
Come fai ad ottenere un ritocco di qualità in Photoshop?
«Il giorno in cui smetterai di imparare sarai come un’auto da corsa ferma in mezzo alla pista… in attesa di essere sorpassata da tutte le altre in arrivo».
Come fai ad ottenere immagini di qualità con il ritocco in Photoshop?
Detto che il 90% delle volte la risposta è sempre la stessa: “Fai grandi scatti, la post conta per il 10%“, come si fa ad ottenere grandi risultati in quel 10% di post?
Secondo me ci sono 5 fattori che contano nel ritocco di un’immagine e hanno un peso diverso sul risultato finale… ecco un po’ di percentuali.
Come fai a fare post come X e a raggiungere i risultati di Y?
Sostituisci X e Y con il nome di due fotografi che ti piacciono e il gioco è fatto 😉
È una di quelle domande che io mi sento fare piuttosto spesso, forse quella più gettonata fra le email che mi arrivano ogni giorno.
È normale e credo anche giusto: tutti prendiamo ad esempio i fotografi e i ritoccatori migliori e cerchiamo di carpire i loro segreti: in fotografia contano luce e tecnica di scatto, creatività, costruzione dell’immagine, inquadratura ecc… E in post?
Detto che il 90% delle volte la risposta è sempre la stessa: “Fai grandi scatti, la post conta per il 10%“, come si fa ad ottenere grandi risultati in quel 10% di post?
Cosa distingue davvero un ritoccatore di grande livello da uno scarso?
Secondo me ci sono 5 fattori che contano nel ritocco di un’immagine e hanno un peso diverso sul risultato finale… ecco un po’ di percentuali.
45% FORMAZIONE TECNICA
È fondamentale conoscere la tecnica: non puoi pensare di affrontare il ritocco a livello professionale se non hai studiato. E non si finisce mai di studiare.
Più diventi bravo e più cose da studiare ed imparare avrai, perché ogni nuova tecnica apre altri orizzonti da esplorare e altre possibilità. Comincia dalle basi di Lightroom, Capture One e Photoshop, senza dar per scontato nulla, e non fermarti mai: il giorno in cui smetterai di imparare sarai come un’auto da corsa ferma in mezzo alla pista… in attesa di essere sorpassata da tutte le altre in arrivo 😉
20% ESPERIENZA
Diventar vecchi non serve a nulla, se non ad accumulare esperienza: se sei uno che studia, piano piano acquisirai grandi conoscenze e soprattutto farai tanti errori.
Sbagliando imparerai tantissimo e sarai sempre più in grado di affrontare ogni tipo di ritocco. Ma l’esperienza non basta, conta solo per il 20% 😉
Infatti, non credere a chi ti racconta che “per arrivare ad un certo livello ci vogliono anni a anni di lavoro”. Certo, l’esperienza aiuta, ma ti voglio raccontare un aneddoto:
un paio di anni fa stavo guardando la gallery di Behance, una specie di social network per creativi dove puoi trovare tantissimi professionisti di successo e, se sei un pro, anche trovare qualche lavoro ben pagato. Mi imbatto nei lavori fatti da un ritoccatore di Singapore: fantastici! Una serie di immagini per il GP di Formula 1 davvero eccezionali e con gran tecnica, gran gusto e ottima elaborazione.
Dopo pochi minuti ho scoperto che il professionista in questione aveva 19 anni e lavorava nella sua agenzia da meno di un anno.
Ci ho messo giorni e giorni per riprendermi: il mio cervello diceva “sei vecchio e un ragazzino di 19 anni ti fa il culo quando vuole“… Poi mi sono rimesso a studiare per migliorare ancora e rimettermi al passo 😉
Però, come vedi, non serve una gran esperienza per essere dei fenomeni e lavorare per clienti davvero importanti.
20% DETERMINAZIONE
La maggior parte di quelli che ottengono risultati mediocri lo fanno per due motivi: non hanno preparazione (perché sono pigri o perché sono presuntuosi), o si sono arresi e accontentati della mediocrità. La determinazione nell’ottenere il risultato che ci siamo prefissi e davvero fondamentale.
Se ti arrendi alle prime difficoltà non riuscirai mai ad ottenere risultati di qualità, perché la post è tutta fatta di difficoltà, dal primo all’ultimo giorno: se non ti va di scalare una montagna solo per vedere che cosa c’è dall’altra parte, la post non fa per te.
Se ti accontenti del primo risultato raggiunto, senza cercare di migliorarlo il più possibile, la post non fa per te.
Durante il Creative Pro Show organizzato dal mio amico Martin Benes qualche settimana fa, il CEO di Magic Media Group di Amsterdam (uno studio di ritocco fra i migliori del mondo) ha detto: “Cerchiamo di dare ai nostri clienti sempre il risultato migliore possibile, lavoriamo per migliorare e migliorare ancora l’immagine fino a pochi secondi prima della consegna“.
Tieni duro, sii determinato, dai ai tuoi clienti e a te stesso il miglior risultato possibile.
10% TALENTO
Il talento non è fondamentale, se ti applichi tantissimo (leggi: “determinazione”) puoi ottenere comunque grandi risultati, ma quel 10% di talento in più ti può permettere di essere davvero uno dei migliori.
Il talento nella post è fantasia e intuizione, è manualità e capacità nel disegno così che la tua penna Wacom viaggi come un pennello sulla tela, sensibilità per i colori e per l’estetica.
È l’unica delle caratteristiche che ho elencato che non dipende completamente da te, ma si può e si DEVE allenare.
5% CULO
Non è una percentuale altissima, ma comunque c’è e conta.
Cos’è il culo in post-produzione? Aver fortuna nel ritocco vuol dire provare una tecnica e ottenere risultati diversi da quelli previsti, ma eccezionali per il ritocco di un’altra parte dell’immagine. Avere culo vuol dire sbagliare metodo di fusione perché ti “scappa” il puntatore e scoprire un effetto fighissimo che non ti aspettavi… Il culo non può essere determinante, ma aiuta 😉
Questi, secondo me, sono i fattori importanti che ovviamente ne comprendono altri: la passione, l’applicazione, l’ambizione…
Se ora torni ad analizzare le immagini di X e Y, oltre ad un grande scatto, ci troverai anche tutto questo 😉
Ah, dimenticavo: se vuoi ottenere grandi risultati nella post c’è un fattore che conta 100…
TI DEVI DIVERTIRE! 😉
A presto, buon lavoro e buon divertimento,
Simone Poletti