
Occhio al senza fili! Occhio all’Eye-Fi!
Le vacanze si avvicinano, c’è chi le ha già iniziate e c’è chi le inizierà a breve. Quello che è certo è che questo è il periodo in cui maggiormente si sente il desiderio di condividere immagini velocemente con gli amici e tutti quelli che ci seguono sui social network. Si sa… da sotto l’ombrellone o distesi rilassati in spiaggia è più semplice condividere foto e “sbirciare” tra quelle che condividono i tuoi amici, vero?
Anche chi fa fotografie per lavoro, se veramente ama ciò che fa, non riesce ad esimersi dal continuare a portare con sé qualcosa che produca immagini. Soprattutto non riesce ad esimersi dal condividere nel modo più facile e rapido possibile la propria visione… anche in ferie, anche nel tempo libero!
Non è così anche per te? Io non riesco proprio a farne a meno!
Che macchina portare con sé è sempre un grande dilemma. Anche su Facebook recentemente abbiamo innescato un piccolo dibattito interessante per capire quale possa essere una fotocamera abbastanza compatta da essere sempre al nostro fianco.
Io, già da diverso tempo, ho la mia personale “coperta di Linus”. Non riesco a separarmene, è sempre con me e, se così non è, mi sento un poco perso! Se mi conosci sai di cosa sto parlando… io non riesco a separarmi dalla mia fidata e amata Fuji X100s. Da quando poi mi ho acquistato questo accessorio… è proprio amore, amore, amore! 🙂
Ma oggi non voglio parlare di lenti, corpi macchina, evil, reflex o cose di questo genere. Oggi vorrei condividere con te un approccio che ho iniziato ad adottare negli ultimi mesi e che mi sta dando un sacco di soddisfazioni.
Come ti dicevo, ho la mia “coperta di Linus” e la miglior soddisfazione che posso trarre dall’averla sempre con me è la possibilità di trasferire immediatamente i risultati, gli scatti, a un device in grado di condividerli online. Ormai le macchine di cui ti accennavo a proposito della discussione su Facebook poco sopra hanno tutte il supporto WiFi quindi è decisamente semplice connetterle al tuo smartphone e, in men che non si dica, avere gli scatti pronti per essere condivisi.
Cosa succede però se la tua macchina non ha ancora supporto WiFi? Ne avevo già parlato in passato su queste pagine, ma credo valga la pena di presentarti, se non lo conosci già, un prodotto decisamente interessante!

Sto parlando della scheda SD Eye-Fi Mobi (disponibile nei tagli da 8GB, 16GB e 32GB). Questa scheda SD riduce le configurazioni al minimo… praticamente nessuna configurazione è necessaria!
L’SD crea una connessione diretta tra macchina fotografica e device (iPhone, iPad, ecc.) e tu non devi configurare praticamente nulla se non scegliere il nome della scheda e avviare l’applicazione Eye-Fi (che puoi scaricare da Apple AppStore o da GooglePlay). Vedrai arrivare le tue foto direttamente dalla macchina al device senza preoccuparti di nulla!
Non è fantastico? Per me è veramente comodo, pratico e… liberatorio! Preferisco fotografare con la mia Fuji X100s piuttosto che con l’iPhone, ma non voglio perdere la possibilità di condividere immediatamente i miei scatti, magari dopo una rapida post-produzione con Snapseed (che puoi scaricare da Apple AppStore o da GooglePlay).
Un difetto che avevano le schede Eye-Fi di vecchia generazione era la velocità. Ora questo problema è stato completamente risolto e le schede Eye-Fi Mobi sono delle SDHC Cl10, veloci a sufficienza anche per reggere stream di registrazione video. Unici due difetti che posso trovare in queste nuove schede SD Eye-Fi Mobi sono l’impossibilità di scegliere quale immagine scaricare singolarmente dalla scheda e il mancato supporto al formato RAW (si può scattare in RAW ma la scheda non lo trasmette al device).
Se l’ultimo “problema” è, a pensarci bene, una feature visto che rende il trasferimento molto più rapido, l’impossibilità di scegliere la singola immagine da scaricare è veramente una pena. A volte è necessario, se si sono scattate varie foto, attendere anche diversi minuti prima di vedere apparire sul telefono o sul tablet l’immagine desiderata. Si tratta comunque di ostacoli assolutamente di scarsa entità che non impediscono di godere al massimo di questa libertà in più in mobilità, in ferie o nel tempo libero!

Domenica scorsa, ad esempio, ero sul Lago di Garda per fare un po’ di foto di paesaggio. Mi sono svegliato molto presto… l’alba nei dintorni del solstizio d’estate è veramente tosta! 🙂
Quale migliore soddisfazione ci può essere se non estrarre immediatamente un file Jpeg, così come uscito dalla macchina, e condividerlo con gli amici… che erano ancora pacificamente a letto beati? 🙂
Prima di partire per le ferie quindi… perché non acquistarne una anche tu? Ti assicuro che è veramente comoda e pratica!
Già che ci siamo e che le immagini di questo articolo sono a tema, ne approfitto per fare un piccolo “spot”! 🙂

Se sei un appassionato di foto di paesaggio, ricorda che fino alla fine di luglio è possibile acquistare il videocorso “Tecniche Avanzate di Ritocco del Paesaggio” di Simone Poletti a un prezzo promozionale!
Fammi sapere cosa ne pensi! Sei già abituato a scaricare le tue foto direttamente dalla macchina al telefono o tablet? Cosa usi tu per farlo?
Ciao e buone foto
Simone Conti