
Photoshop Tips&Tricks: Aggiungere dettaglio… Sfocando!
Bentornati a “Photoshop Tips & Tricks”, la nostra piccola rubrica di consigli utili e veloci per migliorare la tecnica di post-produzione.
Oggi ti insegnerò un metodo velocissimo per dare più dettaglio e volume alle tue immagini, utilizzando come strumento per il contrasto… LA SFOCATURA!
Hai capito bene: sfocheremo per accentuare il dettaglio! O_o
Spesso mi capita di dire e di scrivere che Photoshop diventa davvero divertente quando smettiamo di utilizzare gli strumenti nel loro ruolo “classico” e diventiamo più creativi, inventandoci nuovi usi e combinazioni. Questo è uno di quei casi.
Partiamo da uno degli scatti relativi al mio recente “rapimento” (io mi sono divertito un sacco, spero anche tu) per provare questa tecnica davvero interessante!

Primo passo: DUPLICA IL LIVELLO.
Se hai più livelli, selezionali tutti e poi, con la combinazione di tasti Cmd (o Ctrl) + Alt + Shift + E, copiali tutti in un nuovo livello unito.
Secondo passo: INVERTI IL LIVELLO
Puoi farlo da menù IMMAGINE > REGOLAZIONI > INVERTI,
oppure sfruttando la scorciatoia da tastiera Cmd (o Ctrl) + I

Terzo passo: MODIFICA LA FUSIONE DEL LIVELLO
Perché la tecnica funzioni al meglio, devi modificare il metodo di fusione del livello, portandolo da Normale a LUCE VIVIDA.
Semplice vero? Mancano pochi passi e abbiamo finito! 😉

Quarto passo: APPLICA LA SFOCATURA
Finalmente siamo giunti al momento dell’applicazione della sfocatura!
MENU > FILTRO > SFOCATURA > CONTROLLO SFOCATURA
E quanta sfocatura devi applicare? Beh, dipende dalle dimensioni dell’immagine, ma cerca di non esagerare! Su un’immagine come questa, di circa 4500 pixel di lato lungo, bastano 10 pixel di sfocatura 😉

Quinto passo: DUPLICA NUOVAMENTE UNENDO
Con la sfocatura, otterrai un effetto simile a quello di “accentua passaggio” e a questo punto, per fare in modo che l’effetto dei filtri venga applicato correttamente all’immagine, dovresti modificare il metodo di fusione… ma prima: DUPLICA UNENDO, con la stessa scorciatoia da tastiera di prima: Cmd (o Ctrl) + Alt + Shift + E.
Non solo, devi anche nascondere il livello al quale hai applicato la sfocatura (quello con metodo di fusione “LUCE VIVIDA”) e mantenere visibile quello unito che hai appena creato.
Sesto passo: MODIFICA FUSIONE
A questo punto si, seleziona il livello unito che hai appena creato e modifica il metodo di fusione impostandolo su SOVRAPPONI, abbassa l’opacità al 70% (anche meno, se preferisci), ed ecco il risultato finale!!!

Guardando il risultato finale, potrai notare che non solo hai aumentato la nitidezza del dettaglio, ma hai anche accentuato INCREDIBILMENTE il volume e la tridimensionalità…
Non male vero? Bastano pochissimi passi per avere risultati davvero notevoli su qualsiasi tipo di immagine… anche se gli effetti più interessanti si hanno su immagini con figure umane e soprattutto su soggetti piuttosto “forti”.
Attenzione però, questa tecnica dà risultati molto, molto forti, quindi cerca di mediare il risultato e di non esagerare… può essere davvero utile abbassare l’opacità del livello.
Bene, direi che ne hai abbastanza per esercitarti sulle tue immagini,
non mi resta che darti appuntamento alla prossima tecnica.
Ciao e buon lavoro
Simone Poletti