Chi siamo

  • FotografiaProfessionale

Trainer e staff

  • Simone Poletti
  • Simone Conti
  • Nicola Montanari
  • Marco Onofri
  • Giorgio Cravero
  • Fulvio Maiani
  • Diego Vigarani
  • Giovanni de Sandre
  • Paolo Baccolo
  • Emanuela Gandolfi

I nostri videocorsi ed ebook

  • Auto & Moto
  • Fashion
  • Paesaggio
  • Ritocco
  • Ritratto
  • Still Life
  • Corsi di Photoshop
  • Corsi di Lightroom
  • Corsi di Capture One
  • Corsi di Fotografia

Accademia di Fotografiaprofessionale

  • Crea, gestisci e promuovi la tua impresa fotografica di successo
  • Accademia di Post Produzione
  • Accademia di Fotografia

live

  • WS Raw Processing
  • WS Photoshop Base
  • WS Photoshop Intermedio
  • Workshop Luci da Pro
  • Masterclass

Blog

  • Blog

I nostri partner

  • Partner Ufficiali
  • Eizo
  • Fujifilm
  • Wacom

Info

  • Contatti
  • FAQ
  • Condizioni di vendita
  • Condizioni di privacy
  • Skip to content
  • Skip to footer
FotografiaProfessionale.it

FotografiaProfessionale.it

Soluzioni e Tecniche dai Professionisti della Fotografia e della Postproduzione

0 0,00€
Tecnica Post-Produzione
Torna al sito
  • Fotografia
    • Tecnica Fotografica
  • Post-produzione
    • Tecnica Post-Produzione
  • Recensioni
  • Interviste
  • News ed Eventi
  • Cronologia articoli

L’evoluzione del ritocco: la pelle che cambia

Tecnica Post-Produzione 01/06/2009 Simone Poletti

_mg_5017Negli utlimi anni abbiamo assistito ad una evoluzione costante e a volte repentina dei metodi di correzione delle immagini, soprattutto per quanto riguarda quelle destinate alla comunicazione della moda.

La pelle in particolare è stata al centro di cambiamenti di direzione piuttosto importanti…

Fino a qualche anno fa sembrava che tutte le modelle dovessero avere la pelle perfetta, liscia come il marmo di una scultura di Michelangelo, riflessi netti su carnagioni dai toni vampireschi d’inverno e lampadati d’estate. La texture della pelle scompariva sotto ore e ore di paziente lavoro dei ritoccatori, magari con la mano un po’ pesante, fino ad ottenere perfette bambole di porcellana.

Poi (posso dire fortunatamente?) le cose sono cambiate, e si è andati alla ricerca spasmodica della pelle naturale… naturale si, ma perfetta!

In questo ha aiutato una evoluzione del ruolo e della professionalità sia del fotografo che del fotoritoccatore, che hanno perfezionato le proprie competenze e studiato nuovi metodi di lavoro.

Quindi via a sperimentzioni e ricerca di tecniche sempre più fini per ottenere incarnati dalla texture il più possibile simile a quella reale, ma senza un puntino, senza un neo, un brufolino o una ruga d’espressione.

Oggi le cose sono cambiate ancora, ormai le tecniche di correzione sono abbastanza affinate e diffuse, e il livello di correzione è ormai dterminato dal tipo di efetto che si vuole ottenere e dal desiderio del ciente, senza dogmi e senza regole rigide.

Oggi è possibile e apprezzata la posproduzione che porta a perfette bambole di ceramica bavarese, se il concept creativo e la direzione artistica dello scatto pretendono quel risultato. Allo stesso modo è ricercata la pelle naturale dai toni ambrati, e si v diffondendo una scuola di pensiero che corregge il meno possibile, lascindo ben evidenti nei e rughe d’espressione.

Questo perchè sembra, finalmente, che la creatività abbia preso il sopravvento sulla tecnica, e che il fotoritocco possa essere ora considerato come una forma di comunicazione, perchè una immagine postprodotta in modo differente comunica sensazioni differenti, e la scelta del tipo di correzione può determinare il successo o il fallimento di una campagna.

Oggi quindi si pretende dal fotoritoccatore, e dal fotografo che ritocca le proprie foto, una professionalità completa, la capacità di ottenere risultati diversi, sempre tecnicamente perfetti, e magari anche quel pizzico di creatività personale, quel “di più” di stile che dia un aspetto personale e inconfondibile alle immagini.

Affronteremo presto il tema della correzione pelle, come al solito in modo pratico, con tutorial e corsi dedicati alla correzione degli incarnati e del ritratto… rimanete collegati! 🙂

I nostri Partner

Footer

AREA CLIENTI
  • Il tuo Account
  • Richiedi supporto
  • Contatti
  • Blog
CORSI
  • Video-Corsi Pro
  • Video-Corsi Free
  • Eventi Live
  • Accademia di Fotografia Professionale
PARTNER
  • Diventa Partner
  • Prog. Affiliazione
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • YouTube

Registrati o fai login per avere accesso a tutti i tutorial free

Iscriviti al sito e potrai subito accedere a tutti i nostri video-corsi ed ebook gratuiti, per sempre, senza limiti di tempo e senza obbligo d’acquisto.

Registrati
Login
Copyright © 2009-2023 - FotografiaProfessionale.it è una divisione di WHYnot? sas - P.IVA 01867760355 - REA RE 230578 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookie - Website by Black Studio