
OK, lo voglio! Ma quanto costa?
Sono quasi due mesi che osservo il mercato con attenzione mista a speranza… con una punta di desiderio. I primi giorni di gennaio, in occasione del CES di Las Vegas, Sigma ha dato notizia dell’imminente uscita del suo nuovo obiettivo 50mm f/1.4 appartenente alla serie Art. Unico dato di mirabolante interesse dichiarato da Sigma nel comunicato stampa a proposito di questa lente è stata l’intenzione di confrontarsi con la qualità stratosferica dello Zeiss 55mm f/1.4 Otus dando per scontato che entrambi gli equivalenti della seria L di Canon e il top di gamma Nikon sarebbero stati surclassati. Possibile?
In passato ho già fatto alcune riflessioni sugli obiettivi Sigma appartenenti alla serie Art. Recentemente anche il nuovo Sigma 24-105 f/4 DG OS HSM (A) ha superato nei test ottici e nelle condizioni reali d’utilizzo il diffusissimo equivalente Canon EF 24-105 f/4L IS USM. Arrivare addirittura a pretendere, da parte di Sigma, di potersi confrontare con la strepitosa qualità dello Zeiss f/1.4 Otus però potrebbe fare alzare ben più di un sopracciglio.
Nel mio caso si sono alzate ambedue le sopracciglia e il commento tra me e me è stato circa del tipo:
«Sì, vabbe’… capirai se fanno una lente come l’Otus. Se poi ci dovessero veramente riuscire chissà quanto costerà mai! »
Alcuni giorni fa mi sono tolto definitivamente il primo dubbio. Ho trovato un paio di immagini comparative che mostrano il grado di risoluzione ottica di questa lente… te le mostro qui sotto… a te il giudizio!

In queste due “tavole” comparative sono mostrate le prestazioni ottiche a confronto con “l’inarrivabile” Zeiss Otus oltre che con l’eccezionale Sony Planar T* 50mm f/1.4 ZA SSM (sviluppato in collaborazione con Zeiss… ed è un vero “rasoio”) oltre al Nikon AF-S 58mm f/1.4G. Le due comparazioni mostrano la definizione della lente sia al centro (dove ovviamente dà il suo meglio) sia ai bordi che, abitualmente, sono il tallone di Achille della maggior parte degli obiettivi.

Rimane ancora da vedere come si comporti in relazione al Canon EF 50mm f/1.2L USM, ma a giudicare dalla differenza con il Sony Planar T*, che nel comparto risulta essere una delle migliori ottiche in assoluto, mi rimangono pochi dubbi… che non vedo l’ora di fugare.
Non so quale sia la tua percezione in seguito a questi raffronti visivi, ma la mia più o meno è stata:
«OK, lo voglio! IMMEDIATAMENTE!!!» 😀
Le prestazioni ai bordi sono, poi, a mio giudizio assolutamente strabilianti! Non trovi?
Ovviamente da buon affezionato Canon, quando lo dovessi ordinare, dovrò anche ordinare un pennarello rosso indelebile per elevarlo automaticamente al livello di “riga rossa L”! 😉
Scherzi a parte… Ora resta solamente da capire quale sarà il prezzo di listino di una simile ottica. Ho proprio bisogno ti togliermi anche questo ultimo dubbio! Sigma continua a “garantire” che sarà disponibile “a una frazione del costo dello Zeiss Otus”. Come ben sai lo Zeiss 55mm Otus ha un costo decisamente sostanzioso (si parla di oltre 3.500 Euro), vedremo cosa riuscirà a fare Sigma riguardo questo punto decisamente non trascurabile! 🙂
Non vorrei sembrarti la volpe che non riesce a raggiungere l’uva, ma secondo me questo Sigma qualunque prezzo inferiore allo Zeiss Otus dovesse avere… risulterebbe preferibile! Come mai?
Beh, io sono un amante della messa a fuoco automatica e il Sigma ha un sistema di messa a fuoco automatica velocissima grazie al sistema HSM (HyperSonic Motor)!!! Come rinunciare a una feature di questo tipo? Impossibile! 🙂
Io rimango “alla finestra” in attesa della comunicazione del prezzo. Tu cosa ne pensi?
Ciao e buone foto
Simone Conti