
Good Zilla Skate Boy stops at the traffic lights! La Thursday post di Ottobre.
Dopo qualche mese di pausa forzata (e un paio di giorni di ritardo) causa super-impegni (in pratica un corso di Photoshop di oltre 15 ore da realizzare 😉 ), eccomi finalmente di ritorno con la PostProduzione mensile di FotografiaProfessionale, la rubrica che ti permette di scoprire le mie tecniche di post e di “curiosare” fra i livelli dei miei PSD. Ci eravamo lasciati a giugno, con un mazzo di carte in mano 🙂 (ecco qui l’articolo e il PSD da scaricare), ci rivediamo oggi con un’immagine realizzata apposta per questa occasione!
Di solito pubblico nei Thursday Post dei ritocchi realizzati durante corsi, o per clienti, in questo caso invece ho realizzato un montaggio solo per te e per gli amici di FotografiaProfessionale.it, cercando di comporre in poche ore di lavoro un’immagine divertente e di impatto.
Good Zilla Skate Boy stops at the traffic lights!
Mi divertono tantissimo le immagini realizzate da un fotografo e ritoccatore di nome Adrian Sommeling e sono un grande fan anche di Dave Hill, quindi ho provato a riunire in un’immagine un po’ di tecniche tipiche della loro fotografia. Mi sono fermato ad un certo punto, ma questa composizione potrebbe essere migliorata all’infinito, aggiungendo personaggi e comparse… per ora accontentiamoci di scrutare fra i livelli del Ragazzo Gozzilla con lo Skate che si ferma al semaforo!
Sono partito da qui, una bella immagine di iStockPhoto che mi permetteva di iniziare con il piede e soprattutto con la prospettiva giusta.

L’immagine é perfetta in quanto a prospettiva quindi, ma ha già un suo carattere e un suo “gusto” cromatico molto precisi, che mi costringeranno ad uniformare a questo stile TUTTE le immagini che andrò a sovrapporre!
Per prima cosa, una maschera bel fatta con “Intervallo Colori” e “Migliora Maschera” per sostituire il cielo. Al cielo stesso ho aggiunto alcuni livelli per uniformare contrasto tonale e colore a quelli dello sfondo. Ecco il risultato dopo il cambio fra le vecchie grigie e noiose nuvole con un cielo più “mosso” e piacevole.
Ricorda: è fondamentale che la prospettiva sia coerente e che il colore sia uniformato. Sfrutta le dominanti dello sfondo per trasferirle sull’immagine che vai a montare.

A questo punto è iniziato il difficile! Infatti ho dovuto scontornare con attenzione il mio soggetto e montarlo nel punto giusto. Mi ero già preparato, scegliendo lo sfondo in base al soggetto, ma la posizione perfetta era tutta da trovare. Dopo aver valutato qualche opzione differente ho scelto di posizionare il mio Zilla Boy giusto davati al semaforo, dopo aver frenato per rispettare lo stop davanti alle strisce pedonali!
Un buon lavoro di pennino per eseguire un bel tracciato, l’aiuto di “Migliora Maschera” nella zona dei capelli, ed ecco un ospite inatteso per il traffico di New York!

Lo scatto del bambino è una vecchia foto per un catalogo moda-bambino, opera del fotografo Massimo Costoli per il brand Dodipetto di Miniconf, un’azienda italiana per la quale lavoriamo da tempo.
Una volta incollato e posizionato però il mio Zilla Boy ha un po’ di problemi… primo: i colori sono tutti sbagliati! Secondo: alcuni marchi sulla maglia vanno eliminati.
Ecco il risultato dopo un po’ di lavoro con livelli in diversi metodi di fusione per uniformare colore e toni delle luci e delle ombre!

A questo punto inizia la parte più lunga ed impegantiva del montaggio: l’inserimento di tutti quei dettagli che rendono la scena plausibile se non ovviamente realistica. Che effetto avrà l’arrivo di un enorme ragazzino in skateboard sulle strade di New York? Probabilmente l’asfalto affonderà sotto al peso delle ruote e alla frenata potrebbe arricciarsi un po’…
Prima di tutto ho “isolato” un pezzo di asfalto, copiandolo e inserendolo in un livello superiore, per poi modificarlo e alterarlo inserendo le pieghe.

Utilizzando tecniche come “dodge & burn” e dipingendo sull’immagine ho poi creato le crepe dovute alla deformazione dell’asfalto e al passaggio di questo “carico eccezionale”.
Anche il ragazzino è stato ulteriormente modificato, inserendo luci e ombre e accentuando quelle presenti per conferire un aspetto più “illustrato” all’immagine. È evidente che la scena non sarà mai reale, ma possiamo cercare di renderla realistica e curata nei dettagli.
Lo dico spesso nei miei workshop e nei miei video-corsi: la cura del dettaglio è ciò che fa la differenza fra un lavoro professionale e uno approssimativo. In questo caso i dettagli avrebbero potuto essere anche più maniacali… ma il tempo è tiranno 😉
Ecco dunque il risultato dopo questa fase

Ormai rimangono solo gli ultimi ritocchi: una accurata ricerca sul web per trovare alcuni personaggi da aggiungere alla scena. Una donna col bambino in braccio e un uomo che scappano dalle strisce e un tuo collega fotografo che “coglie l’attimo” e fotografa Zilla Boy dal tettuccio di un’automobile. Potremmo aggiungere anche qualcuno affacciato alla finestra e magari un’auto della polizia che insegue lo skater…magari la prossima volta 😉
Un po’ di lavoro per uniformare i colori e i toni e uno scontorno veloce. Poi le ombre sulle strisce pedonali e via!

Siamo giunti alla fine, quasi 🙂
Tanto per non farmi mancare niente inserisco alcuni raggi di luce che arrivano da sinistra, dove già è presente il bagliore del sole. Basta creare una selezione con il lazo poligonale
e riempirla di bianco, cambiare il metodo di fusione e mascherare un po’ i raggi per renderli più naturali e meno evidenti.

Il lavoro è finito, almeno per ora… appena ce ne sarà l’occasione riprenderò in mano l’immagine per corregere qualche difetto e aggiungere ulteriori dettagli. Ma il risultato, per me, è già soddisfacente, tu che ne dici? 🙂

Bene, non mi resta che darti appuntamento alla prossima postproduzione. Come promesso, puoi scaricare il PSD di questa immagine con tutti i livelli da “spiare” da questo link: http://fotp.ro/ThursdayPost171014
Spero che sia stato divertente seguirmi in questo piccolo gioco di ritocco e montaggio.
Ti ricordo che puoi trovare gran parte delle tecniche che ho utilizzato per realizzare questa immagine in “Tecniche avanzate di Fotoritocco Creativo“, un video-corso tutto dedicato ai fotomontaggi e ai ritocchi più “spinti” 😉
Non mi resta che augurarti buon lavoro e buon divertimento,
ciao e a presto!
Simone Poletti