Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • WS Lightroom vs Capture One
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Tecnica Fotografica
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

Composizione fotografica: FOTO INCLINATE… Sì o no?

Tecnica Fotografica 28/10/2010 Simone Scurzoni

Chiariamo subito una cosa. In fotografia cerco di non avere pregiudizi, di nessun tipo. Quindi non mi sentirai mai dire “questo si fa, questo non si fa” oppure “si deve fare così”. Per me vale la regola secondo cui se funziona, se il risultato (ti) piace, allora è ok. Ma deve piacerti davvero, quindi sii onesto prima di tutto con te stesso. Inoltre – almeno nel mio caso e nel caso di tutti coloro che devono soddisfare una clientela o anche solo un pubblico di spettatori – deve piacere anche a chi guarda le tue immagini.

Detto ciò, con questo atteggiamento ho cercato di rapportarmi al controverso tema della FOTO INCLINATA.
Avrai capito di cosa parlo.
Ben Chrisman
Di fronte a una scena, non è per niente obbligatorio comporre la nostra immagine, per così dire, “a bolla”.
Certo, i nostri occhi sono abituati a guardare il mondo circostante in questo modo, cioè diritto, con le linee orizzontali messe effettivamente in orizzontale, le linee verticali effettivamente in verticale e così via..
Quindi il primo istinto dovrebbe essere quello di fotografare mantenendo la linea dell’orizzonte, appunto, orizzontale. (poi capita spesso che non ci esca perfettamente orizzontale, ma questo è un altro discorso…)
Col tempo però si è venuta sempre più affermando la tendenza a rompere questa regola, e a produrre immagini dove la linea dell’orizzonte è volutamente inclinata, a volte anche molto inclinata.
In questo modo anche i soggetti all’interno della foto appaiono dunque inclinati e sbilanciati rispetto a un ipotetico baricentro.
Come ti dicevo, non sono d’accordo con chi dice a priori che questa cosa si può fare o non si può fare: per come la vedo io, in alcuni casi è una scelta corretta, piacevole, in grado di dare qualcosa di buono all’immagine. In altri casi  invece è una scelta che non farei, e la trovo inutile, o peggio ancora dannosa per la composizione.
Ed Kashi
Ho provato a chiedermi il perché di queste diverse sensazioni, cercando di rispondere alla domanda“quando ha senso scattare inclinato?” e “quando ha più senso scattare diritto?”.
E ancora: “quando scatto inclinato, quale criterio devo seguire per ottenere un buon risultato?”
Sono domande che necessiterebbero di risposte molto approfondite e articolate, che in questa sede non possiamo sviscerare a fondo.
Però alcune idee – assolutamente personali e quindi criticabilissime – vorrei dartele.
  1. Dai retta alla tua cervicale… 🙂
    Ovvero: se il tuo collo si sta piegando troppo, allora (forse) c’è un problema.
    Mi spiego. Mi capita a volte di guardare immagini inclinate e avvertire la fortissima necessità di piegare la testa, per poterle in qualche modo “raddrizzare” io stesso con il mio sguardo e ridurre un po’ l’effetto dell’inclinazione voluta dal fotografo (che spesso sono io!).
    Ecco, questo per me è il tipico caso in cui l’inclinazione forse è ingiustificata, o comunque eccessiva.
    In due parole la riassumerei così: occhio a non esagerare!

  2. La forza di gravità c’è, e si vede…
    Una figura umana, un animale, un albero, una casa… Nulla di male a ritrarli inclinati.
    Michael Jackson in Smooth Criminal
    Ma una foto con una persona inclinata in modo innaturale potrebbe dare un senso di “perdita dell’equilibrio” , specie se la incliniamo all’indietro! (certo, a meno che non sia Michael Jackson in Smooth Criminal…)
    Non so tu, ma quando capita, a me non piace gran che, parere personale.
    In generale io la vedo così: se guardando l’immagine ho la sensazione che quella persona stia per rotolare a terra, quell’edificio stia per crollare, quell’albero stia per abbattersi al suolo sotto il peso della sua inclinazione troppo innaturale, allora vuol dire che ho esagerato.
    Quando proprio non puoi fare a meno di inclinare la composizione, un buon modo potrebbe essere verificare che l’inclinazione del soggetto sia in qualche modo “bilanciata” da qualcosa dall’altra parte che lo sostenga.
    Ovviamente si sta parlando di un sostegno visivo, in termini di equilibrio della composizione, quindi qualunque elemento nella scena potrà fare al caso nostro!
    James Nachtwey
  3. Questione di stile
    Infine, l’uso dell’inclinazione come cifra stilistica secondo me dipende molto dal tipo di sensazione che si vuole dare e, quindi, è inevitabilmente collegato al tipo di fotografia che si sta scattando.
    James Nachtwey

    Nella fotografia di reportage, specie se parliamo di situazioni molto dinamiche, molto movimentate, l’inclinazione può aiutare ad amplificare queste sensazioni.

    In altri casi, invece, può essere necessario dare un senso di maggior fermezza, staticità, solidità.
    Probabilmente è quello che ha pensato il grande Pete Souza quando il presidente degli Stati Uniti lo ha convocato come suo fotografo personale… infatti se guardi le sue foto su Flickr credo che non ne troverai nemmeno una inclinata di mezzo grado…
Alla prossima!
I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2021 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio