
Photoshop o Lightroom? 10 modi per scoprire quello giusto per te!
È una delle domande che mi sento fare più spesso, soprattutto da chi muove i primi passi nella post, ma anche da insospettabili piuttosto esperti: Quale software è meglio per la mia post? Photoshop o Lightroom?
Le prime volte la cosa mi irritava un po’, lo ammetto, e fra poco ti spiegherò il perché. Poi ho capito che, se questo dubbio esiste e permane, è soprattutto per colpa nostra, cioè di chi dovrebbe fare cultura della post e quindi anche spiegare meglio le differenze fra i software. Quindi ho deciso di scrivere questo articolo proprio per aiutarti a capire quali sono le differenze fra Photoshop e Lightroom e per aiutarti a scegliere il compagno (di lavoro) giusto per te 😉
Perché la cosa mi irritava tanto? Beh, perché la prima cosa che voglio chiarire è proprio questa: Lightroom e Photoshop sono due software che si occupano di postproduzione, ma agiscono in due campi diversi e non sono sovrapponibili, se non per piccole parti del lavoro. Sono software COMPLEMENTARI E NON ALTERNATIVI. Quindi io credevo che la domanda non avesse senso e che lo avesse solo per gli equivoci creati in primis da Adobe e poi dalla mancanza di informazione alla quale cercherò di porre rimedio oggi 😉
Perché dico che non sono alternativi ma complementari?
Te lo spiego cercando di stabilire cosa sono in effetti Lightroom e Photoshop e stabilendo alcuni punti fermi sui quali poi baseremo tutto il discorso.
Cominciamo da un secondo equivoco con il quale ho spesso a che fare:
1) Lightroom e Camera Raw sono la stessa cosa. Lightroom è un software per lo sviluppo del RAW e Camera Raw è il motore di sviluppo di Lightroom. Camera Raw è anche il software sfruttato per lo sviluppo del RAW da Photoshop e questo spesso crea confusione, ma Camera Raw NON È PHOTOSHOP. Camera Raw è il software di sviluppo sul quale è stato basato Lightroom, con l’aggiunta di alcuni moduli come la Libreria (per organizzare i file e fare la scelta), la geolocalizzazione di Mappe ecc…
Quindi, quando io scrivo Lightroom, puoi leggere Camera Raw, perché, per me, sono la stessa cosa. Camera Raw è solo un po’ più limitato.
Secondo: come dicevo Camera Raw non è Photoshop, viene semplicemente “richiamato” da Photoshop per aprire i RAW che gli vengono sottoposti.
2) Lightroom (e Camera Raw) è un software per lo sviluppo del RAW, non per il fotoritocco, non per la correzione colore, non per il contrasto del dettaglio, ma per lo sviluppo del RAW. Nello sviluppo del RAW ci sono tre fattori fondamentali di correzione che sfruttano al massimo le caratteristiche del RAW stesso, quindi tre cose da correggere in Lightroom (e in Camera Raw) per ottenere i migliori risultati: Esposizione, Temperatura Colore e Bilanciamento del bianco in generale, Disturbo digitale.
3) Photoshop è un software per il fotoritocco. Quindi dà il meglio nella correzione dei difetti, nella correzione tecnica del colore, nel fotomontaggio, nella creazione di effetti ecc… Photoshop non può agire su un file RAW e per farlo è costretto ad utilizzare Camera Raw (o Lightroom).
Dati questi punti fermi, dovrebbe essere abbastanza facile passare al punto successivo, stabilendo un workflow ideale che passa attraverso:
a) Gestione delle immagini e dell’archivio e scelta degli scatti migliori con Lightroom (con Bridge se usi Camera Raw per lo sviluppo)
b) Sviluppo del Raw con Lightroom o Camera Raw (Esposizione, WB e disturbo)
c) Correzione dei difetti e delle cromie e ogni altra modifica in Photoshop
Bene, quindi tutto risolto e tanti saluti?
No, non è tutto qui.
L’esperienza sul campo e il confronto con tantissimi fotografi diversi mi ha fatto capire che in effetti ci può essere un mercato alternativo per i due software: cioè ci può essere chi usa solo Lightroom (o Camera Raw) e chi invece usa Photoshop… e Lightroom 😉
Cerchiamo di capire insieme quali sono i criteri per decidere quale software utilizzare e in che modo, attraverso una serie di 10 domande molto semplici.
Sarà un po’ come uno di quei test e risposta chiusa, se scegli A vai verso una certa direzione, se scegli B, vai verso l’altra. Oppure se preferisci, come il percorso di domande di “indovina chi”, alla scoperta del software misterioso 😉
1) Scatti in RAW o in Jpeg?
A) RAW
B) Jpeg
C) Non scatto
Se hai scelto A passa alla domanda numero 2.
Se hai scelto B inizia subito a scattare in RAW e quindi passa alla domanda numero 2.
Se hai scelto C inizia a scattare, fallo in RAW e passa alla domanda numero 2.
In ogni caso, visto che dopo questa domanda scatterai sicuramente in RAW, ti serve Lightroom (o Camera Raw) per sviluppare i tuoi RAW!
2) Dopo avere scattato i tuoi RAW hai necessità di organizzarli in modo ordinato e facile da gestire? Hai bisogno di inserire metadati e parole chiave per ritrovare sempre i tuoi file, devi archiviare grandi quantità di file?
A) Sì
B) No
Se hai scelto A ti serve Lightroom, è il software che fa per te, ma continua e passa alla domanda numero 3.
Se hai scelto B non ti serve Lightroom, puoi andare alla grande con Camera Raw o con Capture One (alternativa interessante) e passare alla domanda numero 3.
3) Sei un fotografo/una fotografa matrimonialista o di eventi/cerimonie?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A o C ti serve Lightroom, anche se alla domanda 2 avevi detto di no… ripensaci bene e installa Lightroom ora 😉 Poi passa alla domanda 4.
Se hai scelto B forse davvero non ti serve Lightroom, ora passa alla domanda numero 4.

4) Gestisci e ritocchi grandi quantità di immagini?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A o C ti serve Lightroom, anche se alla domanda 2 e 3 avevi risposto di no… ripensaci bene e installa Lightroom ora, fallo! 😉 Poi passa alla domanda 5.
Se hai scelto B forse allora davvero davvero non ti serve Lightroom… puoi andare alla grande con Camera Raw o con Capture One e passare alla domanda numero 5.
5) Nelle tue immagini correggi SEMPRE e SOLO: Esposizione, toni colore e disturbo?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A non solo ti serve Lightroom, ma può bastarti Lightroom per tutta la correzione e la gestione delle tue immagini… ti sembrerà strano detto da me, ma a te NON SERVE PHOTOSHOP. Per te le domande sono finite, ma leggi la 6, per sicurezza 😉
Se hai scelto B o C non ti basta Lightroom, tu hai bisogno anche di Photoshop. Rassegnati e passa alla domanda numero 6 😉
6) Aggiungi dettaglio alle tue immagini? Aumenti il contrasto del dettaglio o cerchi di enfatizzarne la tridmensionalità?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A o C, ti serve anche Photoshop. Photoshop ti garantisce ancora i migliori risultati sul dettaglio “fine” dell’immagine e anche sulla resa dell’immagine per quel che riguarda la tridimensionalità. Ci sono anche Plug-in che lo fanno molto bene, ma di solito… lavorano in Photoshop 😉 Passa alla domanda numero 7.
Se hai scelto B… potrebbe davvero bastarti Lightroom sai? Ma leggi anche la domanda numero 7.

7) Correggi le tue immagini? Fai la correzione della pelle nei ritratti, o anche solo l’eliminazione di piccoli difetti?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A o C, ti serve proprio Photoshop. È vero che anche LIghtroom ha gli strumenti per la correzione dei difetti, ma non c’è paragone: se vuoi risultati professionali nella correzione dei difetti, ti serve Photoshop. Accettalo e passa alla domanda numero 8 😉
Se hai scelto B… sì, davvero puoi farcela anche solo con Lightroom! Congratulazioni, festeggia e leggi anche la domanda numero 8.
8) Fai correzione colore? Ti interessa ottenere dalle tue immagini il meglio delle cromie possibili? Vuoi paesaggi e ritratti dai colori fantastici?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai scelto A o C installa Photoshop e iscriviti al mio workshop sul Colore di Settembre! Anche Lightroom ti permette di fare la correzione del colore, ed è importante che tu lo faccia, ma solo Photoshop ti consente una correzione tecnica e davvero professionale. Ti aspetto al workshop per spiegarti come, tu intanto passa alla domanda 9.
Se hai scelto B la tua vita insieme a Lightroom potrebbe essere davvero felice… ma io leggerei anche la domanda numero 9.
9) Fai fotomontaggio, correggi foto moda o per la pubblicità? Vuoi diventare un fotografo dallo stile davvero unico e inconfondibile?
A) Sì
B) No
Se hai risposto sì (A), non solo DEVI usare Photoshop, ma devi farlo davvero bene. Il percorso perfetto per te potrebbe essere l’Accademia di PostProduzione, che ne dici? (Passa alla domanda 10)
Se hai risposto B, allora ormai è fatta, tu e Lightroom siete fatti l’uno per l’altro. Cosa aspetti? Leggi l’ultima domanda! 😉
10) Ti diverti a fare foto e a postprodurle? Ti appassiona ciò che fai?
A) Sì
B) No
C) A volte
Se hai risposto A, allora sei dei nostri! Non c’è arma più grande e “software” più potente della passione! Continua così! 😉
Se hai risposto B o C, ti aspetto a uno dei nostri workshop, o magari in Accademia: sono sicuro che insieme troveremo il modo di rendere tutto più divertente e piacevole.
Spero che questo articolo e la serie di domande che ti ho fatto siano state utili per chiarirti le idee e eliminare un po’ di dubbi.
Ora dovresti avere gli strumenti per scegliere Lightroom, Photoshop oppure… entrambi 😉
Ci sentiamo nei prossimi giorni, buon divertimento e buona scelta!
Simone Poletti