Intuos 4, da Wacom la nuova generazione di tavolette grafiche per i disegno e il ritocco
Wacom ha lanciato in queste settimane la nuova generazione di tavolette grafiche Intuos 4, aggiornamento di una serie già conosciuta e apprezzata da grafici, illustratori e fotoritoccatori di tutto il mondo.
Come sempre FotografiaProfessionale.it cerca di darvi una visione il più possibile ampia degli strumenti e delle tecniche a disposizione dei professionisti della fotografia e del fotoritocco, quindi mi sembrava utile tenervi aggiornati sulle novità nel mondo delle tavolette grafiche, sempre più d’uso comune e quotidiano nel nostro ambiente.
Premetto che, pur non prendendo un centesimo da Wacom (possiamo provvedere per favore? :)), sono assolutamente parziale.
Sono un utente Wacom affezionato e fedele, possessore di una Intuos 3 (A5 Wide) e di una Cintiq 21UX che hanno cambiato completamente il mio modo di lavorare, quindi ammetto con candore che l’arrivo sulla mia scrivania di una nuovissima Intuos 4 Large è stato festeggiato con la stessa enfasi e lo stesso entusiasmo dedicati alla liquefazione del sangue di San Gennaro!
Poi, asciugati gli occhi dalle lacrime di commozione, come tutti i bambini che ricevono un gioco nuovo, ho attaccato la presa USB e mi sono messo immediatamente al lavoro!
Il confronto con la sorella minore Intuos 3 A5wide è stato automatico, a partire dal design, veramente bello e innovativo, nel quale nero lucido e opaco si mescolano con ottimi rislutati estetici e funzionali. I tasti (express keys) sono stati spostati e raggruppati tutti sul lato sinistro, le due strip sono scomparse per lasciare spazio ad un touch ring di ispirazione Ipod…
Il raggruppamento delle express keys a sinistra, favorisce un uso più rapido della tavoletta, senza staccare mai la penna dalla superficie sensibile…e in effetti i tasti a destra nella Intuos 3 erano quasi inutilizzati. Però la necessità di riunire tutto in un’area a portata di mano sinistra ha portato ad una riduzione sensibile della dimensione dei tasti, che per chi come me ha le mani come due badili…
Superato però il primo impatto con la nuova disposizione, il che richiede non più di dieci minuti, ci si accorge di una facilità di utilizzo incredibile. L’aumento di superficie utile dalla Intuos 3 A5wide alla Intuos 4 Large è notevolissimo, si lavora praticamente in scala 1:1 con il monitor e questo rende i movimenti più facili e il lavoro meno faticoso.
Le express keys sono completamente personalizzabili e dotate di un piccolo schermo a led che ne identifica immediatamente la funzione, il touch ring è programmabile per controllare fino a quattro funzioni diverse, dal classico zoom, alla rotazione dell’immagine, dimensione e durezza del pennello.
Fra le express keys è stato inserito un comando che permette l’accesso ad un comodo e intuitivo menù “radiale” per l’accesso a web, il controllo della mail, i comandi multimediali ecc… rendendo la vostra tavoletta più utile e comoda anche per l’uso fuori dai software di ritocco e disegno.
Aggiungo che la tavoletta è facilmente adattabile all’uso per destri e mancini, infatti grazie alle due prese USB si può ruotare di 180°!
Oltre a tutte queste simpatiche amenità, l’importante è che la sensibilità ai comandi e la qualità di lavoro è veramente eccellente, Wacom dichiara di aver modificato e migliorato il sistema di funzionamento della penna (infatti la penna della Intuos 4 non funziona sulla Cintiq… peccato!). La nuova penna impiega un sensore elettromagnetico posto nella punta, che si attiva con una pressione di un solo grammo e ha 2048 livelli di sensibilità. La differenza rispetto al sistema precedente non è talmente evidente da essere subito notata, ma aspettate che la provi con Painter e poi vi so dire…
La Wacom Intuos 4 è disponibile in 4 versioni dalla Small alla XLarge, considerando che la Large è un bel po’ più grande di una vecchia A5wide (il formato ideale nella serie “3”) vi consiglio l’acquisto di una Medium, se vi basta lavorare bene, di una Large se volete viziarvi!
Dimensioni precise? Small 30,9 x 20,8 cm, il Medium 37 x 25,4 cm, Large con 47,4 x 32 cm, Extra Large con 62,3 x 46,2 cm… chiaramente esterne, perquanto riguarda l’area sensibile (che è quel che conta no?) sul sito Wacom non ho trovato grandi informazioni (…), la versione L ha un’area sensibile di circa 34x21cm.
D’altro che dire? L’oggetto è fantastico, e credo sia l’unica alternativa valida alla follia economica che comporta l’acquisto di una Cintiq, i prezzi non sono proprio modici, si va da 225 euro per la Small a circa 800 per la XL, ma vi assicuro che ne vale la pena.
Prossimamente recensiremo anche la Cintiq 21, in attesa dei nuovi modelli.
Nel frattempo non perdetevi i corsi e gli ebook di FotografiaProfessionale, e tenete d’occhio il sito, sono in arrivo un nuovo tutorial per il ritocco della pelle e un bellissimo ebook sull’archiviazione e la gestione dei vostri raw!