
Quel buon sapore di fotografia fresca…
Hai mai assaggiato una fotografia? Ti è mai capitato di assaporarne il gusto speziato e di annusarne voracemente il profumo intenso ed invitante?
No, non sto parlando dei fanatici dei solventi che annusano lascivi pennarelli e benzina… non parlo di chi annusa la carta e la stampa con sguardo sognante e perso nel vuoto… parlo di quel buon sapore e del profumo fantastico di certe fotografie di food, quando sono ben fatte, e postprodotte con perizia!
Mi occupo di gestione delle immagini da oltre 20 anni, e in tutto questo tempo mi è capitato di lavorare su scatti di fotografi eccezionali e di fotografi meno bravi, ho corretto foto di moda, di reportage, di paesaggio. E poi ritratti, matrimoni, still life fashion, foto tecniche, foto sportive, automotive, foto per la pubblicità e anche le foto delle vacanze, mie e dei miei amici…
Ma mai, nemmeno nella foto pubblicitaria più complessa, ho visto tanto lavoro di preparazione del set, delle luci e del soggetto come in uno scatto di still life FOOD.
Lo Still Life Food prevede un lavoro intenso, complesso e di grande qualità. Luce, aspetto del prodotto/soggetto, atmosfera, scelta del fuoco e dell’ottica, tutto deve essere curato in modo maniacale per ottenere il risultato perfetto. E dopo lo scatto? Dopo lo scatto inizia un lavoro di post-produzione per la valorizzazione dell’immagine che spesso e meno visibile rispetto ad altri campi (il ritratto o l’Adv, ad esempio) ma quasi sempre è determinante per il successo dell’immagine.
Uno still life food davvero eccellente non può limitarsi ad avere un bell’aspetto. Deve avere anche un buon profumo, un buon sapore e la giusta consistenza, cioè, non solo deve piacere, ma deve far venire voglia di mangiare! E come si fa ad ottenere una fotografia che dica “Mangiami” o “Prendimi, annusami e prova a sentire che sapore ho”? Beh, la tua fotografia non può limitarsi ad essere corretta e tecnicamente ineccepibile, deve essere tridimensionale, colorata, affascinante, invitante.
È un lavoro difficile, che presuppone quindi un grande lavoro in scatto e un grande lavoro in post-produzione.
Per questo, da questo mese, abbiamo deciso di dedicare alla fotografia di Sill Life FOOD il primo di una serie di nuovi appuntamenti speciali di FotografiaProfessionale.
Una nuova formula che, speriamo e crediamo, possa aiutare te e tutti gli amici di FotografiaProfessionale ad ottenere i risultati tanto desiderati.
Ok, la pianto di fare il vago e mi spiego meglio!
Da questo mese usciranno 4 nuovi corsi (il primo è già in arrivo), che ti porteranno nel mondo dello Still Life FOOD, non solo (come da tradizione) attraverso la post-produzione, ma anche e soprattutto attraverso la tecnica fotografica!
Come sai, nei mesi scorsi abbiamo fatto un grande lavoro tutto dedicato al colore, a oggi puoi trovare tantissimi corsi dedicati alla correzione del colore alla gestione e alla calibrazione del monitor, alla calibrazione della stampante, e tanti altri… Da questo mese ci occuperemo di cibo, di colori, di sapori e di profumi!
Scopriremo insieme a Simone Conti come realizzare un grande scatto Still Life Food & Beverage e poi, insieme a me, ci occuperemo della post-produzione dello scatto per ottenere un risultato incredibile: la foto food che hai sempre sognato!
Simone Conti è uno dei fondatori e trainer di FP, è poi l’autore del Video-Corso di Fotografia digitale di FotografiaProfessionale, uno dei più grandi successi della nostra community e un validissimo aiuto sia per un totale neofita che per un fotografo più esperto. Inotre si occupa per FotografiaProfessionale del testing e delle recensioni delle diverse attrezzature fotografiche, portando al limite gli strumenti che gli vengono sottoposti, per valutarne le qualità e i difetti. Lavorando alla fotografia Food, ad esempio, ha testato e recensito una nuova serie di falsh ProFoto.
Con lui scoprirai il fantastico mondo della fotografia food & beverage e ti svelerà tantissimi segreti utili per ottenere scatti fantastici.
Iniziamo, come ti dicevo, da questo mese, con due corsi dedicati allo sviluppo del RAW di Still Life FOOD e alla post-produzione con Photoshop, e poi il mese prossimo termineremo con due corsi dedicati alla fotografia del cibo e delle bevande.
Abbiamo scelto questa nuova strada perché è la stessa che abbiamo sperimentato in anni di workshop dal vivo, portandoti attraverso un percorso didattico che va dallo scatto alla post, a raggiungere i risultati che desideri in modo completo ed esauriente.
Credo che per te sarà una nuova e fantastica opportunità di crescita, e sinceramente non vedo l’ora di annusare e assaggiare le immagini che tu e tutti gli altri utenti di FotografiaProfessionale riuscirete a realizzare!
Non mi resta che darti appuntamento a fra pochi giorni, con il primo video-corso della serie!
Ciao e buon lavoro!
Simone Poletti