
Non mi piacciono i Sigma! Più costa, meglio è!
Lo dico e scrivo a ragion veduta. Ho avuto degli obiettivi Sigma in passato, ho provato quelli dei miei colleghi e amici. Il risultato, il bilancio finale è sempre stato più o meno il medesimo. Basso prezzo, ma qualità spesso discutibile.
Le peculiarità, a mio dire fastidiose, più frequenti che ho riscontrato erano: scarsa incisione a diaframma tutto aperto, scarso contrasto cromatico, problemi ricorrenti di backfocus, lentezza nella messa a fuoco (in particolare su Nikon). Per queste ragioni ed esperienze, nel tempo, sono arrivato a dire che non mi piacciono i Sigma.
Quando mi viene chiesto consiglio su come comporre la proria attrezzatura (ultimamente capita abbastanza spesso 🙂 ) il consiglio che do sempre è: «meglio spendere su lenti di qualità e risparmiare qualcosa sul corpo macchina: le lenti sono molto più durature e longeve!».
La domanda successiva in genere è: “Come faccio a distinguere una lente di qualità?”
La mia risposta è sempre stata che nel mondo della fotografia esiste ancora e permane una legge piuttosto antipatica ma consolidata: più costa, meglio è! Migliore è la qualità, migliori saranno le prestazioni, maggiore sarà il costo.
Oggi mi “cospargo il capo di cenere” e devo riconoscere che esiste almeno una eccezione… che conferma la regola! 🙂
Sigma sembra che sia riuscita finalmente a fare quello che è sempre stato il suo obiettivo (perdona la “piegatura” e il gioco di parole. Ndr). È finalmente riuscita a creare un obiettivo che costi meno della concorrenza e performi in modo identico se non migliore. Sto parlando del nuovo Sigma 35mm f/1.4 DG HSM.

Oggi mi trovo a scrivere una recensione per me un po’ strana… sui generis! Un recensione poco tecnica e molto “di pancia”… ma ogni tanto ci vogliono anche queste!
Sigma c’è riuscita! Mi ha costretto a rivedere le mie convinzioni e mi trovo a dire che questo Sigma mi piace un bel po’! Oltre a me lo dicono anche le prove di laboratorio oggettive e i test tecnici puramente ottici. Questo Sigma 35mm appartenente alla nuova linea Art annunciata al Photokina 2012 è veramente un passo avanti… a tutti!
I test di laboratorio che sono riuscito a trovare (almeno un paio di fonti) dicono che questo obiettivo si comporti meglio dei suoi equivalenti Canon, Nikon e Sony. Ma non è tutto… questa è veramente la cosa più incredibile e sorprendente di tutte: sembra che i test di laboratorio per quanto riguarda l’incisione alla massima apertura e l’aberrazione cromatica del nuovo Sigma 35mm f1.4 siano perfino superiori al costosissimo e assolutamente meraviglioso Carl Zeiss Distagon T* 1,4/35. Credevo fosse impossibile eguagliare quella lente per qualità e resa ottica, ma i test sembrano darmi torto.
La cosa ancora più meravigliosa e incredibile risulta essere il “riflesso” sulle nostre tasche:
- Canon EF 35mm f/1.4L USM
street price circa 1.400 Euro - Nikon AF-S NIKKOR 35mm f/1.4G
street price circa 1.700 Euro - Sony Alpha 35mm F1.4 G
street price circa 1.700 Euro - Carl Zeiss Distagon T* 1,4/35
street price circa 1.600 Euro - Sigma 35mm f/1.4 DG HSM (A)
street price circa 850 Euro
Che dire? Costa la metà della “concorrenza”, ha caratteristiche sulla carta, prestazioni testate sul campo e in laboratorio paragonabili se non superiori… serve altro?
Sigma in passato ha peccato anche per qualità costruttiva. Certo gli obiettivi avevano un costo inferiore, ma qualitativamente i materiali, le plastiche le rifiniture non erano all’altezza con obiettivi equivalenti di altri produttori. Anche in questo caso con questa nuova linea Art Sigma si è superata e migliorata. Il 35mm f/1.4, tenuto in mano, ricorda molto da vicino la percezione di solida qualità delle lenti Carl Zeiss… nulla a che vedere con gli standard Nikon e Canon (spesso decisamente inferiori).
Ma non è tutto! Il 35mm f/1.4 non è l’unica lente della nuova (e per me strabiliante) linea Art di Sigma. La settimana scorsa è stata presentata una nuova lente… epocale! Non è ancora in commercio e non è ancora stato dichiarato il prezzo che avrà, ma le caratteristiche parlano da sole. Si tratta di una lente che, considerato cosa è disponibile sul mercato da anni, sembrava impossibile da realizzare.
Sto parlando del nuovo Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM. Esatto uno zoom grandangolo con massima apertura costante… pari a f/1.8!!!

Generalmente il massimo che troviamo attualmente sul mercato è una apertura di f/2.8… f/1.8 significa più di uno stop di luce in più: mostruoso, incredibile… EPOCALE! Unico neo di questa lente è il formato: è adatta solo a macchine con sensore APS-C… ancora niente full frame purtroppo! 🙁
Comunque, se ancora non lo hai fatto ti consiglio di dare uno sguardo attento alla nuova linea Art di Sigma… magari trova il modo di provare un’obiettivo appartenente a questa linea: io ti consiglio il 35mm! 😉
Un mito della fotografia, per quanto mi riguarda, è stato abbattuto, disintegrato… non è più vero che più costa, meglio è!
Soprattutto, devo riconoscere, che i Sigma iniziano a piacermi un bel po’!!! 😀
Ciao e buone foto
Simone Conti
P.S.: Per chi è abituato a scattare con lenti Canon di qualità, il passaggio ai Sigma Art comporterà un notevole sforzo… nei Sigma Art non è presente la caratteristica riga rossa che, per chi usa Canon, è sinonimo di qualità. Io penso di poterne fare a meno… se tu non puoi o non ci riesci… puoi sempre acquistare un pennarello! 😉