Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Recensioni
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

“S” come… Evolusione!

Recensioni 28/03/2013 Simone Conti

Sono nuovamente ammalato. Purtroppo non esiste vaccino. La cura è costosa, ma poi nemmeno così tanto… in realtà sto già tentando di fare “autoconvincimento inconscio”. In questo caso il tempo fatica a lenire le sofferenze. La mia è una malattia grave, soprattutto presta attenzione, perché è contagiosa. La malattia è così virulenta che solo la lettura di quanto segue potrebbe trasmetterti l’infezione.

Se vuoi restare sano e vuoi evitare di contrarre il virus anche tu, ti invito a NON LEGGERE oltre. La situazione è seria, il pericolo di contagio reale. Lo dico per la tua salute… NON PROSEGUIRE nella lettura!

La mia malattia è iniziata nei primi mesi del 2011 quando mi sono accorto della sua esistenza. Come per molti virus letali ci si riferisce a questa malattia con una sigla composta da lettere e numeri. Nel mio caso la malattia si chiama X100! Sono stato contagiato e ho iniziato ad assumere la cura. La cura consiste nell’assumere frequentemente alte dosi di X100 nelle più disparate condizioni.

Ora a due anni dall’iniziale contagio c’è stata una ricaduta pesante. Il virus si è evoluto e, non so se intenzionalmente o meno, hanno deciso di marchiare il nuovo stadio evolutivo con l’iniziale del mio nome. Il nuovo virus si chiama X100S. Esatto “S” come Simone, ma in questo preciso caso, come alcuni dicono qui in Emilia, “S” come “evoluSione”!

Se sei un maniaco delle caratteristiche tecniche e vuoi saltare alle conclusioni clicka qui, se invece hai pazienza e hai voglia di leggere…

Ovviamente credo tu abbia ormai capito che sto parlando di una malattia da fotografo. Quella malattia che consiste nell’amore morboso per un nuovo pezzo di tecnologia che permette di fare foto meglio, più a tuo agio, con maggiore qualità. In questo caso preciso sto parlando della nuova

FujiFilm X100S

Il modello precedente era già una macchina ottima, ma aveva alcuni innegabili caratteristiche migliorabili:

  • velocità di messa a fuoco
  • velocità di elaborazione
  • praticità dei controlli
Fuji X100S

Con il nuovo modello X100S la Fuji è andata oltre: la nuova X100S è quanto di meglio ci si potesse aspettare!

Il punto in assoluto più dolente della X100 era proprio la messa a fuoco. In condizioni di scarsa luminosità era difficile farla smettere di focheggiare e spesso si doveva ricorrere al fuoco manuale (per altro molto comodo!). La messa a fuoco non era così terribile come per la Canon EOS M, ma comunque era decisamente bel lontana dalla prontezza di una reflex. Ora grazie al nuovo sistema di messa fuoco a rilevamento di fase la messa a fuoco avviene in modo preciso e rapido. Fuji dice che il tempo di messa a fuoco è di 0,08 secondi… direi che ci si può accontentare!

Altra nota dolente era la velocità operativa. Già solo accendere la macchina richiedeva un tempo troppo lungo. Comunque più di un secondo. Per una macchina totalmente votata allo scatto street e pensata per “cogliere l’attimo” in modo discreto e poco invasivo sicuramente la velocità di startup è un dettaglio da non sottovalutare. La nuova Fuji X100S è notevolmente migliorata anche su questo fronte: ora in mezzo secondo è pronta a scattare. Non è ancora veloce come una reflex, ma la velocità di startup ora è decisamente buona.

Anche per quanto riguarda la velocità di elaborazione dei file dopo lo scatto il cambiamento è sostanziale. Per elaborare un file e salvarlo sulla SD card dopo lo scatto la X100 impiegava alcuni secondi. Sembra poco… ma quando vuoi scattare a ritmo sostenuto quei pochi secondi sono la differenza tra il portare a casa il momento desiderato e lasciarlo scorrere via senza possibilità di catturarlo. Anche in questo caso l’evoluzione è notevole e il tempo di elaborazione pst-scatto è stato ridotto a mezzo secondo.

Fuji X100S Dorso

L’ergonomia dei controlli era già decisamente buona. Solo per il fatto di avere delle ghiere (reali e in metallo!) per regolare tempi e diaframma gia la X100 era molti passi avanti alla “concorrenza”. Nulla è cambiato in questo senso, ma sono stati fatti miglioramenti ai tasti di accesso rapido alle funzioni. È stato spostato il comando per la funzione “drive” e collocato in posizione comoda il tasto “Q”. Anche il selettore di messa a fuoco ora ha una nuova disposizione delle modalità che ne rende più semplice e immediato l’uso (la modalità AF scatto singolo è finalmente a un estremo e non più in mezzo a fuoco manuale e AF continuo!)

La risoluzione è aumentata da 12 a 16 Megapixel. Il massimo valore di sensibilità ISO è stato aumentato a 25.600 ISO e il rapporto segnale/rumore è stato ulteriormente migliorato. Già la X100 aveva un rumore digitale ridottissimo… la X100S è ancora migliore e offre 1 stop in più di sensibilità ISO.

Ma quello che io credo essere assolutamente il meglio, come dice un cantante famose delle mie parti… deve ancora venire!

Il sensore è stato totalmente cambiato. Ora la X100S monta l’eccezionale CMOS X-Trans II. Grazie all’abbandono dell’array Bayer per organizzare i pixel e all’eliminazione del filtro antialias (proprio grazie al sensore X-Trans) la Fuji X100S offre immagini nitide e incise oltre ogni aspettativa, completamente prive di effetti moiré, con colori fantastici e con una grana che risulta molto simili a quella delle pellicole fotografiche (ben lontana dall’orrore di tutte le reflex… dalla prima all’ultima senza esclusione di marca o modello).

Vogliamo fare un esempio? La Canon EOS 5D MkIII credo sia una delle DSLR attualmente sul mercato con le migliori prestazioni di risoluzione e qualità ad alto ISO. Usando poi il fantastico EF 85mm f/1.8 a f/11 si dovrebbe avere una resa eccezionale… ed è così! Ma guardiamo, a confronto un “tassello” di un jpeg (scattato a 12.800 ISO) della stessa scena fotografata da Fuji X100, Fuji X100S e Canon 5D MkIII…

Confronto X100 X100S 5DMkIII (File Jpeg SOOC)
Confronto X100 X100S 5DMkIII (File Jpeg SOOC)

Lascio parlare le immagini. Dai uno sguardo all’incisione e alla definizione del chiaroscuro sul viso della Montessori sulle nostre vecchie 1000 Lire. A te il giudizio finale e l’onere di trarre le conclusioni.

L’estetica? Nulla è cambiato. La Fuji X100S mantiene la sobrietà retrò della sua sorella X100 e l’unico dettaglio che la differenziaesteticamente è una “S” incisa nella parte frontale in basso a destra. Nulla è cambiato esteticamente… tutto è cambiato… e in meglio… all’interno e per le caratteristiche operative!

Fuji riassume le caratteristiche della nuova X100S in questo “sfavillante” video… pure troppo “sfavillante” 🙂


Se sei amante dei tecnicismi ecco la tabella con tutte le caratteristiche tecniche elencate:

X100

X100S

Corpo macchinaScocca in alluminioScocca in alluminio
SensoreAPS-C
CMOS 12.3 Megapixel effettivi
23,6 x 15,8 mm
3:2 aspect ratio
APS-C X-Trans II
CMOS 16.3 Megapixel effettivi
23,6 x 15,8 mm
3:2 aspect ratio
Stabilizzazione in ripresaNessunaNessuna
CPUProcessore Fujifilm EXRProcessore Fujifilm EXR II
Dimensione scattiF.to 3:2
4288 x 2848
3072 x 2048
2176 x 1448
F.to 3:2
4896 x 3264
3456 x 2304
2496 x 1664
F.to 16:9
4288 x 2416
3072 x 1728
1920 x 1080
F.to 16:9
4896 x 2760
3456 x 1944
2496 x 1408
F.to Panorama
180° Verticale : 7680 x 2160
180° Orizzontale : 7680 x 1440
120° Verticale : 5120 x 2160
120° Orizzontale : 5120 x 1440
F.to 1:1
3264 x 3264
2304 x 2304
1664 x 1664
Filmati1280 x 720 @ 24fps (HD 720p)
Stereo
Max lunghezza clip: 10 min.
1920 x 1080 @ 60/30fps (HD 1080p)
Stereo
Max lunghezza clip: 10 min.
Formato FileFoto
JPEG (Exif Ver 2.3)
RAW
RAW + JPEG
Foto
JPEG (Exif Ver 2.3)
RAW
RAW + JPEG
Video
H.264
MOV
Stereo
Video
H.264
MOV
Stereo
ObiettivoLente FUJINON
con Super EBC Coating
23mm, equivalente a 35mm
f/2 – f/16
8 elementi in 6 grouppi
1 elemento asferico
4 elementi ad alto indice di rifrazione
Filtro ND 3 stop incorporato
Lente FUJINON
con Super EBC Coating
23mm, equivalente a 35mm
f/2 – f/16
8 elementi in 6 grouppi
1 elemento asferico
4 elementi ad alto indice di rifrazione
Filtro ND 3 stop incorporato
Auto focusSistema AF ad alta velocità basato sul contrasto della scena
49 punti AF selezionabiliModalità AF
AF scatto singolo (S-AF)
AF continuo (C-AF)
Fuoco manuale (MF)
Sistema AF ad alta velocità basato sul contrasto della scena
49 punti AF selezionabiliModalità AF
AF scatto singolo (S-AF)
AF continuo (C-AF)
Fuoco manuale (MF)
Distanza focaleNormale : da circa 80 cm all’infinito
Macro: da circa 10 cm a 2 m
Normale : da circa 21 cm all’infinito
Macro: da circa 10 cm a 2 m
Luce assistenza AFSiSi
Modalità di esposizioneProgram
Priorità di diaframmi
Priorità di tempi
Manuale
Program
Priorità di diaframmi
Priorità di tempi
Manuale
Sensibilità ISOISO 200 – 6400 (standard)
ISO 100 o ISO 12800 (con amplificazione)
ISO 200 – 6400 (standard)
ISO 100 o ISO 25600 (con amplificazione)
Funzioni esposimetroMulti-pattern
Media pesata al centro
Spot
Multi-pattern
Media pesata al centro
Spot
Blocco esposizioneSiSi
Compensazione esposizioneFino a -/+ 2.0 EV con incrementi di 1/3 EVFino a -/+ 2.0 EV con incrementi di 1/3 EV
Otturatore30secondi – 1/4000 secondo + Posa B30secondi – 1/4000 secondo + Posa B
Modalità di scattoSingolo
Raffica
Autoscatto (2 o 12 secondi)
Singolo
Raffica
Autoscatto (2 o 10 secondi)
Scatto continuo5 / 3 fps (selezionabile)
Fino a 10 JPEG
Fino a 8 RAW (o RAW + JPEG)
6 fps
Flash incorporatoFlash automatico
(funzione Super Intelligent Flash)
Raggio:
da circa 50 cm a 9 m
Modalità:
Auto
Flash
No Flash
Slow Synchro
Riduzione occhi rossi
Flash automatico
(funzione Super Intelligent Flash)
Raggio:
da circa 50 cm a 9 m
Modalità:
Auto
Flash
No Flash
Slow Synchro
Riduzione occhi rossi
Flash esternoContatto caldoContatto caldo
Mirino otticoIngrandimento 0.5x
Copertura di circa 90%
Ingrandimento 0.5x
Copertura di circa 90%
Mirino elettronicoLCD da 460,000 pixel
0.47 pollici
Copertura 100%
LCD da 460,000 pixel
0.47 pollici
Copertura 100%
Monitor LCDLCD a colori da 2.8 pollici
1,440,000 pixel
Copertura 100%
LCD a colori da 2.8 pollici
2,350,000 pixel
Copertura 100%
MemoriaSlot per schede SD/SDHC/SDXCSlot per schede SD/SDHC/SDXC
Memoria interna20MB
ConnessioniUSB 2.0 (Hi Speed)
Mini HDMI
USB 2.0 (Hi Speed)
Mini HDMI
BatteriaRicaricabile
agli Ioni di Litio (NP-95)Durata
circa 300 scatti
Ricaricabile
agli Ioni di Litio (NP-95)Durata
circa 300 scatti
Peso405 g (senza batteria)
445 g (con batteria)
405 g (senza batteria)
445 g (con batteria)
Dimensioni125,5mm x 74,4mm x 53,9mm (obiettivo compreso)125,5mm x 74,4mm x 53,9mm (obiettivo compreso)
Accessori inclusi nella confezioneBatteria NP-95
Carica batteria BC-65N
Tracolla
Cavo USB
Copriobiettivo
Custodia protettiva
Software
Batteria NP-95
Carica batteria BC-65N
Tracolla
Cavo USB
Copriobiettivo
Custodia protettiva
Software

Dalle caratteristiche tecniche sembra che la differenza sia veramente poca, ma alla prova dei fatti sembra proprio che le differenze, sia per praticità di utilizzo che per qualità di immagine, siano ben più rilevanti!

Se sei arrivato fino a qui a leggere credo che ormai tu sia definitivamente “infetto”. Sono quasi certo che dopo un po’ di incubazione si manifesterà anche in te il virus! Rimane da chiarire solo un dettaglio… quanto costa la cura?

La Fuji X100S ha un prezzo di listino di 1.190 Euro, ma sono sicuro che ci sarà qualche piccolo sconto e il reale “street price” sarà leggermente inferiore!

Ciao, buone foto e… occhio al virus!

Simone Conti

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio