
Perché gli altri fotografi hanno successo e io no?
Molti fotografi vorrebbero trasformare la propria passione in una professione e tanti altri che già hanno aperto un’attività vorrebbero ottenere il successo che meritano.
Il grande boom del mondo della fotografia in questi anni ha creato una vera esplosione del mercato e sono sempre di più quelli che, durante i workshop o contattandomi via web mi chiedono: come faccio a realizzare i miei sogni? Come faccio a creare un business che funzioni nel mondo della fotografia e della post? Perché gli altri hanno successo, visibilità e risultati concreti e io no?
Da quando poi, qualche mese fa, abbiamo aperto l’Accademia di PostProduzione, il numero di persone che mi rivolgono queste domande è aumentato ancora.
Perché succede questo?
Perché se è vero che mai come oggi la fotografia è il media di maggior successo e tutte le attività commerciali, dal fruttivendolo alla multinazionale, hanno bisogno di immagini di qualità, è anche vero che la concorrenza è spietata e il mondo è sempre più pieno di fotografi agguerriti.
Quindi sono tanti quelli che stanno aprendo il proprio studio o cercando il modo di trasformare quella passione bruciante in un’attività vera, non solo un divertimento, ma un business personale che porti soddisfazioni professionali ed economiche. E sono tanti quelli che cercano di far funzionare uno studio fotografico già esistente, magari una tradizione di famiglia, che oggi arranca un po’…
Il problema è che molti ti dicono COSA dovresti fare, ma nessuno ti spiega COME!
Eppure, nel mondo della fotografia e del ritocco, sarebbero tanti i modelli di successo a cui ispirarsi: uno sei vuoi ce l’hai davanti…
Sì, si chiama FotografiaProfessionale.it ed è un esempio di case history di successo legata proprio al mondo della fotografia e della post 😉
Anche tu vorresti un’attività che coinvolga oltre 120.000 appassionati sui social network e 47.000 iscritti al sito? Anche tu vorresti vivere ogni giorno della tua passione e raccogliere grandi soddisfazioni? Anche tu vorresti un business con un ritmo di crescita costante del 30% annuo?
Beh, in questo articolo ti spiegherò COSA, secondo me, devi fare. Ma ti metterò anche a disposizione gli strumenti e le risorse per capire COME farlo e per inziare a creare la tua attività di successo nel mondo della fotografia a partire da ORA!
Anche se il tuo obiettivo fosse quello di trovare un impiego da dipendente in questo mondo, la strada è, a mio parere, la medesima.

Cosa devi fare per avere successo nel mondo della fotografia e della post?
Cosa fanno di diverso quelli che hanno successo?
Ecco, in alcuni brevi punti, come credo abbia senso impostare il tuo lavoro: non vogliono essere una serie di dogmi o di regole e non voglio “insegnarti a vivere”, ma cercherò di condividere con te alcune riflessioni derivanti dall’esperienza sia come ritoccatore che come direttore creativo di un’agenzia di pubblicità e, infine, anche dall’esperienza imprenditoriale nel settore con FotografiaProfessionale.
È bastato, in fondo, guardare cosa facevano i fotografi e i ritoccatori che ottengono risultati.
Sono le stesse riflessioni che hanno portato alla creazione dell’Accademia di PostProduzione e le stesse che ci hanno guidato nella costruzione di un programma ad-hoc per ottenere risultati concreti e tangibili.
Puoi decidere tu se vivere da protagonista o da vittima questo momento di grande cambiamento nel mondo della fotografia. Se decidi che il tuo ruolo deve essere quello del protagonista, dovrai avere caratteristiche comuni a tutti quelli che già ce l’hanno fatta:
(perdonami se parlo sempre al maschile, preferisco evitarti una scarica di o/a… puoi lamentarti scrivendomi a s.poletti@fotografiaprofessionale.it 🙂 )
1. Qualità: essere un bravo fotografo o un bravo ritoccatore, meglio se entrambe le cose insieme.
La qualità del tuo lavoro è fondamentale: devi essere un fotografo o una fotografa di qualità, competente e con la giusta preparazione tecnica, teorica e pratica. La fotografia e la post hanno una caratteristica comune: la qualità del lavoro è immediatamente e facilmente misurabile e i professionisti che valuteranno le tue proposte sanno benissimo come farlo.
2. Competenza e preaparazione in costante aggiornamento.
Continuare a studiare e a mantenersi aggiornati è fondamentale: tutti i professionisti di successo che conosco sono costantemente impegnati nell’accrescere le proprie competenze, anche dopo 30 anni di grande carriera. Avere tanti anni di esperienza NON È un requisito sufficiente per ottenere un lavoro, se non migliori di continuo verrai presto scavalcato da ragazzini con tantissimo entusiasmo e voglia di crescere.

3. Avere competenze trasversali ed essere in grado di svolgere al meglio diverse attività attinenti alla fotografia e alla post.
Non basta più che scatti bene, ci sono MIGLIAIA di bravi fotografi in giro. Devi anche saper ritoccare le tue foto, devi saper gestire un set, devi essere in grado di utilizzare e far rendere al meglio l’attrezzatura, devi essere un esperto di tutto il workflow, dallo scatto alla consegna degli esecutivi. Oggi un fotografo professionsita non cerca più un semplice assistente per portare le luci sul set… perché non ha più il budget per pagarlo. Devi aggiungere valore! Ed eccoci al punto numero 4 😉
4. Dare un vero valore aggiunto.
Se sei un semplice fotografo hai due possibilità: o sei un fenomeno dall’enorme talento o sei un disoccupato. Scusa la franchezza, ma oggi è così. Devi essere in grado di aggiungere valore in ogni fase: oltre allo scatto devi saper realizzare in modo professionale la postproduzione, l’archiviazione delle immagini, la gestione di tutto il processo digitale, il photo-editing e la scelta, la preparazione degli esecutivi, la promozione marketing dello studio, la creazione degli impaginati ecc…
Così diventerai davvero insostituibile per qualsiasi cliente o per qualsiasi fotografo professionista con il quale vorrai collaborare.
5. Saper realizzare a livello professionale la PostProduzione di ogni tipo di immagine.
Devi saper affrontare la post di un ritratto come quella di un paesaggio, correggere lo scatto di still-life per un ristorante come creare una composizione digitale complessa per una campagna Adv. La capacità di essere duttile e sempre qualitativamente ad alto livello ti permetterà di avere successo e di staccarti dalla concorrenza. Non ti puoi permettere di lasciare andare i tuoi clienti alla ricerca di qualcuno più preparato, tu devi essere il miglior professionista sulla piazza.

6. Differenziarsi creando uno stile unico e originale.
Come dicevo, il mondo è pieno di fotografi di qualità, saper fare “il compitino” non è più abbastanza. Devi essere un passo avanti, creare un tuo stile personale.
Come fare? Sicuramente padroneggiando gli strumenti e le tecniche fotografiche.
Ma basta? Non più.
Ho centinia di esempi di fotografi che hanno ottenuto un grandissimo successo completando le proprie capacità con uno stile di post unico e riconoscibile. Vuoi qualche nome? Eugenio Recuenco, Dave Hill, Erik Johansson, Tom Nagy, Douglas Fisher ecc… ecc…
Quindi sì, la postproduzione può essere uno strumento fantastico per differenziarti e darti un grande vantaggio competitivo anche come fotografo.
Oppure potresti diventare il ritoccatore di riferimento di un fotografo di successo, contribuire alla riuscita dei sui progetti e… farti pagare profumatamente 😉
7. Sfruttare gli strumenti del marketing per farsi conoscere e ottenere visibilità.
Puoi essere il più bravo fotografo del mondo o il ritoccatore di maggior talento che Photoshop abbia mai visto ma… se non lo sa nessuno NON SEI nessuno.
Siamo chiari: il marketing, oggi, nella fotografia e nella post, non è un’opzione, è un requisito fondamentale. Se non gestisci bene la tua autopromozione e la tua comunicazione, sarai trasparente e non avrai alcuna possibilità.
Da questo punto di vista credo di poterti aiutare ancor di più, perché realizzare e gestire l’immagine delle aziende e dei professionisti è uno dei lavori che svolgo anche nella mia agenzia di comunicazione, so quanto sia importante e anche quanto sia difficile. Ma con la giusta formazione, si può fare e fare bene 😉
8. Avere una presenza web solida ed efficace.
Questo poteva essere il punto 7b 😉 Se non sei su internet e (almeno per ora) se non sei su Facebook, non esisti.
Devi avere un sito internet funzionante, fruibile e strutturato nel modo giusto per raccontare al meglio ciò che fai e per diventare uno strumento efficace per la promozione del tuo lavoro. Allo stesso tempo anche la tua pagina Facebook deve essere costruita alla perfezione, animata con costanza e regolarità, gestita con attenzione e cura. Devi comunicare nel modo migliore possibile e questo comprende sia la scrittura dei post che la gestione delle obiezioni e dei commenti.
Insomma: devi essere il miglior fotografo e il miglior ritoccatore anche su web e social 😉

9. Gestire al meglio il tuo tempo.
Se stai lavorando per un cliente: il tuo tempo è denaro. Più tempo impieghi a realizzare l’editing e il ritocco di un’immagine e meno guadagni. Se poi lo fai solo per passione e quindi non vieni pagato… beh, allora il tempo che impieghi è gratis per chi ti ha commissionato il lavoro, ma tu lo paghi! Lo paghi in energie e risorse spese, in ore che avresti potuto spendere divertendoti o facendo cose più produttive e convenienti.
Quindi? Devi lavorare con meno cura e fregartene dei risultati? No, devi solo diventare più veloce!
Ormai, soprattutto nella postproduzione, il problema non è tanto raggiungere un risultato, le tecniche per riuscire sono a disposizione di tutti e noi ne condividiamo di nuove praticamente tutti i mesi 😉
Il punto vero nel quale si fa la differenza è QUANTO TEMPO ci metti per raggiungere quel risultato! Per questo lavoro costantemente alla ricerca di tecniche professionali più semplici e veloci da applicare che garantiscano un risultato professionale in tempi da professionista.
10. Gestire al meglio il tuo business.
Non sai quanti fotografi, ritoccatori, grafici pubblicitari conosco che lavorano 10/12 ore al giorno e a fine mese non hanno un euro in banca. Quanti sono frustrati perché non riescono a ottenere dal loro lavoro le giuste soddisfazioni professionali e i giusti riconoscimenti, anche economici.
Perché lo fanno?
Perché lavorare per essere frustrati e insoddisfatti?
È fondamentale che tu riesca a fare della tua attività un business di successo: devi gestire la promozione, la vendita e l’organizzazione di tutte le attività che sono indispensabili, dal controllo delle spese e dei ricavi alle relazioni con i collaboratori ecc…
Per questo in Accademia ho fortemente voluto un modulo tutto dedicato alla gestione del business di cui si occuperà il mio amico e socio Andrea Grassi (ecco il suo sito: http://www.andreagrassi.it/).
Andrea è una vera forza in questo campo, da anni si occupa della formazione dei manager e della forza vendita di grandi aziende multinazionali e anche di aiutare piccoli imprenditori nella creazione proprio di piccoli business di successo… come quello di un fotografo o di un esperto di postproduzione.
Credo potrà dare un grande contributo ed è un po’ il nostro asso nella manica 😉
Bene, abbiamo visto i punti su cosa, secondo me, dovresti fare… ma come lo puoi fare?
Beh, ognuno dei dieci punti qui sopra presuppone un ragionamento a parte e una serie di accorgimenti e consigli sulle attività da intraprendere e soprattutto la formazione in ogni specifico campo. Per questo abbiamo progettato a creato l’Accademia di PostProduzione.
L’Accademia è un percorso didattico completo che ti permetterà di acquisire tutte le competenze che ti servono per affrontare da protagonista il cambiamento e creare la tua attività di successo nel campo della post e della fotografia.
Si tratta di quattro mesi di lavoro davvero intenso e divertente fra workshop dal vivo, contenuti multimediali, lezioni in diretta streaming e con la costante assistenza dei trainer. Siamo ormai al termine della prima edizione e devo dire che i progressi dei nostri 21 allievi sono davvero incredibili. Sulla pagina dell’Accademia puoi vedere alcuni video che hanno registrato, per raccontarti la loro esperienza.
Al momento le iscrizioni al secondo corso dell’Accademia sono ancora chiuse, ma abbiamo già alcuni iscritti (che erano in lista d’attesa dalla prima edizione) e presto daremo a tutti la possibilità di accedere ai pochi posti rimasti.
Se vuoi avere maggiorni informazioni vai alla pagina dell’Accademia e compila il form che trovi alla fine, ti contatteremo per rispondere a tutte le tue domande!
Non solo, per aiutarti ad intraprendere il percorso verso i tuoi obiettivi sto preparando alcuni video davvero molto utili che ti metterò a disposizione gratuitamente fra qualche giorno.
Appena saranno pronti, se sei fra gli iscritti al sito FotografiaProfessionale, riceverai una email con i link per vederli 😉
Così potrò mantenere le promessa e iniziare a spiegarti non solo cosa, ma anche come!
Per ora non mi resta che darti appuntamento a presto e augurarti buon lavoro e buon divertimento.
Simone Poletti