
Doppio misto B1 alla svedese
Oggi inizia ufficialmente il Photokina 2014 a Colonia, in Germania, e ti assicuro che, nonostante il titolo dell’articolo non parlerò di Bjorn Borg.
Cosa c’entrano una coppia di sposi, il Photokina 2014 e un noto marchio svedese? No, non sto parlando dell’IKEA e nemmeno di H&M!
Oggi finalmente ho l’opportunità di parlare liberamente di qualcosa per cui sono entusiasta da diversi mesi!!! Come sicuramente sai, molti brand legati al mondo della fotografia ieri, il giorno prima dell’inizio della manifestazione fieristica più importante a livello europeo (e mondiale!), hanno deciso di liberare gli uffici stampa e i fotografi che hanno accesso ai prodotti test dal segreto imposto. Ora finalmente posso parlare di un prodotto del quale mi ero già innamorato agli inizi di quest’anno che ha raggiunto un nuovo step di evoluzione che lo rende ancora più eccezionale e versatile.
Sei hai dato uno sguardo al link poco sopra avrai già capito che il famoso marchio svedese a cui faccio riferimento è Profoto! Il prodotto a cui faccio riferimento è il flash off-camera Profoto B1 Air TTL. La grande novità è che finalmente anche i possessori di macchine fotografiche Nikon lo possono (da oggi) utilizzare al pieno delle sue potenzialità. Finalmente grazie al nuovo comando remoto Profoto Air Remote TTL-N (che si aggiunge all’Air Remote TTL-C per Canon) anche i possessori di macchine Nikon avranno tanta potenza, eccezionale portabilità, velocità di setup senza paragoni e un supporto TTL accurato e preciso a disposizione.
Sono di parte? Assolutamente sì! Sono di parte perché l’ho provato e… mi sono innamorato! Nel team “Simon&Simon” (Simone Conti + Simone Scurzoni) è stato un vero game changer.
Perché? Semplice! Oltre a tutti le caratteristiche che ho già descritto nel mio precedente articolo ha introdotto una peculiarità assolutamente unica: la possibilità di giocare in doppio… misto!

Come sai sono affetto da una “grave malattia” che mi “costringe” a usare il flash in ogni occasione e in ogni situazione… altrimenti non sono a mio agio! Quando ho ricevuto, oltre 2 mesi fa, in anteprima italiana assoluta una delle prime unità beta di test disponibili al mondo del nuovo trigger per Nikon per i flash Profoto B1 ho avuto due reazioni tanto istantanee quanto contemporanee:
1. ho avuto una parziale paresi del viso per circa 30 minuti con sorriso a tutta dentatura
2. ho preso il telefono e chiamato Simone Scurzoni tutto eccitato dicendogli: adesso possiamo scattare tutti e due con lo stesso flash “della madonna” (termine tecnico N.d.r.)!
Già… come poter testare un flash per macchine Nikon considerando il fatto che io posseggo attrezzatura principalmente Canon? Facile! Firmati tutti i dovuti accordi di riservatezza necessari ho coinvolto “l’altro Simone” e alla prima occasione, ovviamente un matrimonio, ci abbiamo giocato bel po’! 🙂
Praticamente nulla è cambiato rispetto alla versione per Canon. Uguale portata dell’Air Remote fino a 300m di distanza, stessi 8 canali e identica capacità di gestire 3 gruppi di flash diversi per ogni canale. Naturalmente oltre alla totale retrocompatibilità con l’attrezzatura Profoto.
Dimensioni identiche, interfaccia invariata e disposizione dei tasti immutata. Questo permette di passare da Canon a Nikon senza perdersi in una interfaccia utente differente o modi diversi per raggiungere le varie funzioni (come invece accade per i corpi macchina). Questo permette anche di accorgersi immediatamente che sulla versione Nikon del trigger manca un pulsante! Si sà, i possessori Nikon continuano a ripetermelo, in Nikon è tutto più semplice, così anche Profoto ha deciso di semplificare le cose e rimuovere uno dei pulsanti! 😀

A parte gli scherzi, effettivamente i due trigger sono identici. Cambia solo la piedinatura per l’aggancio sulla slitta (ovviamente) e sul nuovo Air Remote TTL-N manca uno dei pulsanti, quello che permette di sincronizzare il flash sulla seconda tendina. Per ragioni legate al funzionamento del sistema flash Nikon questa funzione è stata rimossa e non è supportata dal nuovo trigger Profoto. Niente sync sulla seconda tendina per Nikon quindi (*) controlla l’ERRATA CORRIGE.
Per il resto nulla cambia. Al contrario, come sempre, l’accuratezza e la precisione del sistema esposimetrico Matrix di Nikon si rivela un fenomenale alleato nella lettura TTL e porta a produrre scatti perfettamente esposti al primo click.
Anche per Nikon manca ancora il supporto per lo scatto oltre la velocità di sync, ma è qualcosa su cui mi dicono essere al lavoro alacremente e probabilmente sarà un regalo di Natale 2014… o giù di lì. Con il supporto per l’High Speed Sync, HyperSycn, UltraSync o come vorranno chiamarlo, sarà veramente “l’arma definitiva”, ma già così è una risorsa veramente incredibile nelle situazioni dove portabilità, velocità dell’azione, potenza e variabilità della scena fanno da padroni. In pratica è l’arma definitiva, ad esempio, per il fotografo matrimonialista!

Insomma, tutto qui? Tutta questa grande segretezza per aggiungere “solamente” un trigger che permetta l’uso del Profoto B1 Air TTL anche con macchine Nikon? Sì, tutto qui… se dimentichiamo due fattori tra i più importanti:
1. il flash non ha subito alcun cambiamento e può essere usato sia con un brand che con l’altro solo cambiando il trigger (se vuoi cambiare attrezzatura non dovrai certo cambiare il tuo amato flash!)
2. è la felicità dei team “misti” come il mio, dove c’è chi scatta con Canon e chi con Nikon. Niente più flash diversi e dedicati al singolo brand, ne basta uno, con più potenza, più funzioni (anche se senza High Speed Sync per ora) e può essere usato contemporaneamente da tutti e due… in “doppio misto”!

Probabilmente ti stai chiedendo quali siano le funzioni in più, visto che manca ancora il supporto High Speed Sync, rispetto a i rispettivi flash a slitta Canon e Nikon. Ovviamente un confronto è difficile da fare, soprattutto se pensi che la potenza del Profoto B1 è sorprendentemente maggiore di qualsiasi flash a slitta. Proprio per questa ragione non confronterò nemmeno i flash sulla base di questo parametro. A parte la potenza cosa c’è in più? Sul Profoto B1 Air TTL puoi utilizzare la luce pilota! A volte avere una luce continua può essere interessante. Con un normale flash a slitta questa opportunità è preclusa e occorre utilizzare qualcos’altro. Qui a lato, ad esempio, vedi uno scatto realizzato durante i nostri test con la sola luce pilota.
In ultimo ti voglio parlare della caratteristica che aggiunge la ciliegina sulla torta… il doppio misto!
Non hai idea di che sollievo e semplificazione sia utilizzare lo stesso identico flash, decidere indipendentemente se scattare in TTL o in manuale, spegnere o accendere la luce pilota da remoto e potere scattare assieme facendo tutto questo con due macchine fotografiche di due brand diversi. Eccezionale semplificazione e incredibile aumento della velocità. Con questo flash non c’è alcuna differenza tra Canon e Nikon, stesse armi, stesse possibilità e soprattutto la possibilità di poter collaborare e lavorare utilizzando (e ammortizzando i costi) la stessa attrezzatura.
Cosa ne dici di fare un piccolo gioco? Ti va? Vuoi provare a indovinare quali degli scatti di questo articolo sono stati scattati con una fotocamera Nikon e quali con Canon? Dai sono curioso! Aspetto il tuo responso nei commenti qui sotto.
Ti lascio con una tabella riassuntiva a proposito di quali siano per me pregi e difetti del Profoto B1 Air in accoppiata ai 2 Air Remote: il TTL-C per Canon e il nuovissimo TTL-N per Nikon.
PRO | CONTRO | |
Profoto B1 Air TTL
| Possibilità di utilizzo sia con Canon che NikonUtilizzo contemporaneo Air Remote su Canon e NikonAccuratezza lettura esposimetrica in TTLRicchezza di accessori e modificatori di luce Potenza Costanza temperatura colore Tempo di ricarica rapidissimi Durata batterie Velocità del lampo Nessun cavo Luce pilota potente Facilità d’uso Possibilità d’uso in location come in studio | No sincronizzazione sulla seconda tendina (Air Remote TTL-N)Dimensioni maggiori di un flash a slittaPesoCosto |
Per quanto riguarda le caratteristiche e i dettagli tecnici inutile elencarli qui: ho già scritto, come sempre, anche troppo! 🙂
Ah, dimenticavo… ovviamente, come sempre, puoi acquistare questo prodotto Profoto in qualsiasi colore… purché sia nero! 😀
Ciao e buone foto
Simone Conti
P.S.: Tutti i test con attrezzatura Nikon sono stati eseguiti con due corpi Nikon D700, ma la compatibilità è stata accuratamente testata anche con Nikon D800.
P.S.S.: Tutti i test sono stati eseguiti con una unità Profoto Air Remote TTL-N con firmware beta non definitivo e pertanto soggetto a ulteriori miglioramenti.
Il sync sulla seconda tendina su corpi Nikon è attivabile (secondo quanto mi comunicano), con la versione definitiva del firmware del trigger Profoto Air Remote TTL-N, ma solo attraverso l’interfaccia a menu della macchina fotografica.