Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Tecnica Post-Produzione
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Tips & Tricks: Aprire il diaframma con Photoshop!

Tecnica Post-Produzione 24/04/2015 Simone Poletti

Quante volte ti è capitato di pensare: “come vorrei avere un 50 f1.2 per scattare questa foto“, oppure: “come vorrei avere scattato con il diaframma più aperto“?

Lo sfondo sfocato creato da uno scatto a diaframma apertissimo, oltre ad essere esteticamente più piacevole, garantisce anche un maggiore isolamento del soggetto e aiuta a nascondere gli eventuali difetti dello sfondo.

Se però non hai un’ottica abbastanza performante in apertura del diaframma o se in fase di scatto non hai potuto aprire quanto avresti voluto (magari c’era troppa luce e non avevi con te i filtri ND)… a quel punto come fai?

La soluzione potrebbe essere Photoshop, ma il lavoro da fare non è così semplice ed elementare come potrebbe sembrare ad un primo sguardo.

Come faccio ad aumentare la sfocatura sullo sfondo in una fotografia, ottenendo un risultato realistico?

Come apro il diaframma con Photoshop?

Ho scelto uno scatto di food realizzato da Simone Conti perché presenta le caratteristiche che ci servono, senza essere troppo complesso.

Vorrei sfocare di più lo sfondo, in modo progressivo, staccando di più il piatto dal resto e togliendo attenzione a tovagliolo e prezzemolo.

 

Ecco l'immagine originale (©Simone Conti)
Ecco l’immagine originale (©Simone Conti)

La soluzione più rapida potrebbe essere questa:

1) Duplico il livello di sfondo

2) Sfoco con il filtro Controllo Sfocatura

3) Realizzo un tracciato di forchetta, coltello e piatto

4) Maschero il livello sfocato con la selezione ottenuta dal tracciato

5) Aggiungo una maschera graduata dal basso fino al bordo superiore del piatto

 

Beh, potrebbe essere un’idea ed è il metodo che ho visto usare a tanti. ma c’è un problema… la sfocatura del livello duplicato crea un alone di bordo intorno al piatto, all’uovo e alle posate, ben poco piacevole e realistico. Di cosa si tratta?

Sono i pixel del piatto e delle posate che, sfocati, si sono espansi andando a sporcare anche la zona circostante. Ecco un esempio di cosa succede sulla nostra immagine:

 

Aloni fastidiosi intorno alla punta delle posate
Aloni fastidiosi intorno alla punta delle posate

 

Putroppo così non va, chiunque sarebbe in grado di accorgersi che si tratta di una sfocatura aggiunta in post, io invece voglio che sia realistica e che la post non sia visibile!

Come eseguire un lavoro di qualità ed evitare questo problema?

La soluzione è più vicina di quello che pensi!

 

Primo passo: allargare lo sfondo

Per prima cosa, duplico il livello dell’immagine poi, facendo un lavoro anche abbastanza grossolano, con lo strumento timbro, faccio in modo che lo sfondo invada l’immagine.

Lavoro con il timbro allargando lo sfondo in modo il più naturale possibile, ma senza preoccuparmi dei dettagli, cancello praticamente del tutto la parte superiore di forchetta e coltello e lo stesso avviene con il piatto e la pietanza.

 

Allargo lo sfondo fino ad invadere l'immagine
Allargo lo sfondo fino ad invadere l’immagine

 

Secondo Passo: sfocatura

Applico la sfocatura a questo livello con lo sfondo allargato e lo faccio con il filtro Sfocatura Diaframma, da Galleria Sfocatura.

Sfoco molto e lavoro anche un pochino sul bokeh 😉

 

Sfocatura Diaframma
Sfocatura Diaframma

 

A questo punto sono pronto per i passi decisivi!

 

Terzo passo: maschera!

Faccio un attento tracciato di scontorno del piatto e delle posate e applico al livello sfocato una maschera.

 

Sfocato e mascherato!
Sfocato e mascherato!

 

La maschera è ancora dozzinale e, soprattutto, i denti della forchetta e il bordo superiore del coltello sembrano piuttosto irreali, ma il lavoro inizia a prendere forma!

È rimasto ben poco da fare, basta curare un pochino i dettagli 😉

 

Quarto passo: dettagli

Utilizzo lo strumento sfoca (la goccia d’acqua) sui bordi della maschera nella zona dei denti della forchetta e del coltello e in tutta la parte superiore dell’uovo e del piatto. Curare qusti dettagli è fondamentale per la buona riuscita del lavoro.

Fatto questo concludo con una maschera graduata dalla base dell’immagine verso l’altro, per ammorbidire il passaggio della sfocatura e liberare le ombre sotto a coltello e forchetta.

 

Il lavoro finito
Il lavoro finito

 

A questo punto ho davvero finito!

Come potrai notare, bastano pochi dettagli curati con attenzione e pochi minuti in più di lavoro per ottenere un risultato più realistico e piacevole.

Ora non ti resta che provare ad ottenere lo stesso risultato sui tuoi ritratti o sulle tue fotografie di still-life, oppure sugli scatti che preferisci tu… l’importante è che ricordi: per aprire il diaframma in post, devi… allargare lo sfondo! 😉

A presto con altre tecniche e trucchi utili di Photoshop e Lightroom.

Ciao e buon divertimento!

Simone Poletti

 

Workshop "Photoshop Avanzato", 23 e 24 Maggio 2015

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio