Cronache di Shoot to Thrill, 2 giorni appassionanti, illuminanti e divertenti!
- Foto di gruppo dei partecipanti e dei trainer, manca qualcuno che è dovuto scappare per non perdere il treno, ma ci siamo quasi tutti.
Si è concluso domenica sera, con una bella foto di gruppo e i saluti di rito: Shoot to Thrill, il primo fantastico workshop di FotografiaProfessionale!
Ci eravamo ripromessi di trasmettere tutta la nostra esperienza, ci eravamo dati come obiettivo quello di darvi un reale valore aggiunto nel lavoro fotografico e di post-produzione quotidiano, speravamo anche di divertirci.
Questo weekend di lavoro insieme a Valerio, Andrea G, Luigi, Marco, Claudio, Paolo, Walter, Michele, Andrea, Pietro, Stefano, Eugenio, Francesca, Roberto, Gabriella, Gloria, Silvia, Ingrid, Paola e Simona è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa!
Sono stati due giorni fantastici, abbiamo conosciuto le esigenze e il modo di lavorare di tutti i partecipanti, siamo riusciti (credo e spero) a trasferire a loro non solo le nostre conoscenze, ma anche la nostra voglia di progredire e milgiorare insieme. In cambio abbiamo ricevuto l’entusiamo e l’energia di un gruppo fantastico, con il quale già stiamo continuando il lavoro iniziato durante il workshop.
Ecco una breve cronaca dei fatti, in modo che rimangano ai posteri 🙂
Sabato 15 gennaio
Nella hall dell’Hotel Europa iniziano ad affluire i primi partecipanti, la sala è pronta e possiamo scambiare quattro chiacchiere con Luigi che dalla riviera ha deciso di gettarsi nelle nebbie di Reggio Emilia, per scoprire tutti i segreti della composizione e dello sviluppo.
- Simone Scurzoni e la Composizione Fotografica
I lavori iniziano di buon ora con una breve presentazione (adesso posso ammettere che ero molto più emozionato io di voi!!!) e si entra subito nel vivo della composizione fotografica con Simone Scurzoni.
Che cos’è che accomuna le immagini che sono in grado di attrarre lo sguardo dell’osservatore e tenerlo incollato?
Quali strumenti compositivi ha a disposizione il fotografo per realizzare immagini di questo tipo?
E quali sono gli esercizi che possiamo fare per impadronirci di questi strumenti e sviluppare la nostra capacità di produrre immagini così?
Gli argomenti si snodano fluidi, fra Centri d’Attrazione e Centri di Interesse, analisi degli scatti di grandi fotografi, linee, cornici e… SEX! È evidente da subito come l’entusiasmo del gruppo e il rapporto informale fra trainer e allievi abbia subito instaurato il clima migliore possibile per ottenere grandi risultati… Shoot to Thrill è iniziato proprio come sognavamo.
Dopo una breve ma rigenerante pausa per il pranzo si ricomincia a parlare di Composizione Fotografica e Simone Scurzoni ci porta nel mondo dell’equilibrio, si inizano a delineare in modo preciso i contorni del lavoro da fare il giorno successivo.
- Le cose si fanno interessanti…
Terminato con successo il seminario sulla composizione, il timone passa a Simone Poletti per afforntare lo sviluppo dei file RAW con Lightroom. Argomento ostico ed essenziale, affrontato però dai partecipanti con grande attenzione, dimostrata anche dalla partecipazione attiva di tutti.
Al termine della prima giornata facciamo il punto della situazione, e ci lasciamo con un brief approfondito per l’esercitazione del giorno dopo.
La serata si conclude con una passeggiata in centro città, un po’ per “spiare” il set del giorno dopo, ma soprattutto per un aperitivo e una pizza in compagnia.
- Scattare scattare scattare!
Domenica 16 gennaio
Sveglia presto e subito tutti carichi e pronti a scattare, il gruppo di Shoot to Thrill è pronto a partire addirittura in anticipo sulla tabella di marcia!
Mattinata dedicata quindi agli scatti in libertà, con un unico scopo: ottenere immagini compositivamente forti, quale che fosse il loro soggetto.
- Il mondo è pieno di cornici…
A parte un po’ di freddo, l’esperienza è stata molto divertente, e ha permesso ai partecipanti di sperimentare molte delle idee trattate il giorno precedente. La nostra pacifica invasione del centro città si è conclusa poco prima di pranzo, con il ritorno in sala, pronti per la parte conclusiva del workshop.
Forchetta in una mano, mouse nell’altra e tutti pronti a selezionare le proprie foto più significative per poi guardarle e commentarle tutti insieme, alla luce di quanto detto il sabato, e analizzando le possibilità di post-produzione per ogni immagine. Già da una prima occhiata è evidente che il livello degli scatti è molto molto buono!
- Tutti al lavoro
Quindi, dopo la selezione e l’analisi, tutti al lavoro con Lightroom per tirar fuori il meglio da ogni scatto. Esposizione, toni, temperatura, taglio e ritocco per valorizzare al massimo il lavoro fatto in scatto e l’idea compositiva e creativa dell’immagine.
Al termine della correzione, riguardiamo tutti insieme le immagini finalizzate, con la supervisione dei trainer si analizza e si commenta il risultato.
E il risultato finale è davvero eccellente, in ogni senso! Al termine ci troviamo con una bella selezione di immagini ottimamante riuscite e post-prodotte con cura e attenzione, immagini che presto vedrete pubblicate sul blog e che ci fanno pensare di avere raggiunto davvero il nostro scopo!
Ma altrettanto importante ed emozionante è stato, almeno per noi, aver avvertito per due giorni il calore e la simpatia dei partecipanti, persone straordinarie che hanno dimostrato passione, intelligenza, sensibilità, oltre che grandi abilità fotografiche.
Insomma, per quanto riguarda noi di Fotografia Professionale, un’enorme soddisfazione.
Grazie a tutti voi per la straordinaria esperienza!
Simone Poletti
Simone Scurzoni
Simone Conti