Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
News ed Eventi
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Facebook e Copyright: una sentenza importante

News ed Eventi 12/06/2015 Gloria Soverini

È di queste ultime ore la notizia di una sentenza che fa tirare un sospiro di sollievo a molti:
le foto postate su Facebook in modalità “pubblica” restano di proprietà dell’utente che le ha scattate, quindi il renderle visibili a tutti, senza limitazioni di privacy, sul social network “non comporta la cessione integrale dei diritti fotografici“.

Il caso è nato quando un quotidiano nazionale ha utilizzato le immagini scattate da un giovane fotografo in una discoteca romana, a sua insaputa e senza che gliene venisse riconosciuta la paternità, a corredo di una serie di articoli sulla frequentazione dei locali notturni da parte dei giovanissimi; le foto, poi, sono anche state utilizzate da diversi programmi televisivi.

“La possibilità di utilizzo delle informazioni pubblicate con impostazione pubblica sul social network non costituisce licenza generalizzata di utilizzo e di sfruttamento dei contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuale in favore di qualunque terzo che accede alla pagina Facebook”

La IX Sezione del Tribunale di Roma, specializzata in materia d’impresa e di proprietà intellettuale, ha riconosciuto la risarcibilità sia del danno patrimoniale che del danno morale connesso al mancato riconoscimento della paternità delle fotografie e, dunque, ha stabilito l’esistenza di un pregiudizio cagionato dalla pubblicazione delle foto senza l’autorizzazione dell’autore e senza l’indicazione del suo nome.

Secondo quanto deciso dai giudici, quindi, la libertà di utilizzo dei contenuti pubblicati dagli utenti con l’impostazione pubblica, “non riguarda infatti i contenuti coperti da diritti di proprietà intellettuale degli utenti, rispetto ai quali l’unica licenza è quella non esclusiva e trasferibile concessa a Facebook“.

Ma ho una domanda: ci troviamo davanti ad una “novità” o ad una semplice conferma del fatto che l’autore va sempre almeno citato?
A prescindere dal luogo virtuale in cui le immagini vengono pubblicate, “prendere senza chiedere” e non riconoscere nemmeno all’autore il diritto di vedersi citato, sono azioni tipiche della maleducazione virtuale che, spesso, vengono sottovalutate proprio perché percepite come meno importanti appunto perché virtuali.

La “Dichiarazione dei Diritti e delle Responsabilità” di Facebook, infatti, non consente di pubblicare contenuti che non rispettano i diritti di proprietà intellettuale di un’altra persona, compresi quelli su copyright e marchi commerciali, quindi figuriamoci appropriarsi delle foto di terzi e pubblicarle senza autorizzazione e senza dichiararne la paternità.

Quindi, attenzione: i diritti sulle vostre foto devono essere rispettati, sempre e comunque, anche in caso di pubblicazione sul social network! 🙂
Ti è mai capitato che qualcuno utilizzasse le tue foto senza autorizzazione?
Cosa pensi di questa sentenza, novità o conferma?
Scrivimi, aspetto i tuoi commenti!

Gloria

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio