Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Tecnica Post-Produzione
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Le vostre immagini corrette con Lightroom

Tecnica Post-Produzione 18/03/2011 Simone Poletti

Mi è capitato spesso di invitarvi a inviare le vostre immagini corrette, in modo da poterle pubblicare sul blog e commentarle insieme.

Oggi analizziamo insieme la fotografia corretta don Lightroom da Paolo. Si tratta di uno dei file RAW contenuti nel corso di Lightroom, che Paolo ha sviluppato e corretto, seguendo le indicazioni del corso.

Ad una prima occhiata la correzione mi sembra molto buona, Paolo ha valorizzato moltissimo la riflessione sull’acqua
e il dettaglio è estremamente “scolpito”, il cielo poi è stato recuperato molto bene, con ottimi risultati.

Detto questo, veniamo alle aree di miglioramento:
è necessario prestare particolare attenzione a non esagerare con il contrasto del dettaglio,
questa immagine è al limite (sottile) fra un contrasto fortissimo, ma piacevole, e un eccesso di dettaglio che diventa fastidioso
o che comunque fa notare troppo la post-produzione. Gli eccessi di dettaglio si notano soprattutto in basso, sulle piante.
Analizzando invece la correzione cromatica, guardando l’immagine con un monitor calibrato, si nota una saturazione molto forte dei blu e dei verdi,
la saturazione dei verdi è solo un po’ esagerata, quella dei blu rende alcune zone (come l’acqua sotto all’isolotto) un po’ irreali.

Si tratta però di dettagli, come dicevo, in una post-produzione nel complesso molto buona, mi permetto di essere “pignolo” proprio perchè credo sia utile a chi già fa un buon lavoro, analizzare i dettagli con attenzione per perfezionarsi.

Vi invito, se volete, a commentare e aggiungere le vostre considerazioni, in modo da poter confrontare insieme i rispettivi punti di vista.

Per il momento, grazie a Paolo e buon lavoro!

Simone Poletti

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio