimentico…”

In questi anni la tecnologia, nel mondo della fotografia, ha fatto passi incredibili proprio in questa direzione: fotocamere e software sono sempre più utili nel gestire il “lavoro sporco” e aiutare ogni tipo di fotografo a controllare tutto il processo in modo più semplice e veloce.

Se scatto in studio, o in location ma in situazione “controllata”, il tethering è uno strumento fantastico per migliorare le tue performance, renderti più veloce e tenere sotto controllo tutto il processo di lavoro.

Cos’è il tethering?

Il tethering o “scatto in acquisizione diretta” è un metodo di lavoro che prevede il collegamento diretto (di solito via cavo) fra macchina e computer. Permette di acquisire direttamente le immagini nel software per lo sviluppo del raw, rendendo il lavoro più veloce e sicuro.

Oggi i software che gestiscono lo scatto in acquisizione diretta sono tanti, da quelli che lo fanno in modo elementare come Lightroom e tante App dei produttori (Fuji, Canon, ecc…) a quelli più evoluti, completi e performanti come Capture One.

I vantaggi concreti del lavoro in Tethering sono davvero tanti:

  1. Immediato controllo degli scatti dal monitor
  2. Check su messa a fuoco, inquadratura ed esposizione più veloce ed affidabile rispetto al monitor LCD della macchina
  3. Archiviazione diretta dei file su catalogo e/o in cartella dedicata (dipende dal software)
  4. Maggiore velocità del processo rispetto allo scatto con scheda
  5. Maggiore sicurezza del processo rispetto allo scatto con scheda
  6. Possibilità di acquisizione diretta in cartelle predefinite, dividendo gli scatti in acquisizione (con Capture One)
  7. Live view iper-performante con messa a fuoco e gestione di immagini sovrapposte per scatti multipli (con Capture One)
  8. Sviluppo in acquisizione con applicazione diretta alle immagini successive (con Capture One)

In pratica puoi gestire tutto da solo, controllando la messa a fuoco a distanza e avendo un feedback immediato dal software.

Con Capture One, ad esempio, puoi gestire tutto in fase di scatto arrivando al termine della giornata di servizio con le immagini già archiviate, divise per soggetto e già sviluppate, senza dover più perdere altro tempo!

Io amo lo scatto in studio e, onestamente, non potrei fare a meno della mia nuove versione di Capture One, del mio Mac e del mio cavo arancione collegato alla fotocamera!

Anzi, ti saluto e vado a preparare il set per gli scatti (in tethering) di sabato 😉

 

A presto e buon divertimento!

 

Simone P

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio