Frequently Asked Questions
Domande e risposte comuni
1. “Non mi è arrivata l’e-mail del video-corso gratuito che ho richiesto“
Cosa devi fare? Controllare innanzitutto di aver inserito correttamente il tuo indirizzo e-mail prima di inviare la richiesta; dei semplici errori di battitura possono impedire al nostro sistema di recapitare la posta.
È altresì importante tenere monitorata la casella di spam! Alcuni provider, gmail in primis, hanno la cattiva abitudine di considerare spam praticamente qualsiasi comunicazione, anche quella richiesta da te, quindi può darsi che le nostre e-mail si siano annidate nella tua casella di posta indesiderata, abbandonate e mai aperte.
Puoi però seguire questa procedura per aggiungere FotografiaProfessionale alla tua “whitelist” su Gmail:
1. Effettua il login al tuo account Gmail;
2. Entra nelle “Impostazioni” dal menù a tendina sulla destra (quello con la rotella);
3. Clicca su “Filtri”;
4. Clicca su “Crea un nuovo filtro”;
5. Alla prima voce, “Da”, aggiungi il dominio @fotografiaprofessionale.it (non dimenticare la chiocciola!);
6. Clicca su “Crea filtro con questa ricerca”;
7. Spunta la voce “Non inviare mai a Spam”
Utilizzi un altro provider di posta? Per ognuno, consulta come eseguire questa procedura 🙂
Ecco fatto,
se hai seguito correttamente le istruzioni, le nostre email non finiranno più nella casella di spam.
Evviva!
2. “Ho fatto richiesta per ricevere questo video-corso gratuito più volte e non mi è arrivato niente“
Il nostro sistema prevede UN solo invio automatico, quindi ogni richiesta successiva non sarà considerata valida.
Se dunque alla prima non hai ricevuto l’e-mail (vedi anche il punto precedente) scrivi a g.soverini@fotografiaprofessionale.it per richiederne l’invio manuale.
3. “Il file che ho scaricato risulta incompleto o si interrompe il download“
Se il tuo sistema operativo è Windows 7 o versioni successive, sei probabilmente “vittima” di una funzione chiamata Autotuning TCP che dovrebbe ottimizzare la velocità di download/upload, ma finisce con il limitarla visto che non è compatibile con tutti i prodotti presenti sul mercato. In pratica, se nella rete locale c’è un componente non compatibile, l’autotuning in caso di file di grandi dimensioni abbassa la velocità della trasmissione dati per adeguarla al componente meno performante, addirittura azzerandola completamente. Per risolvere questi rallentamenti bisogna disabilitare questa funzione nel modo seguente:
a. avviare il prompt di comando con i privilegi di amministratore
b. nella finestra di prompt scrivere la seguente riga di comando:
netsh int tcp set global autotuninglevel=disable
c. riavviare – i download così non si bloccano più!
Se non volessi effettuare questa operazione, ti consigliamo semplicemente di scaricare il corso da un computer che non abbia come sistema operativo Windows 7 e versioni successive 🙂
Oppure, in alternativa, puoi utilizzare un download manager scaricabile gratuitamente qui: www.freedownloadmanager.org
(ringraziamo due nostri utenti, Gabriele e Mauro, per questi preziosissimi suggerimenti!)
4. “Non riesco a decomprimere lo zip che ho scaricato“
Hai controllato che le dimensioni della cartella che hai scaricato corrispondano a quelle indicate nella nostra e-mail? Capita che la connessione non sia sempre perfettamente stabile e ci siano delle interruzioni in fase di download, anche impercettibili, che compromettono la buona riuscita dello stesso e, quindi, della cartella che risulta alla fine non decomprimibile.
Se le dimensioni corrispondono, cosa utilizzi per decomprimere? Nelle nostre e-mail ti consigliamo due software gratuiti che utilizzano degli algoritmi aggiornati (7-Zip per Windows e The Unarchiver per Mac), e dunque sono più veloci ed efficienti anche nel caso di cartelle compresse di grandi dimensioni 🙂
5. “Cosa sono i Cookie e perché chiedete il mio consenso?“
Per cookie s’intende un elemento testuale che viene inserito nel disco fisso di un computer solo in seguito ad autorizzazione. Se si acconsente, il testo viene scaricato in un file di piccole dimensioni.
I cookies hanno la funzione di consentire l’accesso alla fornitura del servizio funzionando come filtri di sicurezza e di consentire alle applicazioni Web di inviare informazioni a singoli utenti.
Il portale, per ragioni strettamente tecniche di sicurezza informatica, fa uso di cookies di sessione (che vengono automaticamente cancellati dal vostro browser alla chiusura) e registra l’indirizzo IP dei visitatori che accedono a questa pagina e all’area riservata del portale privacy.
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.
(vuoi saperne ancora di più? Clicca qui)
6. Condizioni Generali d’Acquisto
Leggi tutto quello che riguarda le Condizioni d’Acquisto alla pagina dedicata per avere le informazioni sugli acquisti che effettui sul nostro sito 🙂
7. Privacy Policy
Leggi tutto quello che riguarda la Privacy Policy alla pagina dedicata.
Per qualunque domanda o curiosità, scrivi a f.fiorani@fotografiaprofessionale.it, Federica ti risponderà quanto prima!