Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Recensioni
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Per una volta niente flash a slitta… o quasi!

Recensioni 23/08/2012 Simone Conti

Qualche tempo fa sono riuscito finalmente a mettere le mani su una cosa che da tanto tempo avevo intenzione di provare. Era da diverso tempo che avevo una voglia matta di provare, direttamente sul campo, a scattare con flash da studio a batteria per cercare di capire se possono essere utili nel mio lavoro. Volevo anche verificare se fosse facilmente possibile utilizzarli assieme ai miei fidi flash a slitta (lo sai che sono fissato! 😉 ) o addirittura sostituirli nel corso di un lavoro concitato e veloce come quello del fotografo matrimonialista. A volte fa comodo avere con se tanta luce… magari in certe situazioni può far comodo “spegnere il sole” e avere un bel generatore come in studio non sarebbe male… Ho avuto la fortuna di poter provare il Kit portatile AcuteB2 AirS di Profoto durante un evento alcune settimane fa e… vuoi sapere come è andata?

Profoto - Kit AcuteB2 600 AirS

Il kit si presenta ergonomicamente decisamente compatto e facile da trasportare nella sua borsa imbottita e ben frazionata. Ogni cosa è al suo posto e facilmente reperibile in un apposito scomparto. Abituato a portare con me spesso i miei 2 monotorcia Elinchrom nella loro borsa devo dire che il primo approccio è stato: «probabilmente non mi hanno dato un pezzo del kit… impossibile che sia così piccolo!». Nella borsa c’era tutto: monotorcia e generatore sono veramente piccoli e compatti!!! 🙂

All’interno della borsa è presente anche un trasmettitore AirSync visto che il generatore è predisposto in modo nativo al triggering wireless. Unico peccato è che, a differenza dei Acute2R (compatibili in modo nativo con PocketWizard), con questi generatori si debba usare il sistema proprietario di Profoto per il triggering. La mia idea era di poter riuscire a mixare l’azione di più flash (non mi basta mai 🙂 ) in un unico scatto e vedermi costretto ad utilizzare il sistema AirSync al posto dei miei amati PocketWizard subito mi ha lasciato un po’ perplesso e preoccupato.

In ogni caso non mi sono lasciato scoraggiare, ho messo in carica il generatore (ma l’alimentatore non poteva essere un po’ più piccino? Tutto è miniaturizzato tranne l’alimentatore…), ho inserito due batterie AAA nuove nel trasmettitore AirSync e ho iniziato a fare un paio di scatti di prova giusto per evitare di trovarmi alle prese con uno strumento totalmente sconosciuto il da lì a un paio di giorni.

Schema Controlli AcuteB2 600 AirS

I comandi e le regolazioni sono chiari anche se un po’ diversi da quelli ai quali sono abituato sui miei monotorcia. Non era la prima volta che scattavo con generatori Profoto e quindi l’adattamento alla regolazione della potenza “frazionata” non è stato proprio uno shock, ma continuo a non capire perché (esigenze tecnico/ingegneristiche a parte) non decidano di adottare un solo selettore che permetta di regolare la potenza in modo lineare invece di due comandi.

Eh, già… sul generatore si trova un tasto che permette di regolare la potenza in modo “grossolano” a -2 stop, -4 stop o al massimo della potenza e un potenziometro che permette regolazioni più fini (con salti di 1/5 di stop) dalla massima potenza fino a -2 stop. Questo tipo di controllo consente comunque di regolare la potenza con grandissima precisione (intervalli di 1/5 di stop) dalla massima potenza (600 Watt/s) fino a -7 stop (9 Watt/s).

Sempre sul generatore possiamo regolare anche i canali del trigger AirSync (non era il mio caso… ma non si sa mai che ci possa essere qualche disturbo dovuto ad altri trasmettitore wireless) e troviamo anche una “fotocellula” nel caso si voglia utilizzare il generatore in modalità slave assoggettandolo allo scatto di un altro flash.

Ok, soddisfatto dei primi test e di tutto il “succo” che aveva questo flash con i suoi 600Watt/s di potenza, terminata la carica della batteria, ho impacchettato nuovamente tutto in modo che fosse tutto pronto per il matrimonio che da lì a un paio di giorni incombeva nel mio calendario. 🙂

Mi chiederai… quanto è durata la carica della batteria? Ecco, non ho una risposta se non quella fornita dalle specifiche tecniche Profoto! Ho trovato la batteria già semi-carica e non sono riuscito a esaurire tutta la carica completamente, quindi mi è stato impossibile fare un test accurato sui tempi di ricarica. Il manuale riporta tempi di ricarica della batteria intorno ai 150 minuti.

Perfetto! 600 Watt/s di luce portatile e comandabile fino a 300 m di distanza con un trigger wireless capace di lavorare su 8 canali diversi per gestire fino a 6 gruppi contemporanei… ma in una situazione reale, durante un matrimonio concitato dove si corre, si salta e ci si rotala per terra (sì… capita anche questo! 🙂 ) per riuscire a portare a casa lo scatto ottimale, un sistema come questo è pratico? Risulta realmente utile?

Prima ti annoio con le mie solite tabelle con i dati tecnici riassuntivi… e poi la risposta alla vera e propria prova sul campo!

Profoto AcuteB2 600AirS

Potenza600 Watt/s
Regolazione Potenza7 f-stop (da 9 a 600 Watt/s)
Controllo incremento della Potenza1/5 f-stop (Potenzionetro) 2 f-stop (Interruttore)
Durata Batteriamassimo 12.800 attuazioni
Tempo di Ricaricada 0.06 a 2.5 secondi
Luce Pilota65 Watt
Modalità Luce PilotaBatteria / Alimentazione esterna / Spenta
Interfaccia di SyncCavo (connettore Jack Phono) / Wireless AirSync / Fotocellula Slave
Tempi di ricarica batteriada 2.5 a 5.0 ore
RaffreddamentoNessuna Ventola (Silenziosissimo!)
Segnale di fine ricaricaIndicatore LED luminoso / Suono (Escludibile a piacere)
Dimensioni19x19x13cm (circa 4Kg)

 

Lampeggiatori Profoto Compatibili

AcuteB
Acute/D4
Acute/D4 Twin
Acute/D4 Ring
Sticklight
Spots
Striplghts

 

Profoto Trasmettitore AirSync

Frequenza di lavoro2.4GHz
Canali Radio8
Gruppi6
Raggio d’Azione (in campo aperto)300 metri
Alimentazione2 batterie AAA
Durata batteria (uso continuato)circa 10 ore
Ritardo Sync.massimo 465us
Spegnimento automatico30 min di inattività
InterfacciaContatto Caldo e jack 3,5mm
Dimensioni70x50x40mm (70g)
Set costruito in esterno con Profoto AcuteB2 AirS e Canon Speedlite 430EX MkII

Essendo consapevole di quale sia lo svolgersi di una giornata come quella che aspettava me e il mio “buddy” in ogni matrimonio (Simone Scurzoni) sapevo fin dal principio che sarebbe stato impossibile utilizzare il Kit Profoto per sostituire totalmente i nostri preziosi flash a slitta. Troppo pesante e troppo ingombrante per i ritmi frenetici ai quali siamo sottoposti. Forse avendo un assistente totalmente dedicato al “cammellaggio” del trio generatore/stativo/torcia potrebbe essere posibile (e anche molto PROFICUO!), ma sicuramente non è il nostro caso.

Così d’accordo con gli sposi abbiamo pensato di  organizzare un miniset (ultimamente va molto di modo sia qui che oltreoceano) per poter fare delle istantanee agli invitati. Il setup lo puoi vedere qui a lato nell’immagine.

Come sicuramente avrai notato non c’è solo il Kit Profoto all’opera, ma anche un flash a slitta (avrebbe mai potuto mancare?! 😀 ). Come è possibile? Non avevo detto che il sistema Profoto AirSync e PocketWizard non erano compatibili? VERO! Ma ho potuto constatare sul campo che nulla mi vieta di utilizzare i due sistemi CONTEMPORANEAMENTE!

È stato sufficiente inserire nella slitta passante del PocketWizard MiniTT1 il trasmettitore Profoto AirSync e in pochi secondi è stato possibile mettere in piedi un sistema radio wireless ibrido che ha funzionato senza alcuna esitazione, in modo perfetto dal primo istante!

Ecco un esempio dei risultati ottenuti con questo setup veramente basico e orchestrato in pochissimi minuti:

La velocità di recycle del Kit Profoto è ovviamente molto migliore di quella raggiungibile dai miei flash a slitta (ma di come ovviare a questi inconvenienti ne parleremo al prossimo Flash My Life tra qualche settimana!) però l’ingombro e la maneggevolezza non sono paragonabili.

Se si ha necessità di tanta potenza il Kit Profoto AcuteB2 600AirS è un vero portento. Per le prestazioni che riesce a garantire rispetto a peso e alla possibilità di essere svincolati da una presa elettrica è uno strumento eccezionale. Per lavori che richiedono la quantità di luce che avremmo in studio, ma in posti lontani da una presa di corrente è sicuramente uno degli strumenti migliori che abbia mai avuto la possibilità di usare (secondi solo ai generatori Profoto Pro-7b 1200 che ho avuto il piacere di usare tempo addietro). Per lavori in outdoor sono sicuramente una risorsa eccezionale soprattutto dove si può fare a meno della “miniaturizzazione” che solo i flash a slitta sanno garantire e quando occorre avere un tempo di ricarica rapidissimo (ad esempio per un servizio moda).

Nel mio caso, all’interno di un servizio in occasione di un matrimonio, l’AcuteB2 può essere relegato solo alla figura di “comprimario” dove i flash a slitta fanno da padroni grazie alla loro versatilità e alla possibilità di “nasconderli” ovunque… come, ad esempio, è avvenuto nel caso qui a lato dove la main light è fornita dal Profoto e la separation light è stata creata nascondendo un flash a slitta tra gli sposi e la parete.

Per i matrimonialisti che hanno uno staff consistente e si affidano anche a un assistente il Kit Profoto AcuteB2 600 AirS può essere un ottimo modo per avere sempre con sè tanta potenza, tanta riserva di energia con un peso e un ingombro più che accettabile.

Per i fotografi che hanno bisogno di potenza “senza fili” paragonabile a quella che avrebbero in studio con un budget modesto credo che questa soluzione sia ASSOLUTAMENTE UN “MUST HAVE”.

Per me è stata sicuramente una bella occasione per cimentarmi in quello che più amo: usare quanti più flash possibile… magari anche molto diversi tra loro… cercando di farlo nella maniera più pratica e veloce possibile!

Del resto… quando si hanno a disposizione più fonti di luce… perché accontentarsi e utilizzarne solo una? 😉

Ciao e buone foto

Simone Conti

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio