
L’oggetto del desiderio… almeno il mio!

Negli ultimi due mesi ho un’ossessione (in realtà più di una… ma questa è tra le principali!) e questa ossessione ha marca e modello. Tra le novità del Photokina 2010, mi era sfuggita. Solo all’inizio di quest’anno, analizzandone le caratteristiche tecniche sulla carta e leggendo le recensioni di qualche fortunato, scelto per poter provare una versione preliminare, l’interesse è salito fino a diventare una vera e propria ossessione. Si tratta, tra l’altro di una ossessione dilagante che, come un virus, si sta propagando tra tutti i fotografi su internet e ha portato alla nascita di aste eBay che la mettono in vendita anche a 5/6 volte il suo valore commerciale.
Di cosa sto parlando? Forse l’avrai già riconosciuta dalla foto qui a fianco… Vediamone le caratteristiche salienti:
- Fotocamera compatta
- 12.3 MegaPixel
- Sensore CMOS di grandi dimensioni (APS-C)
- Obiettivo fisso f/2 – 23mm (equivalente a un 35mm)
- Scatta in RAW
- Mirino ottico a telemetro
- Estetica retrò mozzafiato
Non ne hai mai sentito parlare? L’hai riconosciuta vero? Ovviamente sto parlano della
Fuji FinePix X100
Una delle domande che mi sono fatto spesso nel recente passato è: perché piace così tanto questa fotocamera che ancora in pochissimi hanno toccato? Cos’è che attrae tutti i fotografi? Le sue caratteristiche tecniche sono sufficienti per decretarne, a priori, il successo? Come è possibile che, nonostante ancora la commercializzazione non sia capillare in tutto il mondo (ad esempio in Italia non è ancora disponibile!), Fuji abbia già dichiarato di non riuscire a supportare la domanda con una sufficiente capacità produttiva?
Se vuoi evitare di contrarre il virus che mi ha contagiato… ti prego NON LEGGERE OLTRE!
Perché piace così tanto?
La risposta che mi sono dato è molto semplice: piace perché è bella. Parlo solo di estetica ovviamente! Si tratta di una macchina dall’aspetto solido, ben costruita e con quel tocco retrò che immediatamente riporta alla mente le fotocamere resistenti e durature di un tempo.
Cos’è che attrae tutti i fotografi?
Per i fotografi street la compattezza e la leggerezza della fotocamera uniti a un sensore di grandi dimensioni e di alta qualità sono fattori molto importanti che normalmente si acquistano a caro prezzo. La Leica M9 è un esempio: coniuga altissima qualità ottica e del sensore a un prezzo non proprio popolare. La Fuji FinePix X100 ha un sensore APS-C di ottima qualità, un obiettivo f/2 luminosissimo (portroppo fisso e non intercambiabile) e un prezzo che si aggirerà intorno ai 1.000 Euro (Una Leica M9 costa oltre 5.000 Euro… giusto per fare un paragone ;-)).
E per i fotografi che non si occupano di street photography? Bhé, non conosco nessun fotografo degno di questo nome che non abbia sempre con sè qualcosa per catturare un’istantanea! Se poi lo strumento può avere la stessa qualità di una fotocamera reflex digitale, pesare meno ed essere poco ingombrante come la X100… è facile capire perché piaccia tanto. La X100 è una compatta che riesce a rivaleggiare con le DSLR in qualità!

Ma come si può essere sicuri della qualità del sensore se ancora così in pochi hanno avuto la possibilità di toccare con mano?
Flickr è un’ottima risorsa in questo caso. Ecco qui a fianco un esempio… una foto scattata con una Fuji FinePix X100 a piena risoluzione e completa di dati EXIF.
Analizzando l’immagine a piena risoluzione si vede come nonostante i 500 ISO la foto sia praticamente priva di grana o rumore digitale. Nelle ombre il dettaglio è elevato e perfettamente leggibile. La foto è stata esportata dal Raw con il software fornito da Fuji e non è stata postprodotta in Photoshop… e l’esposizione è praticamente perfetta nonostante il difficile controluce. Questo è sicuramente un segno delle ottime capacità dell’esposimetro integrato e del processore EXR che gestisce le immagini. Ottenere la stessa qualità con qualsiasi altra compatta digitale credo che sia praticamente impossibile!

Altra caratteristica che credo meriti un pizzico di approfondimento è il mirino ottico a telemetro. Si tratta di una di quelle cose che affascina i fotografi. Mai usato una macchina a telemetro? No? Bhè… è una cosa da provare assolutamente! Se poi al telemetro, così di per sè analogico, si unisce la tecnologia del digitale e si riescono ad avere una miriade di dati utili, sovraimpressi alla scena, durante lo scatto… proprio mentre si guarda nel mirino OTTICO (NON sul display posteriore)… allora credo che si abbia raggiunto il MASSIMO! Il mirino ibrido accontenta anche i più “tradizionalisti” che preferisco la nitidezza di un mirino ottico, utilizzando il prisma integrato per proiettare l’immagine visualizzata attraverso il mirino ottico Galileiano su un display LCD da 1.440.000 pixel. In questo modo il mirino ibrido della X100 può mostrare sia la scena ripresa che una gran quantità di dati di scatto.
Le sue caratteristiche tecniche sono sufficienti per decretarne, a priori, il successo?
La risposta a questa domanda non può che essere… NO! Le caratteristiche tecniche possono solo contribuire a decretare il successo di un prodotto. Questo avviene nel male o nel bene… da sempre: la storia è piena i prodotti mediocri che hanno avuto grande successo (mi viene in mente giusto un sistema operativo) o altri eccezionali dal punto di vista tecnico che non hanno trovato riconoscimento nell’audience a cui erano destinati (Vogliamo ricordare lo standard Beta nella metà degli anni ’70? È storia!)

Tutte le caratteristiche tecniche ci sono… e sono ottime! L’estetica contribuisce e l’appeal generale contribuiscono a rendere la macchina fotografica estremamente appetibile. L’analisi degli scatti di prova sembrano rendere giustizia a tutta l’hype che si sta creando intorno a questo gingillo, ma solo la prova sul campo e il pubblico potranno decretare il reale successo di questa evolutissima compatta.
A dire il vero il pubblico sembra abbia già iniziato ad esprimere un suo giudizio: Fuji, già prima del terremo di una quindicina di giorni fa che ha letteralmente scosso il Giappone e fermato la produzione di Canon e Nikon, aveva dichiarato di non riuscire a produrre sufficienti X100 per soddisfare la crescente domanda.
Se il buongiorno si vede dal mattino… credo che questa stupenda reflex travestita da compatta avrà un grande successo e diventerà lo strumento prediletto da tanti fotografi street. Magari diventerà anche la compagna di tanti fotografi, amatori evoluti, durante i loro viaggi!
Ancora non ne ho parlato in modo preciso e rigoroso… quali sono tutte queste caratteristiche tecniche così importanti? Vediamole riassunte in una bella tabella omnicomprensiva che spero soddisfi “l’appetito” dei più tecnici!
Corpo macchina | Scocca in alluminio |
---|---|
Sensore | APS-C CMOS 12.3 MegaPixel effettivi 23,6 x 15,8 mm 3:2 aspect ratio |
Stabilizzazione in ripresa | Nessuna |
CPU | Processore Fujifilm EXR |
Dimensione scatti | F.to 3:2 4288 x 2848 3072 x 2048 2176 x 1448 |
F.to 16:9 4288 x 2416 3072 x1728 1920 x 1080 | |
F.to Panorama 180° Verticale : 7680 x 2160 180° Orizzontale : 7680 x 1440 120° Verticale : 5120 x 2160 120° Orizzontale : 5120 x 1440 | |
Dimensione Filmati | 1280 x 720 @ 24fps (HD 720p) Stereo Max lunghezza clip: 10 min. |
Formato File | Foto JPEG (Exif Ver 2.3), RAW, RAW + JPEG |
Video H.264 MOV Stereo | |
Obiettivo | Lente FUJINON con Super EBC Coating 23mm, equivalente a 35mm f/2 – f/16 8 elementi in 6 grouppi 1 elemento asferico 4 elementi ad alto indice di rifrazione Filtro ND 3 stop incorporato |
Auto focus | Sistema AF ad alta velocità basato sul contrasto della scena 49 punti AF selezionabiliModalità AFAF scatto singolo (S-AF) AF continuo (C-AF) Fuoco manuale (MF) |
Distanza focale | Normal : da circa 80 cm all’infinito Macro: da circa 10 cm a 2 m |
Luce assistenza AF | Si |
Modalità di esposizione | Program Priorità di diaframmi Priorità di tempi Manuale |
Sensibilità ISO | ISO 200 – 6400 (standard) ISO 100 o ISO 12800 (con amplificazione) |
Funzioni esposimetro | Multi-pattern Media pesata al centro Spot |
Blocco esposizione | Si |
Compensazione esposizione | Fino a -/+ 2.0 EV con incrementi di 1/3 EV |
Otturatore | 30secondi – 1/4000 secondo + Posa B |
Modalità di scatto | Singolo Raffica Autoscatto (2 o 12 secondi) |
Scatto continuo | 5 / 3 fps (selezionabile) Fino a 10 JPEG Fino a 8 RAW (o RAW + JPEG) |
Flash incorporato | Flash automatico (funzione Super Intelligent Flash) Raggio: da circa 50 cm a 9 m Modalità: Auto, Flash, No Flash, Slow Synchro, Riduzione occhi rossi |
Flash esterno | Contatto caldo |
Mirino ottico | Ingrandimento 0.5x Copertura di circa 90% |
Mirino elettronico | LCD da 1,440,000 pixel 0.47 pollici Copertura 100% |
Monitor LCD | LCD a colori da 2.8 pollici 460,000 pixel Copertura 100% |
Memoria | Slot per schede SD/SDHC/SDXC |
Memoria interna | 20MB |
Connessioni | USB 2.0 (Hi Speed) Mini HDMI |
Batteria | Ricaricabile agli Ioni di Litio (NP-95) Durata circa 300 scatti |
Peso | 405 g (senza batteria) 445 g (con batteria) |
Dimensioni | 125,5mm x 74,4mm x 53,9mm (obiettivo compreso) |
Accessori inclusi nella confezione | Batteria NP-95 Carica batteria BC-65N Tracolla Cavo USB Copriobiettivo Custodia protettiva Software |
Cos’altro dire? Non sei ancora convinto che sia un prodotto eccezionale? Non pensi che sia una macchina fotografica che ogni fotografo dovrebbe avere sempre cone sè? Non sei ancora convinto? Non senti il virus in circolo e la febbre salire nell’attesa? 😉
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi, quali siano le tue riflessioni! In ogni caso se non sei interessato a questo gioiello…
MEGLIO COSÌ
Vorrà dire che non appena sarà distribuita in Italia… avrò un’occasione in più per accaparrarmene una al “Day One” da aggiungere alla mia attrezzatura! 😀