Composizione: Trova l’intruso!
Ho scattato questa foto poche sere fa.
Senza troppe pretese, senza l’intenzione di fare chissà che.
Semplicemente stavo facendo un po’ di prove in notturna, ho inquadrato con un minimo di consapevolezza e ho scattato. Ora te la mostro praticamente come uscita dalla macchina, senza alcun tipo di editing.
Mentre scattavo ho pensato: “questa potrebbe essere una bella immagine, o almeno interessante, piacevole, se non fosse per…”
Riesci a finire la frase?
Ti aiuto: in questa immagine (a mio parere) c’è un elemento che disturba in modo abbastanza grave, che non ci voleva.
Sicuramente hai capito di cosa sto parlando, vero? Qual è l’errore?
Sul momento me ne sono accorto, giuro! Sapevo che c’era un elemento dannoso importante nella composizione. E ho anche pensato a che cosa avrei potuto fare per migliorare la composizione di questa foto (già.. ad esempio spostarmi a sinistra… 😉 )
Purtroppo non sono riuscito a farlo (il muro era troppo vicino, la persona si era già spostata, un terremoto, le cavallette.. bla bla.. scuse! 😉 )
Sta di fatto che quest’immagine secondo me contiene un grossolano errore compositivo che la rende molto meno attraente di quanto avrebbe potuto.
Ma utilizziamola comunque per qualche riflessione, ad esempio:
– nota dove cade il tuo sguardo mentre la guardi, su quali elementi si sofferma?
– ma soprattutto, PERCHÉ cade proprio lì? Riesci a capire che cosa hanno in comune questi elementi dell’immagine?
– saresti in grado di prevedere il percorso dello sguardo dell’osservatore nelle tue immagini?
– saresti in grado di governarlo, e di farlo muovere come tu vuoi?
Di tutto questo parleremo al workshop Shoot To Thrill, ancora pochissimi posti disponibili, iscriviti qui!!
A presto
Simone
PS.: Ovviamente lo avrai capito, l’elemento di disturbo è l’auto sullo sfondo alla fine della via!