Dal desktop di Simone Poletti
30/05/2017
Ciao,
sono Simone Poletti, direttore creativo di un’agenzia di comunicazione e ritoccatore professionista, ma soprattutto co-fondatore di FotografiaProfessionale, trainer di postproduzione e autore di decine di video-corsi ed eBook grazie ai quali ho contribuito alla formazione di oltre 57.000 fotografi professionisti ed appassionati.
Per un lungo periodo della mia carriera professionale ho seguito i servizi fotografici dei clienti della mia agenzia, e continuo a farlo.
I servizi dedicati ai cataloghi di moda, ai look-book e alle campagne pubblicitarie per le aziende di abbigliamento e accessori, agli editoriali per le riviste fashion, sono sempre stati i più frenetici, complessi e particolari. Sono pochi i fotografi di moda che hanno accesso a clienti di un certo livello o a editoriali per riviste particolarmente quotate e ancora meno i ritoccatori di cui questi fotografi si fidano.
Ho avuto la fortuna di correggere centinaia di immagini di moda, decine di cataloghi e campagne, e mi sono reso conto che le tecniche che usavo, uso e usano tuttora tantissimi professionisti, sono spesso la “punta della piramide” della post.
In nessun altro ambiente della fotografia la post è così importante e in nessun altro settore si studia con tanto impegno alla ricerca di tecniche nuove, più efficaci e più performanti. E in nessun altro ambiente la post è così criticata e costantemente sotto alla lente d’ingrandimento.
Per questo i migliori ritoccatori si “sfidano” su questo campo e per questo le tecniche di questo settore sono così sofisticate.