
Sviluppo del Raw: lo stai facendo bene?
QUANDO SVILUPPI LE TUE FOTOGRAFIE SEI SICURO DI FARLO CORRETTAMENTE O MUOVI CURSORI AVANTI E INDIETRO E SPERI CHE VADA BENE?
Quando sviluppi le tue fotografie sei sicuro di farlo correttamente o muovi cursori avanti e indietro e speri che vada bene?
Lavoro a stretto contatto con fotografi professionisti e ritoccatori da moltissimi anni e una delle domande che mi fanno più spesso è “Come faccio a capire se il mio sviluppo è fatto bene?”
“Muovo i cursori un po’ così, a sentimento e spero che vada bene, ma c’è un modo per capire se è giusto o se sbaglio?”
Lo sviluppo del RAW, i primi minuti della post-produzione fotografica sono i più importanti, sono determinanti per decidere se avrai un ottimo risultato oppure...
Nonostante questo, troppi fotografi affidano il destino delle loro immagini ad una serie di tentativi fatti a ca...so.
Muovi un po’ l’esposizione e il contasto, dai due spennellate, poi riprovi, rifai, aggiungi un po’ di chiarezza, provi la tecnica di quel tipo che fa i paesaggi con la via lattea di giorno e dopo mezz’ora o un’ora ci rinunci,
e ti accontenti di quello che hai ottenuto.
Magari non sei per niente felice del risultato, ma te lo fai andare bene.
E non avendo riferimenti concreti, la prossima volta ricominci da capo.
Bene, ho una buona notizia e una cattiva notizia per te...
Cominciamo dalla cattiva così ci togliamo il dente:
Se continui a muovere i cursori a cazzo, continuerai ad ottenere risultati del cazzo. Magari ogni tanto andrà bene, ma senza metodo non vai da nessuna parte.
Ed ecco la buona notizia:
ho deciso di creare un video-corso che riassuma tutti i parametri, gli indicatori e le strategie che uso io per controllare lo sviluppo dei miei raw, gli stessi parametri in base ai quali giudico il lavoro dei ritoccatori del mio team e correggo le esercitazioni degli allievi dell’Accademia di FotografiaProfessionale.
Scopriremo insieme come valutare il tuo sviluppo e come capire SUBITO se stai andando nella direzione giusta:
Scoprirai come realizzare uno sviluppo CONSAPEVOLE
Avere le idee chiare e una strada da percorrere, sapere cosa vuoi ottenere dalla tua immagine, qual è la destinazione e il pubblico al quale ti rivolgi. Questo ti permetterà di affrontare lo sviluppo con nuove consapevolezze.
Come scegliere l'IMMAGINE GIUSTA
Anche il miglior ritoccatore del mondo si arrende di fronte ad un'immagine che non da possibiità di modifca. Scegliere la migliore immagine possibile, in base ai tuoi obiettivi, ti aiuterà a sviluppare meglio e più velocemente.
Scegliere il profilo giusto, leggere l'ISTOGRAMMA e valutare l'ESPOSIZIONE
Il Profilo di Calibrazione Fotocamera può cambiare completamente le carte in tavola, scopri come sceglierlo e come valutare l'esposizione in base ai comportamenti dell'istogramma e dei pixel della tua immagine.
Controllare CONTRASTO e SATURAZIONE
Posso valutare la qualità del contrasto tonale e l'eccesso (o la mancanza) di saturazione nei colori? Certo, i software di sviluppo ti mettono a disposizione parametri e indicatori sia empirici che super-tecnici per capire se... Lo stai facendo troppo colorato! 😉
Regolare NITIDEZZA e DISTURBO
Il disturbo (o rumore digitale) può essere un incubo, ma non devi esagerare nella correzione: capiamo insieme come valutare gli effetti della riduzione del disturbo.
L'Oversharpening (eccesso di nitidezza) è uno dei mali del fotoritocco: ti spiegherò come regolare la nitidezza, la texture, la struttura, per avere immagini nitide, belle e senza eccessi!
Controllare le REGOLAZIONI LOCALI
Le regolazioni locali possono essere super-utili, ma si portano dietro grandi rischi: ecco come evitare che siano visibili e come trasformarle in un valore aggiunto.
TUTTO QUESTO IN UN VIDEO-CORSO di oltre 1h e15, COMPLETAMENTE GRATUITO!!!