
Memory Card: cosa fare e cosa evitare
Alcuni trucchi e consigli per migliorare le prestazioni delle tue Memory Card:
8 semplici consigli che possono salvarti da situazioni disastrose e che ti aiuteranno a tenere in sicurezza le tue memory card e le tue immagini
Ho letto un articolo sulle memory card molto interessante, te lo consiglio!
Così un collega fotografo proprio ieri mi ha suggerito la lettura di questi suggerimenti, piccoli “tips & tricks” che sono molto semplici da seguire ma che possono migliorare le prestazioni delle proprie schede di memoria.
Ho deciso di tradurre in italiano il post (che trovi in lingua originale qui) in modo che possano essere utili e comprensibili anche con chi non abbia un rapporto ottimale con l’inglese 🙂
L’articolo è stato scritto da Jeff Cable, fotografo di San Francisco che ha lavorato per molti anni come Direttore Marketing della Lexar – insomma, di memory card dovrebbe saperne qualcosa (!) e per questo, ora che non lavora più per quell’azienda, ha deciso di condividere il suo punto di vista in maniera obiettiva senza conflitti d’interesse.
Cos’è una memory card e come funziona?
Molte persone considerano le memory card come pezzi di plastica o metallo e poco più ma, dentro a quei gusci, c’è moltissima intelligenza!
Al loro interno c’è una memoria flash, un controller e molto altro, ed è proprio la qualità di questi elementi che spesso determina la velocità e la qualità della tua card.
La tua memory card contiene un file di sistema chiamato File Allocation Table, conosciuto anche come FAT Table:
pensa alla tua memory card come un libro e alla FAT Table come un indice dei contenuti.
Quando formatti una memory card non stai cancellando l’intera card bensì stai “ripulendo” solo la FAT Table. Quindi, hai rimosso l’Indice ma i capitoli del libro sono ancora lì:
tutte le immagini rimangono sulla card finché non ne scatti altre andando a sovrascrivere quelle precedenti.
Per questo motivo esistono dei programmi come Lexar’s Image Rescue, SanDisk’s Rescue Pro e altri software che recuperano le immagini anche se le card sono state formattate.
Cosa fare e cosa evitare
Ecco i suggerimenti in ordine di importanza
#1. NON eliminare le immagini dalla memory card direttamente in macchina!
Ovvero: non cancellare le foto una per una mentre le si riguarda in macchina.
Vedo diverse persone, inclusi i fotografi professionisti, che molto spesso fanno esattamente così… ed è proprio una cattiva idea!
La tua macchina fotografica è fatta per scattare foto, ma non è altrettanto intelligente quando si tratta di gestire i dati sulla memory card.
Cancellare le immagini individualmente dalla card usando la macchina è un ottimo modo per strapazzare la FAT Table.
NON FARLO!
E, accidenti, le schede di memoria sono diventate così economiche e capienti che non dovresti sentire la necessità di cancellare le immagini per avere più spazio. Basta inserire una nuova card e continuare a scattare! Una volta che hai scaricato le foto sul tuo computer e fatto il backup, allora puoi formattare la scheda ed utilizzarla di nuovo.
#2. Formatta le tue memory card in macchina, non dal computer
Ho visto innumerevoli siti web che suggeriscono di formattare le schede dal computer: questa è disinformazione!
DEVI assolutamente formattare le card in macchina, e lo devi fare sulla stessa macchina fotografica con la quale hai scattato le stesse foto che vuoi formattare.
È vero, se formatti la scheda su una macchina diversa continuerà a lavorare, ma potresti avere dei problemi strada facendo.
Non è una buona idea utilizzare una memory card su una macchina e poi inserirla in un’altra senza averla prima formattata perché la formattazione segue modalità diverse a seconda del produttore.
#3. È una buona idea formattare le tue schede dopo ogni shooting
Una volta che hai scaricato le foto e fatto il backup, formatta la scheda prima dell’utilizzo successivo.
Questa operazione mantiene la pulizia su quella card.
#4. Utilizza un buon lettore di schede!
Non so quante volte ho visto fotografi professionisti estrarre memory card di alta qualità da corpi macchina da 10.000€ ed inserirle in lettori sottomarca super-economici. Ahhhh, questa cosa mi uccide!
Quando lavoravo alla Lexar ed un cliente mi chiamava in merito a memory card corrotte, una delle prime domande che gli facevo era “Quale lettore di schede stai utilizzando?”
Ho visto molte schede corrotte nei lettori più che nelle macchine fotografiche.
#5. Non riempire completamente le schede
Anche se la maggior parte delle memory card sono costruite molto bene e hanno ogni sorta di meccanismo intelligente al loro interno, non è una buona idea riempirle completamente.
Una delle ragioni per le quali amo scattare con memory card molto capienti è che mi sento libero di scattare senza preoccuparmi di riempirle eccessivamente.
Le performance delle schede soffrono molto quando sono piene: ti consiglio quindi di riempirle al massimo fino al 90% della loro capacità, e poi di cominciare ad utilizzarne un’altra.
#6. Non estrarre la memory card dalla macchina o dal lettore di schede mentre stai trasferendo i file (da e sulla scheda)
Nel caso in cui interrompessi il trasferimento di dati, è molto probabile che tu perda alcune o tutte le immagini; e, importante, non fidarti sempre della lucina rossa che ti segnala che il trasferimento è stato completato.
Prima di estrarre le mie schede, aspetto sempre almeno un paio di secondi in più dopo che la luce smette di lampeggiare per segnalarti che l’operazione è stata completata.
#7. Se la tua macchina fotografica ha due slot per le schede, utilizzali entrambi e salva le foto in modo “ridondante”
In questo modo, se una delle due schede di memoria dovesse corrompersi avrai comunque i file sull’altra e ti sarai garantito tranquillità e pace dei sensi.
#8. Acquista memory card di brand conosciuti
Assicurati di non utilizzare memory card di brand sconosciuti.
Ricordati: stai affidando le tue immagini alla card!
Utilizzerai le schede più e più volte, quindi spendere un po’ di più per avere un prodotto migliore, sul lungo periodo, non ti costerà così tanto.
E sì, usare memory card del cavolo è molto peggio che usare lettori di schede del cavolo!
Per concludere
Dopo aver letto questo post, spero che tu abbia acquisito una miglior comprensione delle tue schede di memoria e dei lettori, e che tu possa apprezzarli un po’ di più.
C’è molta tecnologia all’interno di questo dispositivi, ma sono così piccoli e “senza pretese” che è facile darli per scontati 🙂
Non mi resta che chiederti: tratterai meglio le tue memory card? 😉
Di che marca sono le tue schede di memoria? Le consiglieresti?
Gloria