Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Tecnica Post-Produzione
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Photoshop Tips & Tricks: Dominare gli elementi!

Tecnica Post-Produzione 27/02/2014 Simone Poletti

Chi non ha mai sognato di dominare il tempo metereologico come i cattivi dei cartoni animati?

Chi non ha mai sognato di possedere un cannone a svanzatroni tachionici in grado di far piovere o di far splendere il sole solo premendo un pulsante?

Ok, io sì, da bambino, lo ammetto.

E ora che non ci speravo più, finalmente…

BUHAHAHAHAHAHAH! Posso dominare gli elementi a mio piacimento!

In realtà è una cosa che so fare da qualche anno, ma mi sono tenuto l’arma segreta chiusa in un cassetto fino ad oggi. Oggi sono finalmente pronto a svelarla al mondo!

 

Tranquillo, non ho battuto la testa e non ho fumato sigarette elaborate 🙂

Voglio semplicemente svelarti una tecnica veloce e semplicissima per cambiare il meteo in una fotografia, grazie a Photoshop!

Questa idea mi è venuta leggendo i commenti al mio articolo mensile sulla post-produzione, quello dal quale puoi scaricare il psd dell’immagine postprodotta, questo insomma: Ogni mese un post e il mio PSD per spiare fra i livelli. Come dicevo, leggendo i commenti e le email che mi sono arrivate dagli utenti di FotografiaProfessionale, molti hanno chiesto lumi sulla creazione di alcuni effetti, soprattutto su come creare la pioggia.

Ora, è un po’ complesso riportare in testo tutte le fasi della post, e in parte è stato già fatto nell’articolo. Si tratta di tecniche che puoi trovare in diversi miei video-corsi, a partire da quelli di Post-produzione Estrema e Ritocco Creativo.

Però, se non posso riportare tutti i passaggi di ogni tecnica, ti posso spiegare in ogni dettaglio…

LA MIA TECNICA PER CREARE LA PIOGGIA!

La stessa usata per far piovere in questa fotografia.

Foto di Simone Conti

 

La mia tecnica per creare la pioggia è semplice, personalizzabile (perchè ciò che ti spiego è buono, ma come lo farai tu è meglio!) e soprattutto non servono cannoni a svanzatroni tachionici per ottenerla.

Per prima cosa, crea un nuovo livello trasparente e riempilo di grigio 50% (RGB: 128, 128, 128).

Quindi, applica al livello grigio un FILTRO > DISTURBO > AGGIUNGI DISTURBO

Monocromatico, Gaussiano a valore 250 (occhio, dipende dalle dimensioni della foto, devi ottenere un risultato com equello delle vecchie TV quando non si prendeva il canale 😉 )

 

Aggiungi Disturbo

 

Fatto questo, applica un altro filtro DISTURBO > INTERMEDIO, con un valore di 3.

I puntini si ammorbidiranno ed otterrai un risultato simile a questo…

 

Intermedio

 

Ci siamo quasi, ora basta un ulteriore filtro SFOCATURA > CONTROLLO SFOCATURA con valore 3 per rendere tutto ancora più morbido.

 

Sfocatura

 

Ora applichiamo una regolazione VALORI TONALI (LIVELLI) direttamente sul livello che abbiamo lavorato, “chiudendo” luci e ombre fino a lasciare solo pochissimi puntini bianchi

 

Valori Tonali

 

Ottenuto questo risultato non mi resta che cambiare il METODO di FUSIONE in SCOLORA e applicare al livello un nuovo FILTRO > SFOCATURA > EFFETTO MOVIMENTO a 50/55 ° di inclinazione e con uno spostamento tanto più lungo quanto vuoi “veloce” la pioggia

 

Metodo di fusione Sfocatura Movimento

 

Non dovrai fare altro che ripetere l’operazione per due o tre volte, MODIFICANDO LEGGERMENTE l’inclinazione della sfocatura movimento e l’OPACITÀ del livello per ottenere un effetto più realistico!

Infine maschera per ridurre l’incidenza della pioggia nelle ombre, avrai un risultato ancora più realistico e soddisfacente!

 

Maschera e ripetizione

 

E ora… il tocco finale!

Prendi un pennello sfumato, di dimensione circa 70/80, abbassane l’opacità al 10/20% e imposta il METODO DI FUSIONE DEL PENNELLO in DISSOLVI.

Quindi crea un NUOVO LIVELLO TRASPARENTE e inizia dipingere sulle spalle e sopra al casco del pilota, creando dei puntini bianchi. Poi sfoca leggermente e, se serve, maschera un po’… ecco il risultato 🙂

 

Schizzi

 

Ecco quindi come puoi creare la pioggia e renderla realistica in pochi, semplici passaggi… Non  male vero? Prova ad applicare questo metodo a una tua fotografia e fammi sapere come ti trovi.

Non mi resta che augurarti buon lavoro e darti appuntamento alla prossima tecnica di Post-produzione!

Ciao e buon lavoro!

 

Simone Poletti

 

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio