
Per me, la corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca…
la frase, “storicamente” tratta dal film “Il secondo tragico Fantozzi” interpretato dal mitico Paolo Villaggio fu seguita da 92 minuti di applausi.
Domenica scorsa, presso l’aula 2 dell’Università di Reggio Emilia ho tenuto un breve seminario sulla fotografia di ritratto in collaborazione con l’organizzazione di Fotografia Europea 2013. Il seminario lo avevo intitolato “Consigli luminosi per ritratti illuminati”. L’aula è la più grande del polo universitario tra quelle di uso comune, seconda sola all’aula magna e le quasi 130 persone intervenute non erano proprio “pigiate”, ma facevano proprio un bell’effetto!
Ho parlato di ritratto, di occhi, ma fortunatamente non di occhi della madre, di stivali dei soldati o di carrozzelle con il bambino. Insomma il finale è stato decisamente opposto a quello di Fantozzi, sembra proprio che non sia stata “una cagata pazzesca”! Una cosa in comune c’è stata… i “92 minuti di applausi”! 😉
Ok, non sono stati proprio 92 minuti, ma un’applauso letteralmente scrosciante a “scena aperta” in conclusione del seminario proprio non me lo aspettavo! È stata una felicissima e gradita sorpresa come lo sono state le tante persone passate, prima di uscire dall’aula, per complimentarsi e ringraziarmi per la lezione tenuta.
Cosa dire?
Non ricordo i nomi di tutti, non potendo ringraziare tutti di persona e nel dovuto modo, oggi dedico questo spazio in cui posso scrivere di fotografia a un altro argomento. Uso questo spazio per ringraziare per iscritto tutte le persone che sono intervenute al seminario.
A tutti i fotografi appassionati, professionisti o amatori. A tutti voi un…
Grandissimo GRAZIE!
La buone riuscita del seminario, devo dirlo, è stata dovuta in gran parte al pubblico! Mai trovato una platea così “calda” e collaborativa, pronta a rispondere agli stimoli e partecipi in ogni istante. Tanti gli interventi, le mani alzate, le domande e i contributi forniti dal pubblico per arricchire la trattazione che avevo preparato.
Ancora più piacevole è ricevere oggi, a un giorno di distanza, messaggi via email, su twitter e attraverso facebook che ribadiscono i complimenti, i ringraziamenti e ne decretano il successo.
Eccone solo tre (non me ne volere sei mi hai scritto e non vedi il tuo messaggi otra questi 3… è solo per ragioni di spazio):
Dario mi ha scritto:
«[…]ero presente al seminario di ieri.
Purtroppo sono dovuto andare via subito appena finito,
mi aspettava qualche centinaio di km per tornare a casa…
Volevo farti i complimenti per l’interessante incontro […]»
Andrea mi ha scritto:
«[…] Ho partecipato ieri al vostro corso a Reggio; molto interessante e ben fatto. […]»
Davide ha scritto su Facebook all’interno del gruppo Nikonisti Milano:
«Ieri abbiamo partecipato ad un workshop di FotografiaProfessionale.it sul ritratto tenuto dal master Simone Conti. Interessanti gli argomenti trattati, master molto preparato assolutamente un esperienza positiva. […]»
Ma io dico… lo sanno vero che io scatto abitualmente con Canon? 😀
Scherzi a parte, domenica è stata una giornata dura: sono rientrato sabato notte da un lavoro alle 03:00 dopo quasi 14 ore di shooting matto e frenetico (però, come sempre, mi sono divertito un sacco!), a letto alle 3:30, sveglia alle 07:30, gli ultimi ritocchi alle slide e poi il seminario… ma visto il risultato ne è decisamente valsa la pena!
Il prossimo sabato sarà il turno di Simone Poletti con il suo seminario dedicato alla post-produzione “Post-produzione Primo Dan”. Gli iscritti sono già tantissimi, ma qualche posto è ancora disponibile (non molti!). Se non l’hai già fatto, ti consiglio di iscriverti: sarà interessante e gratuito! NON PUOI MANCARE!!! 😉

L’aula è la stessa, gli iscritti sono già tantissimi e sono sicuro che anche il successo del suo seminario sarà uguale se non superiore al mio!
Se hai già visitato le tantissime mostre di Fotografia Europea 2013, potrebbe essere un’occasione per vedere anche quelle mancanti!
In particolare te ne consiglio 3 tra quelle che ho già visitato (non ho ancora terminato il lungo tour! 🙂 ):
- “Theater translation” del mio grande amico Alessandro Rizzi
- “The Afronauts” di Cristina De Middel
- “In Between” spettacolare lavoro di Julia Fullerton-Batten (all’intero della collettiva “Vita Nova”)
Ciao, a prestissimo e… Buone foto!
Simone Conti
P.S.: Se non hai colto la citazione cinematografica, fa click qui per guardare l’estratto dal film.