
Nikon… ma perché?
È quasi una settimana che ci penso ad intervalli più o meno regolari. Proprio non riesco a capire e il pensiero torna costantemente lì. Cerco di vedere le cose da un altro punto di vista. Trovo il modo di vedere la questione sotto un’altra luce… in fotografia spesso aiuta! Per quanto io mi sforzi… non riesco a capire…
Magari riuscirai a darmi una mano tu. Forse riuscirai a farmi vedere lati positivi e caratteristiche incredibili che svariati blogger americani e (fortunati?) fotografi che hanno avuto modo di provarla sono riusciti a celare così bene. Spero sinceramente di ricevere vari commenti a questo post, perché avere una visione corale di tanti punti di vista credo sia l’unico modo per capire se sono io ad avere un quadro distorto delle cose.
Magari Nikon deciderà di darmi la possibilità di provare questa macchina e cambiare l’idea che mi sono fatto ad oggi di questa macchina fotografica… della quale non riesco a capire l’esistenza. Non riesco proprio a capire come una casa costruttrice come Nikon, che produce forse i migliori corpi macchina reflex professionali degli ultimi anni, abbia potuto decidere di produrre una macchina fotografica come questa! Forse dovrei provarla… magari potendo verificare “sul campo” le incredibili (nel senso che non credo ci siano) capacità di questa macchina… allora potrei ricredermi e decidere di acquistarne una.
Una premessa credo sia doverosa. Scatto con digitali Canon. Ok, quindi questa è la solita invettiva Canon vs. Nikon di un fan sfegatato dell’una o dell’altra casa costruttrice?
NO!
Assolutamente, NO!
Scatto con Canon (ma non abbandonerò mai la mia Nikon a pellicola!) perché al momento di passare dalla pellicola al digitale ho dovuto fare una scelta. Avrei potuto continuare ad usare Nikon oppure sceglire quello che in quel momento era la migliore tecnologia in commercio. In quel momento i CMOS Canon erano nettamente superiori ai CCD Nikon… e ho saltato la barricata. Oggi i sensori Nikon (che poi vengono prodotti da Sony) sono, a mio personale giudizio, superiori ai sensori Canon. La Nikon D700 è una macchina eccezionale e produce immagini con una qualità superiore a quelle della Canon 5D MkII. Peccato non riesca ad eguagliare la risoluzione in megapixel della “cugina”. Se è meglio Nikon, perché non passo nuovamente a Nikon? Perché ormai il mio corredo di corpi macchina, lenti, flash e accessori annessi è molto più vasto di un tempo e cambiare sarebbe decisamente “doloroso” dal punto di vista meramente finanziario.
Se non sono disposto a cambiare il mio corredo di corpi macchine e ottiche è altrettanto vero che mi sto guardando attorno con sempre maggiore attenzione per trovare una macchina fotografica più “compatta” che però possa eguagliare la qualità di una reflex. Da vari mesi il mio amore è chiaro a tutti… l’ho dichiarato apertamente qui sul blog: credo che la Fuji FinePix X100 sia una macchina eccezionale! Non l’ho ancora acquistata solo perché aspettavo la risposta di Nikon e Canon. Se Canon ancora latita, Nikon sembra aver detto la sua, ma non solo non mi ha convinto… mi ha lasciato così perplesso e sbigottito che ancora non mi riesco a capacitare della scelta che ha fatto!
Ok, se sei arrivato fino a questo punto a leggere credo di averti incuriosito a sufficienza! 🙂
Magari l’immagine all’inizio del post ti ha dato una mano…
Cos’è che tanto mi turba nel pensare a un prodotto come le nuove Nikon J1 e V1?
Com’è possibile che avendo a disposizione dei sensori ECCEZIONALI, gli stessi che sono presenti in tutte le D300s, D700, D3s e nella fantastica D3x, Nikon scelga di entrare nel comparto delle cosiddette compatte EVIL con il più piccolo dei sensori??? Credo che ormai sia noto più o meno a tutti che la dimensione del sensore sia legata a doppio filo alla qualità degli scatti: più è ampia l’area del sensore, più luce lo colpirà, meno il segnale dovrà essere amplificato digitalmente, meno rumore digitale avremo nelle nostre foto!

Nikon, per rivaleggiare nel segmento dove la Fuji X100 (dotata di un sensore APS-C) sta spopolando, introduce una intera linea di fotocamere con un sensore grande la metà del più piccolo sensore del comparto??? Le Nikon serie 1 hanno un sensore con un’area sensibile circa 3 volte più piccola di un sensore APS-C e 2 volte più piccola di un minuscolo sensore Micro Four-Third!
MA, SONO MATTI???
Sperano di venderne di queste macchine fotografiche??? Ma a chi???
Ecco, forse in un mercato dominato dai cellulari e attento solo ai megapixel, forse, a dirla tutta, una speranza ce l’hanno. Ma chi fa della fotografia una professione e vuole una macchina dalle dimensioni modeste, ma dotata di qualità ottica e prestazioni (ad esempio ad alto ISO) paragonabili a quella di una reflex, perché mai dovrebbe guardare a Nikon? Giusto per mettere sul tavolo tutte le carte, se proprio non vogliamo guardare in direzione della Fuji X100 (lo so, continuo a parlarne… ma al cuor non si comanda!), perché non considerare l’ECCEZIONALE e nuovissima Sony NEX-7?
Aiutatemi a capire! Nikon, aiutami a capire!!! Hai deciso di immettere sul mercato una intera linea di fotocamere con annesse ottiche dedicate e scegli un sensore minuscolo?! No, proprio non capisco!
Aiutatemi a capire perché dovrei scegliere una Nikon V1 al posto di una Fuji FinePix X100, o di una Sony NEX-7 o magari anche di una macchina con sensore Micro Four-Third come la Panasonic GF3… io ancora non sono riuscito a trovare una ragione valida. L’unica discriminante che sono riuscito a individurare è il prezzo. Prova e conferma ulteriore che ancora una volta, in ambito fotografico, vale sempre la regola “più costa, meglio è”!
Questa non è una prova della nuova Nikon V1. Se Nikon vorrà darmene l’occasione la proverò volentieri e sarò felice di veder smentite le mie attuali convinzioni. Questo mio giudizio si basa solo sull’aver visto i risultati delle altre macchine citate e aver constatato che la dimensione del sensore conta in modo inequivocabile.
In conclusione se tu sai qualcosa che a me è sfuggito, spiegami perché Nikon possa aver messo in commercio una compatta con prestazioni da compatta e costo da reflex entry level, invece che una vera macchina fotografica mirrorless con prestazioni al pari di una reflex adatta all’uso dei fotoamatori evoluti, degli street photographers e dei professionisti in cerca di un’attrezzatura leggera?
Io non capisco… Nikon… MA PERCHÉ???
Simone Conti
.