
Cavi Tethering: qual è il migliore fra Tether Pro, Area 51 e Cobra Tether?
Cavi Tethering: qual è il migliore fra Tether Pro, Area 51 e Cobra Tether?
Ho provato i migliori cavi per l’acquisizione diretta e ora posso dirti qual è il più veloce e quale acquistare!
Se ti piace la fotografia di Still Life, ma anche la Moda, il Ritratto e tutto ciò che si scatta in studio o in location, probabilmente hai già avuto a che fare con il Tethering!
Il Tethering, in italiano “Scatto in Acquisizione Diretta” è il metodo di lavoro che ti permette di scattare acquisendo direttamente le immagini sul tuo computer, attraverso un software. Di solito si tratta di software di acquisizione e sviluppo del RAW, come Lightroom e soprattutto Capture One Pro, che ha uno dei migliori moduli per il tethering in commercio.
Lo strumento fondamentale per il tethering sono i cavi: collegano la tua macchina al computer e ti consentono di lavorare rapidamente, senza intoppi e in modo sicuro.
Un cavo professionale per il tethering deve avere caratteristiche precise che potremmo riassumere in questa breve lista:
1) Velocità di trasferimento dei dati
2) Costanza di rendimento (stessa velocità di trasferimento ad ogni scatto)
3) Affidabilità della connessione
4) Capacità di alimentare la fotocamera durante il lavoro
5) Solidità e resistenza agli urti e agli strappi
6) Durata nel tempo
7) Visibilità in alcune condizioni e mimetismo in altre 😉
Questo rende i cavi per il tethering strumenti molto costosi, ma necessari. Un fotografo professionista non accetta di scattare con un normale cavo USB, lento e magari incostante nella connessione e nelle prestazioni. Si cerca sempre lo strumento migliore e, fino a qualche tempo fa, non si poteva che acquistare un cavo arancione, ma ora…
Il mondo del Tethering è stato un monopolio per tantissimi anni, ma… ci sono delle grandi novità!
Il mercato degli strumenti professionali per il Tethering è stato dominato per anni dal brand dei cavi arancioni: Tether Tools, che produce i cavi dalla linea Tether Pro.
I cavi Tether Tools, disponibili nell’iconico arancione e anche in nero per chi scatta Still Life e non vuole riflessioni colorate, sono stati gli affidabili compagni di lavoro di generazioni di fotografi e lo sono ancora oggi. Ma, da qualche tempo, ci sono due nuovi player sul mercato: due brand che aggiungono concorrenza, professionalità e colore al mondo dei cavi tethering!
Infatti con l’arrivo degli americani di Area 51 (cavo rosso con testa di alieno) e dei tedeschi di Cobra Tether (cavo giallo con testa di serpente), il monopolio è stato messo in discussione e il tethering è diventato una storia a tre!

Da sinistra a destra: in giallo Cobra Tether, in arancione Tether Tools e in rosso Area 51 Tether Co.
Bene, io sono un maniaco del tethering, amo scattare in acquisizione diretta e pretendo che gli strumenti che uso mi diano risultati di altissima qualità.
Negli anni ho piano piano costruito un parco attrezzatura importante e porto sempre con me (anche quando faccio l’Assistente Digitale sul set) la mia valigetta arancione di cavi e accessori.
Ho cavi di tutte le tipolgie di USB: USB mini, micro e USB-C… in modo da coprire tutte le macchine che potrei trovare su un set. Da quando scatto con FujiFilm GFX – nei nostri workshop e nelle Masterclass utilizziamo magari quattro GFX in contemporanea – ho aumentato la dotazione di cavi tethering USB-C e oggi ne ho 6: 5 da 5mt e uno da 10mt.
Quando sono usciti sul mercato i cavi Area 51 e Cobra Tether li ho acquistati subito per testarli e capire quale fosse il più performante!
Ho scoperto poi che tantissimi fotografi erano interessati ai risultati dei miei test e ho capito che serviva una prova un po’ più seria.
Così, insieme a Zay del team di FotografiaProfessionale, abbiamo realizzato una video-recensione comparativa fra i tre migliori cavi sul mercato e oggi te la posso finalmente presentare!
In questo articolo troverai un riassunto scritto dei risultati e i tre video della prova con tutti i test e le mie considerazioni.
È il momento di mettere alla frusta un cavo giallo, uno arancione e uno rosso per capire quale dei tre è il più veloce, quale il più affidabile e solido e magari anche qual è il più bello!
La prova comparativa: Tether Tools vs Area 51 vs Cobra Tether
Capitolo 1: Aspetto, Qualità Costruttiva e Robustezza
Abbiamo analizzato tre cavi della stessa lunghezza partendo proprio dal loro aspetto, dalla confezione, il colore e l’immagine. Poi abbiamo osservato e provato con mano la robustezza e la sensazione che danno i cavi al tatto, la qualità costruttiva di ogni parte, dagli spinotti al punto di aggancio fra cavo e terminale usb, dalle grafiche alla cura di ogni più piccolo dettaglio.
Qui sotto trovi il video della prima parte.
La qualità costruttiva è eccellente in tutti e tre i casi: i cavi appaiono robusti, ben fatti e anche piuttosto belli da vedere.
Andiamo ad analizzarli uno alla volta, dando la precedenza al più “anziano” dei tre 😉


Tether Tools
Il cavo è arancione, grosso, super robusto, un vero carrarmato! È forse il meno curato dei tre nei dettagli, il meno “fighetto”, ma è anche quello che dà la maggiore impressione di solidità, peccato sia molto rigido e tenda a tenere la forma dopo essere stato piegato per riporlo nella valigia.
Pregi: Robustezza, dimensione del cavo, sensazione di solidità. Disponibile in tutte le tipologie di presa USB. Leader di mercato da sempre.
Difetti: Minore cura dei dettagli, non bello come gli altri, rigido e più difficile da stendere completamente. È lungo 4,60mt


Area 51 Tether Co.
Il cavo è molto bello, rosso opaco e con dei bei terminali neri, al tatto è veramente piacevole. È il più curato dei tre e il più “fighetto”, ma è anche il più sottile e quello che sembra più delicato. C’è però da dire che i feedback che ho da professionisti che lo usano da un anno sono super positivi anche sulla robustezza. Quindi cavo sottile, ma tosto 😉
Da segnalare la cura costruttiva dei terminali che hanno una parte di sostegno del cavo nel punto di giunzione, dove di solito i cavi si piegano e rompono. Ottima idea!
Pregi: Bellezza, cura estrema dei dettagli, visibilità del rosso opaco, cavo molto malleabile e facile da far “girare” dove vuoi. Rinforzo nelle aree di giunzione cavo-terminale. Disponibile in tutte le tipologie di presa USB.
Difetti: Cavo sottile, è il più costoso dei tre. Sito cervellotico, è difficile capire dall’e-shop quale cavo scegliere. Viene dagli USA, quindi occhio alle spese doganali. È lungo 4,60mt


Cobra Tether
Il cavo è bellissimo, grosso, robusto, giallo “segnale” opaco e con dei bei terminali neri con il cobra sopra, al tatto è veramente piacevole. È molto curato e ben fatto. È anche l’unico dei tre ad essere davvero 5 metri: Tether Tools e Area 51 non superano i 4,60/4,65, mentre Cobra Tether arriva a 5 metri reali. Non è un dettaglio così da poco…
Al momento è disponibile solo in USB-C e Micro B.
Pregi: Bellezza, cura estrema dei dettagli, giallo, cavo malleabile e facile da far “girare” dove vuoi. Bella confezione (l’adesivo è arrivato con il secondo ordine ;)). Sono 5 metri veri.
È il più economico dei tre.
Difetti: Non è disponibile per tutte le tipologie di USB-C.
Capitolo 2: Velocità e prestazioni a confronto
Arriviamo poi al succo della nostra prova: la velocità e le prestazioni “sotto stress” dei tre cavi.
ATTENZIONE: Si tratta di una prova empirica, non ha valenza scientifica e non abbiamo utilizzato strumenti di misurazione di precisione. Questi test hanno solo lo scopo di capire quale dei cavi è più performante nell’uso quotidiano per un fotografo. I risultati sono affidabili, reali e le prove sono state ripetute più volte (anche con macchine diverse) dando lo stesso responso.
Abbiamo testato la velocità dei cavi sullo scatto singolo di un RAW da 106MB della FujiFilm GFX50s II, sia per quel che riguarda la velocità di punta che per ciò che riguarda la costanza di rendimento.
Abbiamo ripetuto questo test in due modi: scattando dalla macchina e scattando da Capture One Pro, per testare anche la velocità di invio dell’impulso di scatto.
Abbiamo poi ripetuto la prova scattando in JPEG, sempre con la FujiFilm GFX50s II per controllare la sovrapposizione dei dati.
Infine abbiamo scattato diverse raffiche da 10 immagini. I dati di questa singola prova vanno presi con le pinze perché il tempo di scatto ed elaborazione della macchina diventa fondamentale e potrebbe essere “castrante” rispetto alla velocità dei cavi.
Lo scatto è stato ripreso in video per poter misurare dai frame della ripresa l’effettivo tempo che trascorre fra il lampo del flash e il trasferimento completo del file su Capture One Pro.
Con questo metodo abbiamo una tolleranza di 1/25 di secondo, non è pochissimo, ma si tratta di 2,4 centesimi di secondo, un errore accettabile per un test di questo tipo.
Nel video qui sotto puoi vedere la prova completa.
Abbiamo anche verificato che tutti i cavi alimentassero correttamente la macchina fotografica e che il collegamento con Capture One fosse istantaneo e senza problemi. Infine abbiamo testato il funzionamento in Live View da Capture One Pro.
Tutti i cavi sono “Plug & Play”, cioè funzionano subito e permettono un collegamento immediato. Al massimo si richiede il riavvio della macchina.
Tutti i cavi alimentano correttamente la batteria della macchina e si finisce la sessione di scatto a batteria carica 100%.
Tutti i cavi funzionano perfettamente in Live View fornendo un feedback immediato e affidabile di ciò che accade sul set.
Quindi, al di là della velocità, le prestazioni sono perfette ed equivalenti: Tether Tools, Area 51 e Cobra Tether funzionano benissimo!
Non ci manca che verificare le prestazioni sulla velocità e fare una valutazione complessiva finale.
Capitolo 3: Risultati dei test
Ecco dunque i risultati finali dei nostri test.
Troverai uno scostamento fra i dati del video e quelli di questo articolo, presto spiegato: quando nel video parlo di 1 e 19 parlo di 1 secondo e 19 frame, che corrisponde a 1 secondo e 76 centesimi. Perdona l’inconveniente, nella sostanza e nel confronto fra i cavi non cambia assolutamente nulla 😉
Nel video ti racconto un po’ tutti i risultati e prendiamo in esame le velocità di punta, ma ho creato anche dei grafici per questo articolo in modo da mostrarti la costanza di rendimento dei cavi che, in fondo, è la cosa che ci interessa di più.
Velocità in scatto singolo, RAW da 106MB della GFX 50s II
I tre cavi hanno dato risultati incredibili, con uno scostamento di 40 centesimi di secondo fra lo scatto più lento e quello più veloce, su oltre 90 misurazioni.
Per capirci, la media di 30 scatti fra RAW di due diverse macchine e Jpeg, ha prodotti questi risultati:
Tether Tools 1,452 secondi
Area 51 1,501 secondi
Cobra Tether 1,424 secondi
Stiamo parlando di meno di 8 centesimi di scostamento fra il cavo mediamente più “lento” e quello mediamente più veloce.
Le velocità di punta dei tre cavi sono praticamente sovrapposte, soprattutto se consideri che c’è una tolleranza di 1/25, cioè 4 centesimi di secondo
Tether Tools: RAW 1,68 secondi – JPEG 0,88 secondi
Area 51: RAW 1,68 secondi – JPEG 0,88 secondi
Cobra Tether: RAW 1,72 secondi – JPEG 0,88 secondi

Le differenze sono insignificanti già quando abbiamo a che fare con RAW piuttosto pesanti, come quelli della GFX 50s II di Fujifilm e calano ancora quando scattiamo RAW più leggeri come il RAW compresso della SONY Alpha 7r5 da 65MB.

Le linee del grafico sono quasi sovrapposte quando scattiamo in Jpeg: il picco di velocità scende abbondantemente sotto ai nove decimi e solo in due rarissimi casi lo scatto richiede più di un secondo e venti centesimi per arrivare su Capture One.

Quando passiamo allo scatto direttamente da Capture One le prestazioni diventano un po’ più incostanti, ma stiamo comunque parlando di differenze inferiori al mezzo secondo fra lo scatto più veloce e quello più lento e di uno scostamento di un decimo di secondo sulla media.

Prezzo
In questo momento Cobra Tether è il cavo più economico e Area 51 risulta essere il più costoso (spedizione inclusa), ecco i prezzi a settembre 2023. I prezzi sono stati presi dai siti web dei brand, per evitare di incorrere in sconti e promozioni che possono falsare il confronto.
Cobra Tether 62,02 € + spedizione (circa 74€ totali)
Tether Tools 84,18 € + spedizione (circa 97€ totali)
Area 51 tether Co. 70,5 € + spedizione (circa 98,7€ totali)
Conclusioni e valutazione finale
In sintesi:
I tre cavi hanno prestazioni pressochè identiche e non è possibile percepire una differenza fra Tether Tools, Area 51 e Cobra Tether. Sono tre prodotti fantastici, velocissimi e super affidabili, allo stesso identico livello!
Sono il primo ad essere rimasto sorpreso da questa sovrapposizione di risultati, le differenze sono così ridotte da rientrare praticamente sempre nella tolleranza della misurazione (4 centesimi di secondo) e anche dove sono superiori, non costituiscono una reale differenza di prestazioni per un professionista.
Considera che una differenza di mezzo secondo a scatto, in una giornata da 1000 scatti, ti porterebbe a perdere poco più di 8 minuti! Con la differenza registrata da noi sulla media (9 centesimi), in una giornata da 1000 scatti perderesti la bellezza di un minuto e mezzo 😉
Ho letto di fotografi che asserivano di essere CERTI che un cavo fosse NETTAMENTE più veloce dell’altro (spesso senza averli provati)… beh, la certezza io ora ce l’ho e, come direbbe Palmiro Cangini: “C’ho le prove e i fatti mi cosano!” 😉
La prova comparativa è pari, i cavi hanno la stessa identica velocità!
Possiamo però confrontare anche il resto e magari dare una valutazione complessiva.

Tether Tools e Cobra Tether appaiono più resistenti, Area 51 e Cobra Tether più belli e meglio costruiti.
Cobra Tether ha minore varietà di prodotti e Area 51 viene dagli USA (ma a me è arrivato in UN GIORNO!!!).
Area 51 ha un sito piuttosto caotico e Cobra Tether una spedizione dalla Germania un po’ lenta (circa una settimana), entrambi però regalano bellissimi adesivi! Ma Tether Tools lo trovi anche su Amazon.
Cobra Tether è il più economico e Area 51 il più caro.
Insomma, ogni brand ha i suoi punti di forza e i suoi piccoli difetti, ma la cosa più importante è questa
Per l’uso professionale sono tre prodotti fantastici e perfettamente equivalenti.
Quindi scegli in base al colore che ti piace di più, in base a quello che ti sta più simpatico e ti sembra più bello, scegli se lo vuoi arancione, alieno o con il cobra… in ogni caso “caschi in piedi” e avrai un cavo fantastico che ti accompagnerà per lungo tempo nel tuo lavoro.
Quale ho scelto io?
Parti dal presupposto che li ho comprati tutti e tre e li userò tutti con gioia. Ho una decina di cavi Tether Tools nella mia valigia dei cavi e ho trovato Area 51 un prodotto fantastico.
Detto questo, io ho scelto Cobra Tether e lo sto usando tutte le volte che scatto. Dopo il cavo da 5 metri giallo ne ho acquistato uno da 10 metri nero per evitare colori riflessi nello still life più impegnativo e sono felicissimo di entrambi.
Ho scelto Cobra Tether perché è un’azienda nuova, piccola e che mi ha trasmesso molta passione. I ragazzi di Cobra Tether (che non conosco) sono stati simpatici e alla mano, hanno una comunicazione “calda” e informale, usano benissimo i social e regalano bellissimi adesivi 🙂 E poi il cavo giallo è davvero bello!
Insomma, non c’è una motivazione vera e, come dicevo, continuerò ad usare tutti e tre i brand senza grosse distinzioni.
Spero che questa prova/recensione sia stata utile e che ti permetta di scegliere il cavo giusto per te. Da parte mia non posso fare altro che fare i complimenti ai tre produttori per i loro cavi fantastici e darti appuntamento al prossimo articolo o al prossimo corso 🙂
A presto
Simone Poletti